
Sinfonie relazionali: chi sceglie un cane cerca l’autenticità
Siamo ancora in grado di creare "relazione"? Sarà il cane a mostrarcelo, ed un seminario di etologia e filosofia a spiegarcelo. On line e in presenza.
Siamo ancora in grado di creare "relazione"? Sarà il cane a mostrarcelo, ed un seminario di etologia e filosofia a spiegarcelo. On line e in presenza.
Ferragnez, siete all’altezza dello spirito dell’epoca? Il libro "Per un vestire gentile" di Simona Segre-Reinach ci spiega la nuova sensibilità nella moda e l'obsolescenza di certi influencer.
Cosa c’entra la filosofia con Wanna Marchi? La nuova serie Netflix stimola riflessioni filosofiche sul caso della venditrice più cinica della storia delle televendite.
La filosofa Sunaura Taylor spiega l'urgenza di creare nuove piattaforme di possibilità espressive per chi interpreta in modo differente il mondo. Come i disabili e gli animali.
Il padre del postumanismo italiano Roberto Marchesini ci insegna che essere animali è la nostra condizione per eccellenza: animali non speciali ma specializzati.
'Memorie di una cagna' è una nuova narrazione della storia di Elena di Troia che esprime l'irriverenza del pensiero post-umanista. Perché basta cambiare prospettiva e il mondo apparirà diverso.