
Le ultime 12 puntate di Grace e Frankie: l’amicizia vince tutto
Grace & Frankie è una serie sull'essere orgogliosamente anziani e sulla vicinanza alla morte. Una serie che affronta il tema del decadimento con intelligenza ed ironia.
Grace & Frankie è una serie sull'essere orgogliosamente anziani e sulla vicinanza alla morte. Una serie che affronta il tema del decadimento con intelligenza ed ironia.
Il tema delle differenze di classe che tanto piace ai britannici viene riscritto in versione statunitense con The Gilded Age, la serie creata da Julian Fellowes.
Il personaggio ombroso e ambiguo interpretato da Luca Zingaretti ci spinge a porci molte domande sul senso della giustizia e della liceità.
Le libertà impossibili delle signorine, i valzer, le canzoni rivisitate di Madonna, la tensione sensuale... è tutta fantasia. Ma in Bridgerton la vicenda di una regina nera è tratta dalla realtà storica.
Il sequel della storica 'Sex and the city' vale la pena per almeno 5 motivi. Ma armatevi di indulgenza, perché 'And just like that' è anche molto imbarazzante.
La serie After Life fa ridere, fa spezzare il cuore e ti macera dentro. Con le battute fulminanti del protagonista dipinge il ritratto di un egocentrico sarcastico e irascibile.
Se amate la Francia, Emily in Paris è la serie per voi: piena di canzoni francesi, di bon ton, champagne, sapori e case francesi. Ma anche chi non è "France addicted" può restare incantato.
'Friends' è l’amico dei tempi bui, una commedia dai meccanismi perfetti che ci conforta in questo difficile momento. E vi spiego perché.
Si può ridere e piangere con il primo grande progetto animato di Zerocalcare per Netflix dal titolo "Strappare lungo i bordi". Ma attenzione, si ride anche amaro.
Maid, la miniserie Netflix che spopola, commuove e toglie il fiato: per le attrici protagoniste e per la catena di violenza che racconta.
La serie di maggior successo della storia di Netflix, Squid Game, presenta tanti livelli di lettura. Una serie che vi resterà dentro.
A confronto la prima e la seconda stagione della serie per analizzare il tema degli abusi e di tutte le storture che si possono generare in un luogo di potere.
La terza stagione di Sex Education ci piace molto, e non tanto perché parla di sesso, ma perché attraverso il sesso parla di libertà dell'individuo.
La quinta stagione de La Casa di Carta è divisa in due volumi: il primo già uscito il 3 settembre, il secondo in uscita il 3 dicembre. Un prodotto trash che ci tiene incollati allo schermo.
The Chair è una miniserie con Sandra Oh: femminismo, integrazione e mondo accademico in quel calderone culturale degli Stati Uniti.
Modern Love: su Amazon Prime Video la seconda stagione. In cosa è diversa, perché mi piace, e soprattutto perché non è una serie triste.
Lei è Fleabag, sacco di pulci, ed è protagonista di una serie dalla scrittura folgorante, con personaggi divertenti e una scena, quella della menopausa, irresistibile.
Atypical è una serie furba: si ride molto, ci si commuove un po', si incontrano genitori imperfetti e figli con problemi. Ma soprattutto ci sono gli attori, convincenti e vincenti.
Una scrittura dolorosa, una fotografia impietosa, disvelamenti continui, un microcosmo provinciale di marginalità, un mondo senza prospettive in cui dover sopravvivere. Questo e molto altro è Omicidio a Easttown.