
Henri Matisse al Museo dell’Orangerie di Parigi dal 1 marzo al 29 maggio
Un Matisse insolito e raro è quello che il Musée de l'Orangerie di Parigi si prepara ad offrire ai suoi visitatori, con opere che arrivano dagli States. A partire dal 1 marzo.
Un Matisse insolito e raro è quello che il Musée de l'Orangerie di Parigi si prepara ad offrire ai suoi visitatori, con opere che arrivano dagli States. A partire dal 1 marzo.
Se non l'avete già fatto, vi innamorerete di Call my Agent Italia: un più che riuscito remake della serie francese ma pieno di riferimenti alla cultura italiana.
Il nuovo lavoro di Luigi Mariano è un album ricco, strutturato e completo che conferma la forza espressiva dell'artista salentino.
A pochi giorni dal centenario di Alain Resnais ritualizziamo il pensiero di un maestro del cinema, capace di proporci tutte le sue ossessioni sui temi della memoria, dell'oblio, del tempo.
Tra sonorità gipsy e contaminazioni mediterranee Tiberio Ferracane ci conquista con un album di nuove proposte e di cover coraggiose.
Se amate la Francia, Emily in Paris è la serie per voi: piena di canzoni francesi, di bon ton, champagne, sapori e case francesi. Ma anche chi non è "France addicted" può restare incantato.
'Lei' è la versione italiana della meravigliosa 'She' resa celebre da Aznavour e cantata in molteplici lingue. Qui la mia personale interpretazione.
Due film bellissimi e un romanzo giallo per lasciarsi trasportare in Nuova Aquitania. E resterete folgorati dalla bellezza di questa regione.
Nella Bretagna più aspra e dura c'è una città corsara dal fascino inquietante. E' Saint-Malò, città fortificata che ci incanta con il fenomeno delle maree e che reagisce al lockdown con l'arte.