


La COP26 si è conclusa, tra aspettative disattese, ambivalenze e contrasti: ecco i risultati
La COP26 è solo un nuovo timido passo nella direzione giusta, ma decisamente insufficiente. E il punto di arrivo resta lontano.

Le COP sotto il segno del capitale: un libro (o un film) per capire l’inganno
In questi giorni animati da incontri internazionali e manifestazioni sull'ambiente ci viene in aiuto un libro, ma anche un film, per capire a cosa servono le Cop e che risposte stanno offrendo.

Siccità meteorologica o antropogenica? Un recente studio ce ne illustra i rischi ambientali, sociali ed economici
È possibile incorporare la "siccità antropogenica" nei modelli previsionali, per pianificare e mitigare i suoi effetti per il futuro?

Perché “Anna” di Niccolò Ammaniti non è un libro profetico
Il lilbro "Anna" di Niccolò Ammaniti non è una visione che rappresenta il disegno del futuro, perché ciò su cui riflette l'intellettuale è già avvenuto.

Disorder afflicts the land! – George Monbiot e la mancanza di una nuova narrazione
Secondo il giornalista e accademico George Monbiot, serve una nuova narrazione persuasiva per uscire dall'individualismo e dalla concorrenza. Ma ancora non esiste.

William Morris e Venezia nell’opera d’arte di Jeremy Deller
Un'opera d'arte emblematica che descrive presente e futuro della bellissima e fragile città lagunare. Così Jeremy Deller denuncia la condizione critica di Venezia.

Immagina un’azienda sostenibile davvero: esiste e ti fa bell@
Un'altra industria è possibile: lo dimostrano due austriaci, che si sono inventati una linea di cosmesi fatta con ingredienti freschi e bio in uno stabilimento sostenibile.

Transizione ecologica… ma quale? “Il pianeta di ghiaccio” di Maggie Gee mostra le due possibili tendenze, portate all’esasperazione
Un libro di più di venti anni fa ci chiarisce le idee su quale transizione ecologica sia da adottare. Perché non ce n'è una sola.

“Non siamo eroi”, scritto da una delle fondatrici di Fridaysforfuture, ci dice che i giovani salveranno il mondo con la loro consapevolezza
Il romanzo young adults di Sara Segantin che gli eco-attivisti adulti dovrebbero leggere.

Sorpasso amaro: una nuova ricerca dell’Istituto Weizmann per le Scienze ci mette in allarme
La massa antropica ha superato la biomassa organica. Il regno vegetale è stato messo in minoranza da un'urbanizzazione fuori controllo. E' l'inesauribile bulimia umana.

La solubilità del male
A metà degli anni ’40 del secolo scorso la città costiera di Noordwijk, in Olanda, era un presidio nazista. Le biciclette erano state requisite...

Geoetica per la società: conoscere, informare, agire
Il tema cruciale dei prossimi 50 anni sarà la nostra relazione con la Terra, un sistema fisico-chimico-biologico-sociale complesso, in perenne disequilibrio e alla ricerca...