
‘Borghi di Sicilia’: un racconto corale svela la bellezza dell’isola
'Borghi di Sicilia - atmosfere, cultura, arte e natura di 58 luoghi di straordinaria bellezza' è un’ ordinatissima mappa di scrigni dimenticati in fondo ai forzieri.
'Borghi di Sicilia - atmosfere, cultura, arte e natura di 58 luoghi di straordinaria bellezza' è un’ ordinatissima mappa di scrigni dimenticati in fondo ai forzieri.
Un reportage giornalistico che procede come un racconto corale nella Calabria di oggi in continuo divenire, terra scomoda e bellissima ma piena di possibilità.
A dare voce e colore a dodici sante cristiane è un'artista catanese, Lyubiza Mezzatesta, che con "Sante ragazze" (Lunaria) si è ispirata ai breviari antichi. Le protagoniste parlano in prima persona. Con la lingua moderna della passione.
Temi storici difficili come mafia, fascismo, emigrazione e guerra, narrati senza fronzoli in volumi belli anche da vedere. L'autrice percorre da sola 6.440 kilometri fermandosi in 21 città d’Italia, portando dalla Sicilia alle Alpi la lotta contro la criminalità organizzata. Il nome del tour è “Prova a prendermi”.
La storia ancora poco conosciuta di Anna Maria Ciccone, la scienziata siciliana che salvò l'istituto di Fisica di Pisa dai nazisti e che visse in un tempo che le fu ostile, diventa un romanzo.
Se state pensando al classico libro per ragazzi vi sbagliate di grosso. La Saffo di questo libro è una donna raccontata da una prospettiva di gioia e libertà.
Gli scrittori e i giornalisti sono ossessionati dalle città. Quando il punto di vista a cavallo tra realtà e invenzione racconta meglio il presente. A confronto Italo Calvino e Suketu Mehta.
Il reportage di Rino Caracò è una ricerca sulla vita intima delle persone trans in Sicilia narrata in prima persona, tra immagine e scrittura. Il racconto di un cisgender che osserva bellissime crisalidi in trasformazione.
L'autore de "I Viceré" e la sua indagine su Randazzo, “cantuccio di mondo sopravvissuto al Medio Evo", in una recente ristampa che contiene i suoi scatti rarissimi