Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
Meltea Keller

Meltea Keller

Sono Meltea Keller (Martina Biscarini), nata a Empoli nel 1985, e di stanza a Bologna dal 2004. Sono laureata in DAMS cinema (Bologna 2009), in videomaking (Kingston-upon-Thames, 2012), in lingue e letterature straniere (Ferrara, 2016, 2020). Il lavoro finale di quest’ultimo percorso è stato una tesi di letterature comparate focalizzata sul genere cli-fi, sul successo che ha avuto in ambito anglosassone e sulle resistenze incontrate in ambito italiano. Sono traduttrice e curatrice della prima edizione dell’autobiografia di Harpo Marx dei Fratelli Marx:Harpo Speaks è uscito per Erga Edizioni di Genova nel 2017 con la prefazione di un maestro che di grandi comici se ne intende, Maurizio Nichetti. Per Erga ho anche scritto un racconto cli-fi breve ispirato al mito di Cassandra incluso nella raccolta Sei un mito (2020). Dal 2014 sono la voce della rock band al femminile Mumble Rumble, saltuariamente collaboro con Arcana Editore per la collana “Cantautori del futuro”: ho scritto la biografia di Mannarino (Cercare i colori, 2018) e di Rancore (Segui il coniglio bianco, 2020).
Email: melteakeller@yahoo.it

Libri

“La foglia di fico” di Antonio Pascale: la natura irrompe nella letteratura italiana

Un felice esempio di nature writing nella cinquina del Campiello 2022. 'La foglia di fico' di Antonio Pascale riporta il mondo vegetale nella nostra letteratura.

CLI-FI
Comics&Games

Storie di resilienza nella graphic novel “Eternit: dissolvenza al bianco” di Assunta Prato e Gea Ferraris

La vicenda Eternit ci interessa ancora e Casale Monferrato costituisce un modello di vita dopo l'amianto. La graphic novel Eternit lo conferma.

CLI-FI
Pianeta

La novità hi-tech che cambierà le nostre vite: lo spot geniale di Maccio Capatonda e il rapporto tecnologia-ambiente

Lo spot parodico e dissacrante di un albero come congegno hi tech smaschera la percezione sbilanciata del rapporto tecnologia-ambiente.

CLI-FI
Pianeta

A proposito di nucleare: il romanzo postatomico Children of the Dust di Lawrence, evolversi per sopravvivere

Un post-apocalittico che finisce bene per immaginare il futuro oltre la catastrofe. Perché il nucleare non difende una vera transizione ecologica.

CLI-FI
Pianeta

La parola al traduttore: intervista a Lorenzo Mari, il poeta che ha tradotto Anthropocene Blues di John Lane

Trasfomazione erosione perdita: una raccolta poetica che parla di oggi a partire dalla geologia. Ce la racconta il poeta Lorenzo Mari, traduttore di Antropocene Blues.

CLI-FI
Pianeta

Paesaggi antichi d’Oriente: alla scoperta delle “Liriche cinesi” tradotte e curate da Giorgia Valensin

Un'antologia di poesia antica per capire quanto poco siamo in sintonia con l'ambiente. Le Liriche cinesi sono una via per avvicinarci al paesaggio.

CLI-FI
Pianeta

Consumatori di pianeti – l’eterno ritorno in “Gli dei di pietra” di Jeanette Winterson

Jeanette Winterson mette in guardia da un certo atteggiamento aggressivo nella ricerca di altri pianeti abitabili. Siamo destinati a distruggere ciclicamente il nostro stesso sistema.

CLI-FI
Pianeta

The Source – quando la cli-fi si fa podcast (e concorso)

L'iperbole comica di The Source, il programma con Fabrizio Biggio e Massimiliano Loizi, si dimostra molto efficace per figurarsi un domani catastrofico possibile.

CLI-FI
Pianeta

Desertificazione – un’ottima ragione per rileggere “Dune” di Frank Herbert

Quello che Frank Herbert voleva fare era creare una mitologia ecologica: una guerra di Troia con gli Atreides al posto degli Atridi.

CLI-FI
Libri

William Morris, oltranzista ideologico, e il suo romanzo “News from nowhere” per capire quale mondo costruire

Quale mondo costruire: uno basato sulla convivenza alla pari tra specie o un mondo in cui l'essere umano preda l'ambiente? La risposta è nell'utopia tracciata dal romanzo di William Morris.

CLI-FI
Libri

L’inconscio collettivo di una civilità a stretto contatto con il non-umano in “La Luna e i Falò” di Cesare Pavese

Lo scrittore langarolo Cesare Pavese intercetta la frattura dell'essere umano contemporaneo dal tempo ciclico delle stagioni e dal non-umano.

CLI-FI
Libri

Un libro per Lucifero: “Qualcosa, là fuori” di Bruno Arpaia

Il romanzo di Bruno Arpaia, autore cerniera fra realismo sociale italiano e cli-fi: imprescindibile per figurarsi i rischi reali del cambiamento climatico antropogenico.

CLI-FI
Libri

“Le canzonette dell’ultima spiaggia” – Roberto Roversi e i tormentoni post-apocalittici dell’estate ’83

L'origine del disimpegno per mancanza di fiducia a partire da un articolo di critica a firma Roberto Roversi e due tormentoni pop-apocalittici.

CLI-FI
Libri

“This is the way the world ends” – L’attesa del disastro nell’ “Ultima spiaggia” di Nevil Shute

L'incubo nucleare e gli ultimi giorni dell'umanità riletti alla luce del presente. Mentre il disastro globale avanza, un libro e un film illuminanti.

CLI-FI
Libri

Cli-fi: prospettive africane. Il costo umano del capitale in “How beautiful we were” di Imbolo Mbue

L'ultimo romanzo della camerunense Imbolo Mbue racconta una contemporanea lotta fra David e Golia nell'Africa dell'Antropocene.

CLI-FI
Libri

Prima dell’ecopoesia: Roberto Roversi, l’inafferrabile, in un recente documentario

Amante dei libri e poeta sfuggente, Roberto Roversi è tra gli anticipatori della contemporanea ecopoesia. Autarchico e frammentario.

CLI-FI
Libri

Crake, l’affascinante creatore del virus in laboratorio in “Oryx and Crake” di Margaret Atwood

Nello scorso articolo, attraverso John Wyndham, ho cercato di capire perché l’idea di un virus letale creato in gran segreto in laboratorio sembra avere...

CLI-FI
Libri

Quel laboratorio a Wuhan – la paura della perdita del controllo in “Il giorno dei trifidi” di John Wyndham

Nonostante lo spillover sia un fenomeno in crescita e ben documentato dalla Fao, l'idea di un virus creato in laboratorio appare più credibile. Parola di John Wyndham.

CLI-FI
Libri

Le lucciole in via Gluck – nel “dissing” di Gaber a Celentano i germi del cambio di mentalità che Pasolini denuncia negli “Scritti Corsari”

Le lucciole in via Gluck: nel "dissing" di Gaber a Celentano i germi del cambio di mentalità che Pasolini denuncia negli "Scritti Corsari".

CLI-FI
Libri

Perché “Anna” di Niccolò Ammaniti non è un libro profetico

Il lilbro "Anna" di Niccolò Ammaniti non è una visione che rappresenta il disegno del futuro, perché ciò su cui riflette l'intellettuale è già avvenuto.

CLI-FI
Libri

Disorder afflicts the land! – George Monbiot e la mancanza di una nuova narrazione

Secondo il giornalista e accademico George Monbiot, serve una nuova narrazione persuasiva per uscire dall'individualismo e dalla concorrenza. Ma ancora non esiste.

CLI-FI
Libri

La versatilità di William Morris, poeta imprenditore e proto-ambientalista, visto con lo sguardo di Jeremy Deller

C'è qualcosa di titanico nella lotta di William Morris contro l'inevitabile industrializzazione. E Jeremy Deller coglie appieno questo aspetto.

CLI-FI
Libri

Greta Thunberg e Fedez: personaggio, media, messaggio

Il discorso di Fedez al concerto del Primo Maggio si trasforma in una lezione di comunicazione effettiva per superare la learned helplessness descritta nel libro di Cecilia Ghidotti.

CLI-FI
Libri

William Morris e Venezia nell’opera d’arte di Jeremy Deller

Un'opera d'arte emblematica che descrive presente e futuro della bellissima e fragile città lagunare. Così Jeremy Deller denuncia la condizione critica di Venezia.

CLI-FI
Libri

La cli-fi italiana e i due aspetti di uno stesso genere narrativo

La cli-fi va considerata come una rappresentazione realistica o una visione speculativa del futuro del pianeta? Non precludiamoci nessuno dei due aspetti.

CLI-FI
Libri

Un’educazione differente alla radice: Rosa Tiziana Bruno e il suo pensiero ecologico

Rosa Tiziana Bruno si pone un problema importante nel suo libro: come educare i più piccoli ad una forma mentis ecologica?

CLI-FI
Libri

L’invisibile è essenziale agli occhi dell’immaginazione – “The Bone Clocks” di David Mitchell

Invisibile non è solo l'infinitamente piccolo, ma anche l'infinitamente grande. Ma perché ci interessa raccontare l'invisibile? Lo capiamo con The Bone Clocks.

CLI-FI
Libri

Transizione ecologica… ma quale? “Il pianeta di ghiaccio” di Maggie Gee mostra le due possibili tendenze, portate all’esasperazione

Un libro di più di venti anni fa ci chiarisce le idee su quale transizione ecologica sia da adottare. Perché non ce n'è una sola.

CLI-FI
Libri

“Non siamo eroi”, scritto da una delle fondatrici di Fridaysforfuture, ci dice che i giovani salveranno il mondo con la loro consapevolezza

Il romanzo young adults di Sara Segantin che gli eco-attivisti adulti dovrebbero leggere.

CLI-FI
Libri

Guai anticipare i tempi: Guido Morselli e la disperazione di sentirsi soli

Quando Guido Morselli scrive il suo ultimo romanzo annuncerà il suo suicidio imminente. Ecco uno scrittore outsider per ogni epoca.

CLI-FI
Libri

La comicità dark di “Solar”, il romanzo di McEwan, e i cialtroni del domani

Il romanzo di Ian McEwan ci dimostra che sui temi ambientali non è indispensabile usare un registro apocalittico. Anzi, a volte fare ridere funziona di più.

CLI-FI
Libri

Il realismo nel cinema italiano: scelta estetica o gabbia cognitiva? Consigli di letture per voltare pagina

Perché i generi speculativi, come la fantascienza e la cli-fi, in Italia sono relegati al cult e alla controcultura? Perché esiste questa ipertrofia del realismo?

CLI-FI
Libri

Femminile, maschile e ambiente, la triade imperfetta affrontata da Il Pianeta di Ghiaccio (1998) di Maggie Gee

In un ipotetico 2050 le donne praticano la segregazione, il pianeta è devastato dal cambiamento climatico e gli uomini vivono il loro antropocentrismo patriarcale.

CLI-FI
Libri

La pandemia di Mary Shelley ne L’Ultimo Uomo: il più celebre antenato della cli-fi

E' possibile l'estinzione dell'essere umano? E' questa la domanda chiave del libro di Mary Shelley, la storia di una feroce pandemia.

CLI-FI
Libri

Cli-fi, ovvero climate change fiction: istruzioni per l’uso

Cosa è davvero la climate change fiction? Qual è il suo fine? Viaggio nel cambiamento climatico antropogenico immaginato da registi e scrittori

CLI-FI

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Erri De Luca, Scrittore, alpinista
Paola Di Nicola, Giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, Movimento ambientalista
Roberto Marchesini, Etologo, filosofo, saggista
Vincenzo Miri, Presidente di  Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, Founder International Association for Promoting Geoethics
Massimo Recalcati, Psicoanalista, saggista e accademico
Francesca Vecchioni, Founder di Diversity Lab

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi
Web Master: Klin Web Agency
Supporto grafico: Laura Marinelli
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Art Director
: Laura Marinelli
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli

Giuria sezione fotografia: team di Letizia Battaglia
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams
Giuria: team di Letizia Battaglia
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

 

Team Comunicazione e marketing
Lobbyig&Public Affairs: Iacovelli&Partners
Ufficio Stampa
: Studio Alfa
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Tiktok Artist: TheGenderQueen – Carlo Marchese
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante
Progettista: Anna Chiara Forte
Segreteria: Martina Biscarini

Direttore finanziario: Andrea Fato
Advisory Board: Francesco Mantegazzini, Francesco Castaldelli
Consulenza legale: Studio Forte

Comitato Scientifico
Riccardo Acciai, Direttore del Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo  del Garante della Privacy
(Letizia Battaglia), Fotografa
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e di Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, membro della Direzione Nazionale del Partito Repubblicano
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram