


Disabilità animale: diritti ed intersezionalità nel libro di Sunaura Taylor
La filosofa Sunaura Taylor spiega l'urgenza di creare nuove piattaforme di possibilità espressive per chi interpreta in modo differente il mondo. Come i disabili e gli animali.

Non nutrite le piante! Il messaggio ‘au contraire’ del musical “La piccola bottega degli orrori” nei teatri fino a fine aprile
Il musical ribalta la più ovvia delle teorie sulla salvezza del pianeta in un esilarante ed inquietante narrazione che, dopo 40 anni, è ancora così contemporanea.

Istruzioni per l’uso della conoscenza: il docufilm ‘The social dilemma’ e Daisaku Ikeda
Utopia vs distopia: l'importanza della prova documentaria per distinguere le opinioni dai fatti e costruire le nostre azioni su solide basi.

Mi chiamo Mr. Giobbe e vi parlo del piano B per salvare il pianeta
Credetemi io sono uno scienziato, e vi parlo di geografia, la materia che studia il nostro pianeta. Ma prima di studiare il pianeta Terra cominciamo a capire dove sta questo pianeta...

Viaggio tra le flatulenze umane ed animali: un libro per scoprire che anche i pesci scorreggiano
Dalle mucche ai cavalli, dai polipi alle aringhe ecco come e perché produciamo flatulenze: il libro di due scienziati che non risparmia proprio nessuno.

Consumatori di pianeti – l’eterno ritorno in “Gli dei di pietra” di Jeanette Winterson
Jeanette Winterson mette in guardia da un certo atteggiamento aggressivo nella ricerca di altri pianeti abitabili. Siamo destinati a distruggere ciclicamente il nostro stesso sistema.

Alberi secolari come terminazioni nervose
Se dagli alberi prendesse il wifi, ne pianteremmo così tanti da salvare il pianeta. Peccato che producano solo l’ossigeno che respiriamo ogni giorno. Foto di...

L’occhio di dio
Non mi preoccupano le nuvole, attendo che il sole esca e rischiari le giornate. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra

Isola d’Elba
Un paesaggio rende visibile la storia del nostro mondo. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra

Eccesso di sopravvivenza
Accenni di umanità appena percettibile in una scia dettata dal disperato bisogno di sostentamento. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra

Vite all’ombra delle discariche
La capacità che l’essere umano ha di riuscirsi ad adattare a situazioni considerevolmente sfavorevoli supera nettamente la razionalità in merito alla comprensione di tale...

Garbage city
Zabbalin (singolare Zabbāl) è un termine della lingua araba egiziana (زبالين, Zabbālīn) che significa netturbini ed è impiegata per indicare una comunità religiosa minoritaria cristiana copta...

Porte aperte ad un futuro tossico
L’essere umano mette a repentaglio la natura che lo ospita e lo nutre: pur di arricchirsi, è disposto ad avvelenarsi con le sue stesse...

Nuvole industriali
Questa imitazione dei densi cumuli la cui vista ci è tanto cara, ristagna nel nostro corpo, viaggia tra le fronde primaverili e riempie l’aria,...

Allevamento intensivo
Alla ricerca della sostenibilità perduta, quando il consumismo ha permesso di contaminare anche ciò che mangiamo.Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra

Il bene più prezioso: l’ossigeno.
Quando l’essere umano avrà finito di corrompere aria, acqua e terra, resterà solo l’attesa della sua fine. Foto di Guido Fuà. Tema del mese:...

Orti urbani
Un angolo di verde respira nel grigio cittadino. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra

Atollo città
Il desiderio spasmodico dell’essere umano di stabilità non ha confini. Arriva ad aggrapparsi disperatamente a labili lembi di terra sospesi sull’oceano. Foto di Guido...

Spettacolo insolito
Il cielo si specchia nell’immensità del mare, ed un idrovolante sbarca due passeggeri diretti verso la loro meta di serenità. Foto di Guido Fuà....

Progetti agricoli
Abbiamo il dovere di seminare speranza e un futuro migliore per i nostri simili. Foto di Guido Fuà. Tema del mese Pianeta Terra

Folla che era e sarà!
Viviamo una vita frenetica, sempre in movimento, corriamo dietro ad ogni impegno: fermiamoci a pensare a dove saremo domani per vivere al meglio oggi. Foto...

Rimpianti e aspettative
In un tramonto, il nostro emisfero saluta il vecchio giorno e, nel farlo, ci travolge di nostalgia con i suoi colori. Foto di Guido Fuà....

Ricercatori del CNR
Il pianeta ci offre le sue meraviglie nascoste. Sta a noi scovarle e preservarle, per far godere anche le generazioni future di tanta bellezza. Foto...

Sfumature di blu
Nella geografia delle emozioni non c’è nulla che la natura non abbia già collocato al posto giusto. Tema del mese: Pianeta terra

Testimonianze arcaiche
La stabilità ha nella natura le sue fondamenta: in equilibrio fra una leggenda tramandata e una storia ancora da vivere. Tema del mese: Pianeta terra

Amore che vince il tempo e resta in piedi
Ieri eri un seme, oggi sei un albero, domani sarai una storia da raccontare. Tema del mese: Pianeta terra

L’acqua è vita
Quello che per noi è scontato per altri è tutto. Tema del mese: Pianeta terra

Sorgente geyser
Una sorgente cobalto, riflesso della magnificenza dell’universo ancorato nelle profondità del nostro mondo. Tema del mese: Pianeta terra

Portale celeste
“La natura può allestire spettacoli straordinari. Il palcoscenico è immenso, le luci strabilianti, le comparse infinite e il budget per gli effetti speciali illimitato.”...

Cortese arco verde
File di alberi protesi ed incrociati a protezione del sentiero pezzato. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra

Tramonto sull’Okavango
“Dimmi fin dove arriva il mattino – ditemi a che ora va a dormire il tessitore che filò le vastità d’azzurro!” – Emily Dickinson....

Lembi di nubi invischiate
“Sei come una nube intravista tra i rami (…) una nube dolcissima, bianca, impigliata una notte tra i rami antichi.” – Cesare Pavese. Foto...

Vigne e fil di ferro
I filari eretti in un’intricata trama di fili metallici attendono la nascita dei grappoli d’uva. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra.

Quel narcisismo buono che ci permette di salvare il mondo: il modello ego-eco-logico
Si parla di epidemia narcisistica della società occidentale entrata in era-social. Eppure forse non è tutto da buttare.