
‘C’mon C’mon’ con Joaquin Phoenix: un film sul futuro visto con gli occhi dei bambini
Il film di Mike Mills 'C'mon C'mon' è un poetico viaggio nell'universo dei più piccoli e nel loro modo di vedere il mondo in cui vivono.
Il film di Mike Mills 'C'mon C'mon' è un poetico viaggio nell'universo dei più piccoli e nel loro modo di vedere il mondo in cui vivono.
La cli-fi siciliana di Marta Sabatino amplifica le due crisi e le proietta nel futuro. Perché la crisi climatica è anche crisi sociale.
Il programma che tra narrazione teatrale e divulgazione scientifica ci accompagna intorno al mondo e al suo futuro.
Un cast stellare per specchiarci nella nostra stupidità, accecati dalle manipolazioni della politica, del denaro e della comunicazione.
L'iperbole comica di The Source, il programma con Fabrizio Biggio e Massimiliano Loizi, si dimostra molto efficace per figurarsi un domani catastrofico possibile.
Per capire ciò che accadrà il 30 e 31 ottobre a Roma dobbiamo ricostruire la storia delle trattative sul clima, anche in vista della Conferenza delle Nazioni Unite in programma a novembre a Glasgow.
L'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera determina un abbassamento del pH oceanico. Fenomeno alla base dell'acidificazione degli oceani.
Possiamo salvare il mondo prima di cena non è una ricerca scientifica ma una riflessione molto convincente sullo stato del nostro pianeta.
Il raffinato film di Nicolas Pariser "Alice e il sindaco" fotografa una politica della solitudine, incapace di pensare a come riuscire a salvare il mondo.
Un libro che trova le parole giuste per raccontare la crisi climatica: partendo dal piccolo particolare che ci può aiutare a comprendere il quadro generale.
Da fuori ci vedono così, entusiasti, arroganti, sprezzanti. E invece noi attivisti siamo mossi dalla paura. Gli esperti la chiamano eco-ansia.
I Comuni Globali sono domini internazionali, sovranazionali e planetari in cui si trovano le risorse del bene comune: un viaggio nella letteratura sul tema.