
‘The creative animal’ di Roberto Marchesini e l’essenza insuperata dell’infanzia
Come rielaborare la propria infanzia in maniera costruttiva. Guidati dal pensiero di Jean-Paul Sartre, Jacques Lacan e Roberto Marchesini.
Come rielaborare la propria infanzia in maniera costruttiva. Guidati dal pensiero di Jean-Paul Sartre, Jacques Lacan e Roberto Marchesini.
Né dalla parte del selvatico né dell’umano: ripensiamoci come animali che potrebbero anche essere mangiati. 2 libri per capire la montagna e il nostro essere animali.
Il nuovo libro di Orsola Rignani ci aiuta a ripensare l'umanità come terra di ricongiungimento e superamento. A Firenze giovedì 27 aprile la presentazione.
Gli animali possiedono il senso della morte? Ma, soprattutto, ha senso porsi questa domanda? Teorie a confronto, e un seminario per dare una risposta definitiva.
John Welwood si interroga sul perché le storie d'amore finiscono nonostante l'amore che le infiamma sia così assoluto e grande.
CComprendere la violenza psicologica studiando le personalità narcisistiche. Lo straordinario sguardo di Alexander Lowen sul narcisismo.
Quanto la morte è in grado di parlarci della vita? Attraversare il lutto per comprendere la profondità della relazione. Con le parole di Emily Dickinson.
Siamo ancora in grado di creare "relazione"? Sarà il cane a mostrarcelo, ed un seminario di etologia e filosofia a spiegarcelo. On line e in presenza.
Ferragnez, siete all’altezza dello spirito dell’epoca? Il libro "Per un vestire gentile" di Simona Segre-Reinach ci spiega la nuova sensibilità nella moda e l'obsolescenza di certi influencer.
Cosa c’entra la filosofia con Wanna Marchi? La nuova serie Netflix stimola riflessioni filosofiche sul caso della venditrice più cinica della storia delle televendite.
La filosofa Sunaura Taylor spiega l'urgenza di creare nuove piattaforme di possibilità espressive per chi interpreta in modo differente il mondo. Come i disabili e gli animali.
Il padre del postumanismo italiano Roberto Marchesini ci insegna che essere animali è la nostra condizione per eccellenza: animali non speciali ma specializzati.
'Memorie di una cagna' è una nuova narrazione della storia di Elena di Troia che esprime l'irriverenza del pensiero post-umanista. Perché basta cambiare prospettiva e il mondo apparirà diverso.