Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2025
      • Venerdì 21
      • Sabato 22
      • Domenica 23
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2025
      • Venerdì 21
      • Sabato 22
      • Domenica 23
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Silvia Azzaroli

Silvia Azzaroli

Silvia Azzaroli, è un’autrice milanese classe 1976. Esordisce nel 2009 con il suo primo romanzo, “La Luna Oscura del Neckar”, edito dalla Bastogi, casa editrice indipendente. Nonostante la mancanza di un distributore e di una campagna pubblicitaria, grazie a recensioni e passaparola, il romanzo arriva al Salone del Libro di Torino e finalista del concorso letterario “Rhegium Julii", patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali. Nel 2011 esce il suo secondo romanzo “Ho sognato Babilonia”, edito dalla Arduino Sacco editore, ricevendo il patrocinio di Burago di Molgora (MB), e arrivando al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Dopo aver fondato overthere.it, attualmente collabora anche con Tv and Comics, WideMovie.it, GuerreStellari.Net, come critica cinematografica. E, con Simona Ingrassia, sta scrivendo la saga di fantascienza "La Memoria del Tempo", il cui primo volume, "La Memoria del Futuro", uscirà presto con un nuovo editore.
Ultimamente ha vinto un premio per il concorso "Raccontarsi 2022" dove ha parlato della sua patologia e un altro suo racconto, scritto a 4 mani con Simona, fa parte dell'Antologia "Historica, Lombardia e Liguria Segrete e Sconosciute".
Il suo blog personale enchantedforest81.blogspot.com è testimonianza del suo impegno per le malattie rare, di cui è portartice, e come attivista femminista e climatica. Info: silviza76@hotmail.com

Sullo Schermo

Finalmente è arrivata Good Omens 2: e la storia si complica

Good Omens: il 28 luglio è finalmente uscita la seconda e attesissima stagione della serie cult di Prime Video. Ecco cosa aspettarsi.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

Tutto su “Fringe”, una serie rivoluzionaria

Fringe, serie cult di JJ Abrams ed una delle più sovversive degli ultimi 20 anni, è la serie che insegna ad andare oltre le apparenze.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

Suzume: lo stile graffiante e brutale di Makoto Shinkai

Ecco Suzume: vi sveliamo la complessità del nuovo capolavoro di Makoto Shinkai, regista di Your Name, arrivato nelle sale da pochi giorni.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

‘Romantiche’: Pilar Fogliati debutta alla regia

Pilar Fogliati, famosa per "Un Passo dal Cielo" e "Cuori", debutta alla regia con "Romantiche", ispirandosi a Carlo Verdone, che racconta le trentenni di oggi.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

Cara Monica Vitti quanto ci manca il tuo essere donna

A un anno dalla sua morte, il ricordo di Monica Vitti evidenzia un vuoto incolmabile nella cultura e nella cinematografia italiana. Ecco i film e l'intervista per celebrarla.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

‘La Terra Buona’ di Emanuele Caruso: film su chi sta perdendo tutto

La Terra Buona è un film diretto da Emanuele Caruso, cineasta italiano, tra i capofila del cinema indipendente. In parte coprodotto tramite il crowdfunding,...

Il pozzo della cinestrega
Salute mentale

‘Love & Mercy’ e la storia di Brian Wilson: il coraggio di parlare di malattie mentali

"Love & Mercy" è il coraggioso biopic su Brian Wilson che ci aiuta a riflettere sulla malattia mentale.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

Doctor Who: ritorni e dubbi della più lunga serie TV di fantascienza

Alla soglia del 60esimo anniversario della serie televisiva Doctor Who, la BBC celebrerà l'evento con uno speciale che vedrà in scena gli attori più amati.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

Star Wars: vi spiego perché ‘Andor’ funziona e i sequel no

Perché la serie di Tony Gilroy con Diego Luna funziona e invece la trilogia sequel no? Ve lo spiego per filo e per segno, con l'aiuto (anche) del video che sintetizza tutte le opinioni di Mark Hamill in proposito.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

Il trailer de La Sirenetta per capire perché Hans Christian Andersen sarebbe contento di una protagonista dalla pelle scura

La Sirenetta può essere di ogni colore. Anzi è persino meglio che sia nera, perché la favola affronta il tema del diverso. Vi svelo i retroscena che pochi conoscono.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

‘Freedom Writers’: ecco la vera integrazione

Freedom Writers è il film sulla storia vera di Erin Gruwell e del suo rivoluzionario metodo educativo che parte dal diario di Anna Frank.

Il pozzo della cinestrega
Animali

‘Mia e Il Leone Bianco’ di Gilles de Maistre racconta la piaga della caccia legale ai leoni

Mia e il Leone Bianco: vi raccontiamo il film che parla della caccia "legale" ai leoni e del disperato tentativo della piccola Mia di salvare il leone Charlie.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

La Fantastica Signora Maisel: irresistibile, e vi dico perché

La fantastica signora Maisel - Una storia in apparenza frivola racconta gli anni 50 da un interessante punto di vista

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

‘Mai, raramente, a volte, sempre’: il film che indaga il tema dei movimenti pro-life

Vi racconto il pluripremiato film di Eliza Hittman, uno spaccato sulla vita delle adolescenti statunitensi nell'epoca dei movimenti pro-life.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

“Doctor Strange nel Multiverso della Follia”: il film che celebra la famiglia

Il secondo film di Doctor Strange ci invita a fare un'analisi al femminile, che attraverso i protagonisti, ci fa scoprire il volto umano degli eroi e il valore della famiglia.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

‘Prima dell’alba’: il film che ci aiuta ad inquadrare la Generazione X

'Prima dell'alba' è il ritratto della Generazione X, chiamata la generazione invisibile perché ancora alla ricerca di una sua identità.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

Hanna, la serie di Prime Video, parla del dramma di questi tempi: le vite in fuga

Incredibile scoprire quanto la serie noir di Prime Video 'Hanna' ci faccia riflettere sui temi dell'attualità. E non solo perché la protagonista è in fuga.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

La Chiave di Sara: perché il ricordo della Shoah non si fermi al 27 gennaio

La chiave di Sara è una pellicola cruda e poetica di Gilles Paquet che racconta un fatto poco noto della Shoah: il rastrellamento del Velodromo d'Inverno.

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

“I am Greta”: perchè questo documentario ci può aprire gli occhi

"I am Greta - Una forza della natura" - Le nostre riflessioni sul documentario di Nathan Grossman su Greta Thunberg, l'attivista climatica svedese

Il pozzo della cinestrega
Sullo Schermo

Colpa delle Stelle: il dramma intimistico che mette gli adolescenti di fronte alla morte

Inauguro questo mio blog con un articolo dedicato al dramma "Colpa delle stelle" di Josh Boone con Shadley Woodley e Ansel Elgort. Una storia onesta in cui non si può non empatizzare con i protagonisti.

Il pozzo della cinestrega



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Sara Caratozzolo
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (e Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team Comunicazione e marketing
Public Relations Manager: Sara Caratozzolo
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Sara Caratozzolo
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Graphic Designer: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2025
      • Venerdì 21
      • Sabato 22
      • Domenica 23
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram