
Risorse dell’anno già finite: ecco l’Earth Overshoot Day
L'Earth Overshoot Day, il 2 agosto, è la data in cui la domanda dell'umanità di risorse in un dato anno supera ciò che la terra può rigenerare in quello stesso anno.
L'Earth Overshoot Day, il 2 agosto, è la data in cui la domanda dell'umanità di risorse in un dato anno supera ciò che la terra può rigenerare in quello stesso anno.
Salvare il lago di Bolsena dall'eutrofizzazione e dalla siccità: al via un progetto del Biodistretto. Ma molto resta da fare per superare le criticità.
Il Drought in numbers dell'UNCCD ci spiega perché la siccità va affrontata in modo olistico, ad esempio con l'Itiki, sistema di previsione della siccità che integra metodi indigeni e scienza.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali eliminano le cause dei conflitti e sviluppano la socialità: in arrivo il decreto che incentiva forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
Comprendere la complessità della transizione energetica, che non è un miraggio, ma una necessità urgente: proviamo a farlo con l'intervista ad un geologo e vulcanologo.
Quale mondo costruire: uno basato sulla convivenza alla pari tra specie o un mondo in cui l'essere umano preda l'ambiente? La risposta è nell'utopia tracciata dal romanzo di William Morris.
L'Earth Overshoot Day si calcola per misurare quante risorse consuma l'umanità. Capire questo dato ci può aiutare a ridurre la nostra impronta sul pianeta.
Il concetto di dépense e quello di impronta ecologica visti con un taglio filosofico e con l'aiuto di un cortometraggio e di un saggio.
La biofilia è, tra le nostre risorse, la predisposizione biologica di noi umani a cercare contatto con la natura: gli effetti benefici sono scienza.