
Madame Françoise e il suo Chateau d’Yquem
La storia dello Chateau d’Yquem ve la faccio raccontare in prima persona da Madame Françoise, la donna a cui è legato il vino dolce più celebre al mondo.
La storia dello Chateau d’Yquem ve la faccio raccontare in prima persona da Madame Françoise, la donna a cui è legato il vino dolce più celebre al mondo.
Bevi un sorso di 54-55 Seibel e sei subito in Francia: al naso frutti rossi acidità e spezie. Un vino che non si dimentica.
Quanti di noi possono vantare un'etichetta dedicata a se stessi? Per di più con bollicine che io adoro? Vi racconto la storia del Per Gise.
La prima donna crea il primo champagne millesimato, la seconda crea il primo brut, la terza introduce la data di sboccatura sugli invecchiati. La bollicina è donna!
Non credevo di trovare buoni vini ad Addis Abeba. E invece scopro l'Awash Wine, un vino che celebra i colori e i profumi dell'Etiopia.
Dopo 10 anni di stagionatura si aprono le grotte per proporre formaggi affinati secondo una accurata ricerca: ho scoperto un eccellente affinatore di formaggi.
L'unica Appellation d'origine contrôlée a Nizza è il Bellet. Solo nove produttori in 50 ettari, per un nettare pieno di profumi, mineralità ed eleganza.
Il Campari è una storia italiana che si è espressa anche attraverso l'arte. Ecco passato, presente e futuro di un brand iconico, con la Campari Academy e il progetto Back2Back.
Quando il miglior vino austriaco incontra l'acqua tonica della regione Traunviertel in Alta Austria nasce Vintonic. L'idea vincente di un team di giovani menti.
Senza vino non c’è paradiso senza vino non c’è inferno. E' il claim dell'azienda di Rocco Toscani, un figo che fa vini sorprendenti.
Sull'etichetta è scritto Eroici Artigiani Sognatori. E sorseggiando questo rosso capisco il significato di ogni singola parola riportata sull'etichetta.
Con un Petit Chablis 2017 si scopre la leggenda di San Martino. Ma anche un vitigno dalla grande acidità dal quale nasce un vino particolarmente fresco e accogliente.
Vigne giovani ma con ampie prospettive: Spensierata è un'azienda vitivinicola della Franciacorta che produce un Brut Docg dalle note sapide e balsamiche.
Nella mia testa mi aspettavo una parte alcolica e dominante. Invece ho sentito finezza e mineralità. E il Joha 2019 di Cristiano Guttarolo mi ha sedotta.
Il vino Diotisalvi nasce da una tenuta di 90 ettari mai sottoposta a pesticidi o prodotti chimici, che segue la coltivazione biodinamica per un prodotto in equilibrio con l'ecosistema terrestre.
Un libro prezioso per tuffarsi tra le rigorose regole della corporazione dei Vinattieri, la più importante delle quali era avere una condotta morale sopra ogni sospetto!
Quando l'amore per la propria terra fa di un giovane uomo un esperto vignaiolo, e trasforma una vigna in uno scrigno di tesori.
Questo è il vero senso del rifermentato, un poco di controllo e tanta follia. Come accade nel piacevolissimo Gazza Ladra.
Chat Fou 2019: quando un ingegnere nucleare decide di dedicare i suoi 12 ettari di terra al vino.
Tredici produttori italiani riuniti presso la casa vinicola I Mandorli per una degustazione che è stata un ritorno al passato.
E' da un'intuizione di Gaston Hochar che nasce la cantina Chateau Musar, per eccellenti vini naturali forti di una storia millenaria radicata in una terra perfetta.
I Marchesi Antinori e la responsabilità dell'appartenenza a una famiglia antica, che risale al tempo dell'Arte minore dei Vinattieri.
Chateau Musar è una cantina libanese riconosciuta come un’eccellenza nel mondo dei vignaioli naturali. Un vino così può far crollare ogni remora.
Un vino che nasce da uno scambio, di cui gli insetti sono parte integrante. Vi presento Gobugsgo!
Un vino che nasce in una vigna in città, ad Empoli, grazie all'ostinazione di quattro vignaioli dotati di intuito e di un pizzico di follia.
Un racconto inedito per parlare di un vino unico, con una strizzata d'occhio allo storytelling enologico. E a un romanzo su amore e vino.
La storia di questa bottiglia spiega perché il Timperosse 2014 Mandrarossa risulta così fresco e gentile al palato.
Scuro, viscoso, avvolgente, lo sherry Pedro Ximenez Murillo Centenary porta in sé la trasudante sensualità delle ballerine di flamenco.
Da un vitigno che si adatta in modo sorprendente a diversi territori e situazioni climatiche nasce un vino dal nome indovinato.
Si fa presto a dire olio extravergine d'oliva, ma dietro questo capolavoro della terra ci sono disciplinari, fatiche, gioie e preoccupazioni. E poi serve l'abbinamento giusto.
C’è un pensiero attribuito ad Oscar Wilde che recita così: “Dopo il primo bicchiere vedi le cose come desideri. Dopo il secondo, vedi le cose...
Sognare ad occhi aperti è la forma d’evasione più difficile dalla quale tornare alla realtà. In quei passaggi da una scenografia all’altra tutto si...
Siamo a fine settembre e la temperatura non é più la stessa di quell’esibizionista d’agosto. La sera arriva quel fresco pungente con il quale...
Quanti di noi, e per noi intendo quelli che hanno mangiato le pennette alla vodka o i tortellini alla panna, non hanno per caso...
Sicuramente Cosimo III de Medici fece storia con il suo Bando nel 1716, ma va detto che tutto questo era legato ad una azione...
Mi presento sono Federico Martinotti. Sono nato nel 1860 a Villanova Monferrato, lo stesso anno in cui Garibaldi e i suoi Mille partirono alla...
Le leggende popolari hanno a volte il fascino dell’inganno, vale a dire, che ci piacciono così tanto per quella costruzione di immagini, da pensare...
È proprio vero! Le giornate non sono tutte uguali, e se casomai ti sembra così, é perché riflettere sugli accadimenti diventa faticoso. Cose successe...
Diciamo che Cosimo III de’Medici, penultimo Granduca di Toscana, non fu proprio all’altezza di alcuni suoi predecessori, e per la legge del contrappasso, fu...