
Lidia Poët e i fantasmi di un maschilismo che stenta a scomparire
La serie televisiva 'La legge di Lidia Poët' è un must-see che racconta una società pervasa da quel maschilismo che ancora oggi ci sentiamo addosso.
La serie televisiva 'La legge di Lidia Poët' è un must-see che racconta una società pervasa da quel maschilismo che ancora oggi ci sentiamo addosso.
Quanto costa la virilità tossica in termini economici per il nostro Paese? Tutti i numeri nel nuovo libro 'Il costo della virilità', per superare questo patriarcato dannoso.
In questa campagna elettorale il tema della lotta contro la violenza sulle donne sembra marginale, quando invece è un'emergenza. Ecco il libro che fa luce sulla politica del Paese più maschilista d'Europa.
Maria Stuarda rivive nei palazzi storici del Lazio con il teatro immersivo di Carlo Fineschi. Un’esperienza che conduce il pubblico in luoghi non convenzionali.
Mariangela d'Abbraccio e Daniele Pecci portano in scena tutta la contemporaneità di 'Un tram che si chiama desiderio': da Milano a Catanzaro.
Se i fasciatoi sono nel bagno delle donne, come fa un papà a cambiare i figl*? La campagna #iocambio e un libro per capire il problema e fare sentire la nostra voce.
Alfonsina Strada, la donna che sfidò il mondo del ciclismo. Non seppero fermarla gli epiteti maschilisti come 'diavolo in gonnella' e 'donnina'. Più di un libro ancora oggi ne esalta le imprese.
Il testosterone non può più essere portato a giustificazione di azioni violente o prevaricatrici del maschio. A spiegarlo numerosi testi basati su seri studi scientifici.
Non abbiamo ancora capito l'importanza di appropriarci delle lotte femministe, di farle nostre in quanto uomini, in quanto persone. Eppure gli strumenti culturali ci sono.
Si dice testa di ca77o (dickhead in inglese) perché davvero c'è gente che ragiona con il glande e ne ha assimilato il modo di vedere il mondo. E il glande, si sa, non ha neuroni né memoria.