
Quelle frasi inaspettate, di scrittori o saggisti, che ci spingono a partire
Una frase inattesa, poche parole, e un paese diventa d’incanto quell’oscuro oggetto del desiderio. Così gli scrittori ci trasmettono quell'impulso a partire.
Una frase inattesa, poche parole, e un paese diventa d’incanto quell’oscuro oggetto del desiderio. Così gli scrittori ci trasmettono quell'impulso a partire.
Dormire in una scialuppa di salvataggio, o in una boa sottomarina, in un ex elicottero della guardia marina o in un tubo di cemento. Notti che valgono un viaggio.
Vent’anni di passeggiate solitarie a Los Angeles raccolte in un sito, e di un fotografo misterioso, senza eguali al mondo.
Finito (o sospeso?) il confinamento, un consiglio per una grande impresa in poco tempo e con poca spesa? Un viaggio in Vespa.
La rivoluzione degli eucalipti è la mostra che la Galleria d'Arte Moderna di Roma propone fino al 29 agosto. Per viaggiare nell'arte di Nina Maroccolo.
Fino al 5 settembre Pisa ospita una mostra dedicata a De Chirico: imperdibile per scoprire l'altrove nascosto da un muro, la contemplazione del vuoto e il viaggio ideale.
Unico in Europa e forse nel mondo, il tracciato del CAI attraverso tutto il paese è stato riaperto e ci aspetta, per un camminare nella sua declinazione più lunga.
Improvvisamente, lontano, qualcosa della nostra città fa irruzione nel viaggio. E come su un tappeto volante, torniamo al punto di partenza.
Il Piccolo Principe di Saint-Exupery e la lezione dei nomadi: prepararsi a partire, ma senza impazienza.
Riscrivere le lingue attraverso pronunce che sono misteri e idiomi inventati, e che regalano il sapore di quelli veri. Viaggio attraverso il suono dei luoghi.
Un’idea semplice e geniale: la velocità esaltata dalla lentezza. Come gridare a bassa voce ma con tutto il fiato che si ha, così spostarsi restando fermi
Anche da molto lontano può giungere un’immagine, è lei a mettersi in cammino e quale spaesamento provoca arrivando fino a noi!
Il vero tappeto non è quello fisso sotto il tavolo, ma quel pavimento mobile che il nomade si porta dietro. Questo viaggio allora non è "su", ma "dentro" un tappeto. Nomade il tappeto, nomadi noi.
La valigia è lo specchio del processo evolutivo della specie. Ora che è ferma e vuota, proviamo a reinventarla.
2021, l'anno della Divina Commedia, ovvero del più straordinario libro di viaggio con il quale Dante Alighieri si fa anticipatore e riscrittore.
Viaggio immaginario e millenario, il presepio è da secoli il viaggio collettivo, familiare, personale, di chi altrimenti non può viaggiare.
Una immagine votiva e una singolare pietra rossa nella Venezia che tra le sue tante suggestioni di viaggio ha anche i suoi pellegrinaggi per i tempi di pandemia.
Un sito e una letteratura di viaggio nel centenario della nascita, e un viaggio indispensabile per i più piccoli, e non solo
Anche quando è più difficile spostarsi, fa bene viaggiare. Il cinema di Jarmush ci aiuta proprio in questo.
Regolarmente tornano alla ribalta, come il Nagorno-Karabakh in queste settimane. Ci ricordiamo di loro o li scopriamo: quali "stati non-stati" dove nessuno va mai e di cui non sappiamo niente, ma spesso con paesaggi dipinti col sangue.
Ci viene a volte chiesto: con chi vorresti fare un viaggio? Tre le mie risposte, c’è lei, Sophie Calle, non la semplice compagna di...
Finite le cosiddette vacanze, settimana più settimana meno, riprendiamo la cadenza consueta. Anche chi non si è spostato, ha avvertito il cambio di ritmo,...
Vedere un film è un modo di viaggiare, di conoscere un popolo, una storia lontana. Può essere la motivazione e il primo passo per...