
Stop Casteller: dalla parte degli orsi. Video intervista con Marco Reggio
Casteller è a tutti gli effetti un carcere per orsi. #StopCasteller vuole far chiudere questo luogo di prigionia.
In questa sezione vengono raccolti tutti i vlogger che fanno infotainment o edutainment in video.
Casteller è a tutti gli effetti un carcere per orsi. #StopCasteller vuole far chiudere questo luogo di prigionia.
Nella nuova edizione del libro, l'autrice, Giovanna Kiferle, offre strumenti pratici ai genitori per risolvere i conflitti interiori. Video intervista.
Agopuntura e Medicina olistica per riequilibrare corpo e mente. Ne parliamo con il professor Osvaldo Sponzilli
In questa video intervista, il filosofo e blogger, Marco Maurizi torna a parlarci di intelligenza artificiale, e di quella umana.
La ReWriters Web Art Gallery rappresenta uno spazio digitale che ha lanciato artisti di spicco, abbracciando la diversità creativa.
Vincere "il mostro" dell’anoressia. In questa video intervista Costanza Mignanelli racconta il suo calvario e il percorso di risalita.
Cristina Cenci, antropologa e presidente di Reworld, offre un'analisi approfondita della sostenibilità sociale in Italia.
Il teatro di Nerone. Un edificio noto attraverso le testimonianze degli storici ma la cui esistenza, restava sospese tra realtà e leggenda.
Crumb Gallery, fondata nel 2019 a Firenze, si distingue per il suo impegno a promuovere e sostenere artiste donne.
Perché il benessere degli animali deve starci a cuore. Essere animalisti non è solo un sentimento ma una scelta politica.
Roberta Calandra torna a raccontarci del teatro e, in particolare, di un aspetto cruciale ma poco considerato: la distribuzione teatrale.
In questa video intervista con Marco Buemi torniamo a parlare di rigenerazione urbana, con la comunità coinvolta nella progettazione.
"La vita è breve eccetera" è il libro di oggi consigliato dal nostro blogger Gioacchino De Chirico, e la sua autrice Veronica Raimo.
Gisella Fuochi in questa video intervista ci racconta la "rivoluzione copernicana" della nuova viticoltura. Vignaioli indipendenti e bio.
La nostra blogger Carolina Pandimiglio ci racconta il film “La meraviglia di Wonder”, una storia che ci spiega la paura del diverso.
La situazione nei paesi mediterranei delle start up femminili, lo sviluppoo sostenibile nella video intervista con Marco Buemi.
"Fame d'aria", un romanzo di Daniele Mencarelli, indaga la fragilità umana di un ragazzo autistico ma anche quella, speculare, di suo padre.
Video intervista con Gisella Fuochi, l'approccio biologico e biodinamico della vinificazione che si affida solo alla Natura.
Carolina Pandimiglio ci racconta ci descrive Renee, protagonista di questo film uscito qualche anno fa. Il cambiamento, il nuovo sé.
Rigenerazione urbana, video intervista con Marco Buemi: dove l’amministrazione pubblica non può arrivare, arrivano i cittadin3.
Il vino. Da quando è stato inventato qualche millennio fa ha accompagnato e influenzato le vicende storiche del nostro continente.
Video intervista con Marco Buemi. I "muri" non hanno mai creato più sicurezza, solo più pericoli e più morti.
Stefano Ferri, scrittore e blogger, parla dell'Articolo 3 della Costituzione Italiana. Il concetto di nazione, le politiche discriminatorie
Video intervista con Maruska Albertazzi. Le parole e le immagini sui media cercano spesso l'effetto a scapito del rispetto della persona.
Eugenia Romanelli ci parla di "Nata con Noi", il libro che ha scritto a quattro mani con sua moglie Rory Cappelli.
Video intervista con Andrea Rubera; i cristiani LGBT stanno ricostruendo la propria storia, cercando legittimazione e dialogo nella Chiesa.
Cosa succede all’arte, musei, gallerie, collezioni, quando un paese è in guerra? Video intervista con Giulia Sargenti.
Nonostante i passi avanti, la comprensione della neurodivergenza deve ancora maturare molto. Siamo fermi alle tipizzazioni.
Eugenia Romanelli ha messo a punto con l'università l'S-Assessment, il primo strumento scientifico italiano che misura la sostenibilità sociale.
"Queer" è la parola che riassume il percorso di Michela Murgia: una società in cui "nessuno è escluso, perché tutti sono previsti".
Certificati di arte digitale, acquistabili in criptovaluta tramite blockchain. Le nuove vie dell'arte passano per l'intelligenza artificiale.
Anche i media alimentano una diffusa disinformazione sotto la quale si nascondono, ma nemmeno poi tanto, spinte ben più inquietanti.
Eugenia Romanelli, scrittrice, giornalista e imprenditrice nonché fondatrice di ReWriters, ha scelto di dedicarsi alla sostenibilità sociale.
Andrea Rubera ci racconta il cammino dei gruppi cristiani LGBT+, dalla clandestinità alle aperture di Papa Francesco verso la partecipazione.
Giulia Sargenti ci racconta dell'ascesa degli ultracontemporanei, cioè artist3 sotto i 40 anni che si stanno facendo largo sul mercato con sorprendente velocità.
Sostenibilità sociale, il rispetto delle unicità, nuovi modelli di convivenza, questa è la direzione che vogliamo per il nostro 2024.
Rendere più etiche le filiere produttive si può, a condizione che diventiamo tutti più consapevoli, più responsabili.
Auguri di un sereno e gioioso Natale a tutt* dalla nostra founder Eugenia Romanelli e da tutta la community ReWriters!
Barbara Lalle ci spiega quanto sensibilità e empatia siano spesso associate all’arte solo quando l’artista è donna.