Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Uniche Ma Plurali

Uniche Ma Plurali

Uniche ma plurali è un’associazione nata per contribuire a creare consapevolezza e alimentare il dibattito sui temi del femminismo, con un’ottica transfemminista, intersezionale e internazionale.

L’idea è nata all’interno della casa editrice le plurali, che su questi temi incentra la sua linea editoriale e che con l’associazione condivide l’interesse su temi come: abilismo, violenza sessuale, grassofobia, stereotipi di genere, misoginia, ageismo, razzismo e molto altro.

L’associazione organizza eventi culturali, incontri, presentazioni e altre iniziative di promozione di un dibattito sociale sulla discriminazione che colpisce le donne e la comuntà Lgbtqia+, per spingere a una riflessione sulle molteplici forme di esclusione e marginalizzazione. Coscienti che è proprio dal margine, come ci ha insegnato bell hooks, che nasce la rivoluzione, il cambiamento.

Info: unichemaplurali@gmail.com

Francien Regelink con il libro Strafare
Salute mentale

Una “vita irrequieta” con l’Adhd

Il libro "Strafare. La mia vita (irre)quieta con l’Adhd” di Francien Regelink. Come l’Adhd si manifesta in ciascun aspetto della sua vita.

Femminismi
manfestazione non binari
Queer

Restituire voce alle persone non binarie

Nel 2025, l'Italia è ancora sprovvista di letteratura non binaria. Il saggio "Rivoluzione non binaria". Voce alle persone non binarie.

Femminismi
disegno di cantanti italiane
Musica Post Feminism

Oltre l’estetica: ripensare il femminile sulla scena musicale

Sanremo è passato ma le riflessioni sulla musica continuano: parliamo di uniformità estetica, bias e libertà creativa. Il libro "Musicarpia"

Femminismi
Prime minister
Post Feminism

Prime Minister: scuola di politica per giovani donne

Prime Minister è una scuola di politica, apartitica e gratuita, dedicata alle giovani donne tra 14 e 19 anni. Ne parliamo con Michelina della Porta che la coordina.

Femminismi
immagine del cortometraggio su Clelia Pellicano
Post Feminism

Clelia Romano Pellicano: una femminista del passato al Festival del Cinema di Venezia

I testi di Clelia Romano Pellicano, femminista del passato, hanno ispirato un cortometraggio premiato al Festival del Cinema di Venezia

Femminismi
due figure una maschile e una femminile su una montagna di monete
Imprese e changemakers

Parliamo di economia femminista

Giovanna Badalassi e Federica Gentile, fondatrici del blog Ladynomics ci parlano del loro libro sull'economia femminista.

Femminismi
ragazze sulla spiaggia
Individuo e società

Come mantenere viva la discussione sul diritto al riposo anche dopo l’estate

Estate, sinonimo di ferie. Le cose sono più complesse: il riposo è un diritto ma spesso diventa un privilegio. Il libro "Manifesto Pisolini"

Femminismi
figure che parlano
Post Feminism

Dietro a un grande uomo, c’è sempre una grande donna?

Dietro un grande uomo c'è una grande donna? Il linguaggio che usiamo dice tanto di noi, della società in cui viviamo. Il libro "Invisibili"

Femminismi
disegno due donne che si baciano
Queer

Storia delle donne queer. Intervista a Kirsty Loehr

"Breve storia delle donne queer". In occasione del mese del Pride, abbiamo intervistato l'autrice del libro Kirsty Loehr.

Femminismi
Federica Lauto con Jean Mascolo, figlio di Marguerite Duras
Libri

In viaggio con Marguerite Duras. La scrittrice dello scandalo

A 110 anni dalla nascita della scrittrice Marguerite Duras, un romanzo racconta il viaggio della sua vita. Il libro "Marguerite mon amour".

Femminismi
Post Feminism

“Senza comunità non c’è liberazione”: è nata la Casa delle donne di Firenze

E' nata alle Murate la Casa delle donne di Firenze: “Senza comunità non c’è liberazione” come dice l'attivista nera Audre Lorde.

Femminismi
immagine di Circo Rokitansky
Post Feminism

Ma vengono a tutte? Parliamo della sindrome di Rokitansky

Intervista a Federica Salamino su Sindrome di Rokitansky e stereotipi che riguardano mestruazioni, genitorialità e corpo delle donne.

Femminismi
disegno donna con gatti
Post Feminism Queer

Zitelle, scapoli d’oro e mammoni: singleismo intersezionale. Stereotipi

I pregiudizi e gli stereotipi legati al singleismo, non colpiscono tutti e tutte allo stesso modo. Il libro "Cenerentole moderne" di Elide Pantoli.

Femminismi
Arcangela Tarabotti, monaca forzata, ci ha lasciato una critica straordinaria del patriarcato e dei suoi strumenti di coercizione.
Post Feminism

Arcangela Tarabotti e la monacazione forzata: l’inferno è il patriarcato

Arcangela Tarabotti, monaca forzata, ci ha lasciato una critica straordinaria del patriarcato e dei suoi strumenti di coercizione.

Femminismi
bambina sotto l'albero di natale
Individuo e società

“Si è sempre fatto così”. All I want for Christmas… è un giocattolo neutro

La discriminazione e gli stereotipi di genere iniziano fin dalla più tenera età, con i regali che riceviamo. Dei giocattoli "di genere" ne ha scritto Alessia Dulbecco.

Femminismi
Maya Angelou
Libri

Una donna fenomenale: le tante vite di Maya Angelou, autrice e attivista afroamericana nel libro “Lei che mi ha liberata”

Maya Angelou, autrice e attivista afroamericana, ha scritto sette autobiografie e avuto una vita incredibile.

Femminismi
cinema in tonalità rosa
Sullo Schermo

Legally Queer, la rivoluzione femminista nel cinema: da Dirty Dancing alle protagoniste del nuovo millennio

Dirty Dancing, La rivincita delle bionde e Barbie: tre giovani eroine femministe che raccontano l’esperienza dell’essere donna a modo proprio.

Femminismi
Sojourner Truth
Diritti, integrazione, cooperazione

Un video per ricordare Sojourner Truth: protagonista della liberazione delle persone afroamericane

Sojourner Truth, sostenitrice dell'abolizionismo negli USA e del femminismo intersezionale, ci ricorda che le nostre identità sono complesse.

Femminismi
Sessualità

Insegnare il consenso: un webinar e un video spiegati con le parole della sessuologa Giorgia Fasoli

Giorgia Fasoli ci parla di consenso, essenziale per costruire una società libera dalla violenza sulle donne. Un webinar e un video in aiuto.

Femminismi
Diritti, integrazione, cooperazione

Feminist Disability Studies: dalla dimenticanza all’intersezionalità

Dai Feminist Disability Studies al Commento del Comitato Onu sulle donne con disabilità, ecco gli strumenti per contrastare una grave dimenticanza.

Femminismi
gocce di sangue sul pavimento tra due piedi di donna
Individuo e società

Mestruazioni? Non è solo sangue. 3 profili Instagram ne svelano il lato dark

Le mestruazioni sono ancora un tabù, ma da dove nasce la vergogna? A confronto la storia del passato e 3 storie di oggi per capire lo stigma.

Femminismi
Foto di Mona Eltahawy
Queer

L’intersezionalità e la piovra delle oppressioni: da Kimberlé Crenshaw a Mona Eltahawy

Patriarcato e Intersezionalità: un tedtalk di Kimberlé Crenshaw e un libro di Mona Eltahawy per capire la piovra di oppressioni in cui viviamo.

Femminismi



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Sara Caratozzolo
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (e Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team Comunicazione e marketing
Public Relations Manager: Sara Caratozzolo
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Sara Caratozzolo
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Graphic Designer: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram