Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Rosa Maria Di Natale

Rosa Maria Di Natale

Rosa Maria Di Natale, giornalista professionista, vive e lavora a Catania. Il fiuto per le storie della realtà l’ha avvicinata sin da giovanissima al giornalismo, quello per le storie immaginate l’accompagna da quando ha memoria di sé.
In questo blog indaga una terra di confine: quella ibrida tra letteratura e giornalismo o tra reportage e narrazione o tra autobiografia e invenzione. E lo fa mettendo insieme libri e contenuti multimediali.
Collabora con il Gruppo GEDI e La Repubblica Palermo, con il settimanale L' Essenziale, ed è membro del gruppo italiano di ONA (Online News Association) .
Ha vinto il “Premio Ilaria Alpi” nel 2007 con una video-inchiesta auto prodotta, “Hotel Librino”, che le è valso anche il Premio “Pro bono veritatis” intitolato a Rosario Livatino, nel 2011.
Per oltre un decennio è stata cronista nella redazione del Giornale di Sicilia di Catania e ha collaborato con Il Sole 24 Ore Sud e Radio 24.
È stata docente a contratto di Giornalismo, comunicazione e Nuovi media all’Università di Catania e ha pubblicato Potere di Link - Scritture e letture dalla carta ai nuovi media (Bonanno, 2009) sul rapporto tra scrittura letteraria e fruizione digitale.
Ha fondato e coordinato il blog Data Journalism Crew, per il quale nel 2012 ha vinto il Premio Donnaèweb (sezione Press). Nel 2017 ha fondato il team EmPress media e News, con particolare attenzione al Social Journalism e ai podcast.
Promuove e coordina gruppi di lettura in presenza e sul web, tra cui “Letture italiane in corso” su Twitter e Instagram.
Ha pubblicato il suo primo romanzo nel maggio 2021: “Il silenzio dei giorni” (Ianieri edizioni). È una storia liberamente ispirata al “delitto di Giarre” del 1980, quando due giovani omosessuali furono trovati uccisi mano nella mano ai piedi di un pino.

Info: rosamariadinatale@yahoo.it

Libri

Fellini e Rimini, alla ricerca del genio attraverso il reportage

Con "Fellini, Rimini e il sogno" la giornalista Stefania Parmeggiani ha scritto un libro senza tempo. Un cinema che non ci lascerà mai.

Storie ibride
(Valentina Furlotti, Parco Ducale, Ottobre 2022_ Photo by Fabio Furlotti)
Libri

Brillano le “Fosforescenze” della storia nella poesia di Valentina Furlotti

Originale raccolta edita da Interno Libri. Versi che raccontano i fulgori del quotidiano tra amori, medicina e scienza.

Storie ibride
Libri

Un libro inchiesta su Rita Atria per riscrivere una vita

"Io sono Rita" ricuce a suon di carte desecretate, la storia della testimone di giustizia che si sarebbe suicidata. Un condizionale obbligatorio.

Storie ibride
Copertina del romanzo "Vite senza gloria"
Libri

“Vite senza gloria”, il romanzo verità che riscrive il caso Rosboch

Gli ingredienti di Vite senza gloria, libro dedicato all'omicidio di Gloria Rosboch e alla dinamiche della manipolazione emotiva, sono il rigore della verifica giornalistica e la bellezza della narrazione letteraria.

Storie ibride
Libri

L’arte prismatica di Leonora Carrington riletta da Elvira Seminara

L'artista che non conobbe steccati tra sogno e realtà al centro di un'indagine letteraria della scrittrice Elvira Seminara nel saggio "Leonora Carrington" edito da Giulio Perrone Editore.

Storie ibride
Giovanna Vivinetto e le sue due raccolte di poesia
Libri

Giovanna Cristina Vivinetto: quando la poesia è corpo vivo

La silloge "Dolore minimo" di Giovanna Vivinetto, è un diario della transizione, e ha ispirato la serie “Prisma” di Amazon Prime. Mentre “Dove non siamo stati”, sortisce lo stesso effetto di un romanzo familiare. Ma in versi.

Storie ibride
Libri

Giornalismo dalla schiena dritta: un romanzo ci aiuta a ricordare Alessandro Bozzo

Il giornalista calabrese Alessandro Bozzo si uccise nel 2013 alla soglia dei 40 anni stritolato dal malaffare che voleva cancellare la libertà di stampa. Il romanzo 'Quattro centesimi a riga' ne delinea la storia.

Storie ibride
Libri

‘Lacrime di sale’, un libro evergreen sui corpi violati di Lampedusa

Come nei migliori reportage narrativi il libro è scritto in prima persona. La voce narrante è quella di Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, che apre la porta della sua memoria al lettore.

Storie ibride
libro la casa del Carrubo
Libri

La guerra e la memoria nel libro di Barbara Bellomo: quando sotto le macerie c’era il nostro Sud

Nel romanzo di Barbara Bellomo, 'La casa del carrubo', i fatti dello sbarco in Sicilia del 1943 si mescolano a una storia di donne e uomini fuori dai luoghi comuni.

Storie ibride
Borghi di Sicilia- Libro ed. Flaccovio
Libri

‘Borghi di Sicilia’: un racconto corale svela la bellezza dell’isola

'Borghi di Sicilia - atmosfere, cultura, arte e natura di 58 luoghi di straordinaria bellezza' è un’ ordinatissima mappa di scrigni dimenticati in fondo ai forzieri. 

Storie ibride
la copertina di A sud del Sud (Zolfo)
Libri

In “A sud del Sud” la Calabria di cui nessuno parla raccontata da Giuseppe Smorto

Un reportage giornalistico che procede come un racconto corale nella Calabria di oggi in continuo divenire, terra scomoda e bellissima ma piena di possibilità.

Storie ibride
Lyubiza Mezzatesta
Libri

Sante ma soprattutto ragazze. Se le donne dei Cieli diventano pop

A dare voce e colore a dodici sante cristiane è un'artista catanese, Lyubiza Mezzatesta, che con "Sante ragazze" (Lunaria) si è ispirata ai breviari antichi. Le protagoniste parlano in prima persona. Con la lingua moderna della passione.

Storie ibride
Francesca La Mantia
Libri

Il talento di Francesca La Mantia. Raccontare la storia ai giovani è impegno civile

Temi storici difficili come mafia, fascismo, emigrazione e guerra, narrati senza fronzoli in volumi belli anche da vedere. L'autrice percorre da sola 6.440 kilometri fermandosi in 21 città d’Italia, portando dalla Sicilia alle Alpi la lotta contro la criminalità organizzata. Il nome del tour è “Prova a prendermi”.

Storie ibride
Libri

“La tigre di Noto” di Simona Lo Iacono. Quando il passato diventa letteratura: la storia di Anna Maria Ciccone

La storia ancora poco conosciuta di Anna Maria Ciccone, la scienziata siciliana che salvò l'istituto di Fisica di Pisa dai nazisti e che visse in un tempo che le fu ostile, diventa un romanzo.

Storie ibride
Libri

Saffo è tornata ma senza le vecchie etichette. “Io sono la mela” di Masini e Valentinis è un libro per tutte le età

Se state pensando al classico libro per ragazzi vi sbagliate di grosso. La Saffo di questo libro è una donna raccontata da una prospettiva di gioia e libertà.

Storie ibride
Calvino Mehta
Libri

La riscrittura della città secondo Italo Calvino ieri e Suketu Mehta oggi

Gli scrittori e i giornalisti sono ossessionati dalle città. Quando il punto di vista a cavallo tra realtà e invenzione racconta meglio il presente. A confronto Italo Calvino e Suketu Mehta.

Storie ibride
Libri

Le vite degli altri nel reportage “La crisalide e le lantane” di Rino Caracò. Diario cisgender

Il reportage di Rino Caracò è una ricerca sulla vita intima delle persone trans in Sicilia narrata in prima persona, tra immagine e scrittura. Il racconto di un cisgender che osserva bellissime crisalidi in trasformazione.

Storie ibride
Macchina fotografica vintage
Libri

Federico De Roberto fotografo e i reportage dal passato nella nuova ristampa di “Randazzo e la Valle dell’Alcantara”

L'autore de "I Viceré" e la sua indagine su Randazzo, “cantuccio di mondo sopravvissuto al Medio Evo", in una recente ristampa che contiene i suoi scatti rarissimi

Storie ibride



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Sara Caratozzolo
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (e Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team Comunicazione e marketing
Public Relations Manager: Sara Caratozzolo
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Sara Caratozzolo
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Graphic Designer: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram