


Criticità e urgenze del lago di Bolsena: un nuovo progetto per ricostituire la vegetazione ripariale
Salvare il lago di Bolsena dall'eutrofizzazione e dalla siccità: al via un progetto del Biodistretto. Ma molto resta da fare per superare le criticità.

Interventi proattivi a lungo termine contro la siccità: il ‘Drought in numbers’ e l’Itiki
Il Drought in numbers dell'UNCCD ci spiega perché la siccità va affrontata in modo olistico, ad esempio con l'Itiki, sistema di previsione della siccità che integra metodi indigeni e scienza.

La mia Boston insolita: tra gotico e stregoneria
Boston è un'alternanza di costruzioni antiche e architetture moderne in cui vi accompagno a scoprire l'anima più autentica della metropoli.

Inventato da due ricercatrici un sistema per combattere la siccità
La siccità sarà presto debellata grazie ad un'invenzione al femminile che trasforma il vapore acqueo degli oceani in acqua dolce.

Rivivere Canova in danza: intervista a Cristiano Fagioli
L'arte plastica e la danza riunite in una mappatura che coniuga sogno e attualità. Ne parliamo con Cristiano Fagioli.

Quest’estate di siccità è un vero inferno per gli animali: ma molto si può fare
Ridurre il consumo di carne bovina, impedire l'uso di animali per il trasporto turistico, creare divieti di edificazione e caccia nelle aree incendiate. La siccità si può combattere. Ecco come.

L’elementare teoria di Stefano Mancuso e l’iniziativa pratica di Legambiente per salvare il mondo
Credete che la vita sul pianeta dipenda dall'acqua? Sbagliato! Il botanico Stefano Mancuso ci spiega perché dipende dalle piante. E perché saranno gli alberi a salvare il mondo dal riscaldamento globale.

Amphibio, le branchie artificiali che ci permettono di respirare sott’acqua come un pesce
Respirare sott'acqua è già realtà. Per ora è solo un prototipo, ma Amphibio ci prospetta una vita possibile anche in acqua.

Siccità meteorologica o antropogenica? Un recente studio ce ne illustra i rischi ambientali, sociali ed economici
È possibile incorporare la "siccità antropogenica" nei modelli previsionali, per pianificare e mitigare i suoi effetti per il futuro?

Effetto Luna: le maree biologiche negli esseri umani. Quali studi confermano questa evidenza
Quanto incidono i cicli lunari sulla biologia terrestre? Perché il comportamento umano varia nei giorni di luna piena? E' questione di acqua.

La forma dell’acqua: sguardo sulla più importante risorsa della geopolitica del prossimo futuro
L'acqua è l’oro del terzo millennio, la risorsa su cui si giocheranno le più importanti battaglie geopolitiche del prossimo futuro. E anche del presente.

Il canto di un muezzin
Acqua di fonte, acqua piovana, acqua sovrana, acqua che odo, acqua che lodo, acqua che squilli, acqua che brilli, acqua che canti e piangi,...

Geoetica e impatti globali antropogenici
La Terra è un sistema fisico-chimico-biologico-sociale complesso, in perenne disequilibrio e alla ricerca continua di equilibri transitori. Mutabilità e irreversibilità sono principi alla base...

Issate le vele
“Il Mediterraneo, il mare azzurro per eccellenza, il grande mare per gli ebrei, il mare dei greci, il mare nostrum dei romani, circondato di...

L’insostenibile leggerezza della Rivoluzione
Il 2020 era iniziato sotto gli auspici della lotta per la sostenibilità, grazie al risveglio dei giovani di Fridays for Future. Nel 2019 aveva...