
Favole allo smartphone. Alla scuola italiana manca la fantasia
Alla riscoperta di un grande maestro, Gianni Rodari con la sua "Grammatica della fantasia". Incentivare la creatività dei ragazz*
Alla riscoperta di un grande maestro, Gianni Rodari con la sua "Grammatica della fantasia". Incentivare la creatività dei ragazz*
Un anno fa scrissi l’"Elogio della lentezza", oggi tiro le somme. Lentezza è essere controcorrente. Il manifesto del movimento Slow Food.
"Entre les murs" un film che restituisce uno spaccato della vita scolastica di periferia. Insegnare può essere un valore aggiunto
Ottocento anni San Francesco componeva il "Cantico di Frate Sole". Oggi, facciamo soffrire cani e gatti con botti e petardi. L'appello Lav
Le riflessioni di Alfredo Palomba sulla scuola. Il libro "Il cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell'istruzione sulla scuola che meritiamo"
L'importanza di trasmettere qualcosa a qualcuno. Il libro di Coelho e "I diseredati" di François-Xavier Bellamy. Il momento del passaggio
Il nuovo Ddl scuola introduce norme sempre più repressive sulla condotta. La lezione di Paulo Freire, Célestin Freinet e degli altri "maestri scalzi"
L'inizio di un nuovo anno scolastico all'insegna delle novità ma pure delle "buone pratiche" del passato. Il libro "La scuola"
L'Italvolley femminile. L'immagine più efficace per rispecchiare la composizione della nostra società multietnica. Il libro di Paola Egonu
A favore della cultura dell'errore e della piccola e grande virtù di migliorarsi. Il libro di Natalia Ginzburg, “Le piccole virtù”. Olimpiadi
Lo “Ius scholae” in Italia è proibito come "Era proibito" il racconto di Dino Buzzati. Gli studenti non sono tutti uguali
Le legislative francesi di ieri, 30 giugno 2024, come eccezione che conferma la regola. Il podcast "Fuori da qui", il ruolo della scuola.
Tra le tracce proposte per la prima delle prove della Maturità 2024 c'è Pirandello con i suoi "Quaderni di Serafino Gubbio operatore"
Il tempo della scuola è circolare, si compie e si rinnova, con una ripetitività che sembra qualcosa di arcano. Il libro di Giovanni Mosca.
Garantire a tutti gli studenti l’istruzione nel nome dell’inclusività per combattere le diseguaglianze. Rileggere "La fattoria degli animali"
Mettere a dimora nuovi istituti educativi, come se fossero alberi in un bosco ipotetico in cui fare "ecologia scolastica".
Leggere per sapere, studiare per formarsi e infine leggere e studiare per votare. "La giornata di uno scrutatore" di Italo Calvino
L'esame di Maturità come rito di passaggio. Il vestirsi di bianco. "Notte prima degli esami" il film con Giorgio Faletti, i versi di Venditti.
Nell'esilarante libro di Christian Raimo a essere spiazzato è il docente stesso, nel segno di una scuola spiazzante che "in-segna".
Nel libro di Lamberto Maffei, l'invito a ricercare la lentezza. La scuola deve insegnare a ciascun allievo ad andare alla propria velocità.
Serve o meno assegnare compiti per le vacanze agli studenti? Noia fa rima con creatività? Rilettura della raccolta di Giacomo Leopardi.
Che cosa fa ridere i giovani oggi? Quali film far vedere in classe per discutere di umorismo? I "Promessi Sposi" del Trio, "La vita è bella" di Benigni