
Viaggio nella salute mentale degli expat. Intervista a Giorgia Morgese di Etherapy
Etherapy si prende cura della salute mentale degli expat. Un movimento verso un futuro migliore per chi vive lontano da casa
Etherapy si prende cura della salute mentale degli expat. Un movimento verso un futuro migliore per chi vive lontano da casa
Fino al 31 agosto 2025, a Roma, Museo Ara Pacis, Franco Fontana. Oltre 200 fotografie per raccontare l’universo del fotografo modenese
A Palermo, Palazzo reale, sarà aperta al pubblico fino al 4 maggio 2025 la mostra dedicata a Pablo Picasso. 84 le opere in catalogo
Fino al 6 aprile 2025 la Casina delle Civette in Villa Torlonia a Roma ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”
"Gli esclusi" in scena al Teatro di Documenti a Roma dal 26 al 29 Novembre e Domenica 1 Dicembre. Testo di Roberta Calandra
Fino al 23 marzo 2025 in esposizione oltre 130 opere, per raccontare le artiste nella Roma capitale delle Arti tra XVI e XIX secolo.
Un thriller internazionale, terrorismo internazionale, realtà virtuale, metaverso, sono gli ingredienti di "La Base 74". Anche audiolibro
Fino al 2 febbraio 2025 in esposizione a Roma circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano.
Musiche d’autore e suoni mediterranei. Nella Tuscia Viterbese, nei giorni 19-21-27-29 agosto 2024 a Vallerano (VT)
Da Selvaggia Lucarelli a Leo Gassmann, da Cathy La Torre a Francesca Fagnani, da Francesca Pascale a La Rappresentante di Lista, in tant* salgono sul palco della sostenibilità sociale.
Nelle sale del Museo di Roma, fino al 12 gennaio 2025, per la prima volta al pubblico due dipinti appartenenti alle collezioni d’arte di Enel.
Fino al 6 ottobre 2024, a Villa Torlonia, è visitabile la mostra "Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e ritorno all'ordine".
A Roma dal 29 giugno al 6 luglio la XII edizione di Bande de Femmes, il festival di fumetto e illustrazione a cura della libreria la Tuba
A Roma, Palazzo Bonaparte, fino al 25 agosto 2024, in mostra gli scatti del fotografo Vincent Peters. Celebrities, brand, e pubblicità.
La nostra intervista a Alessandra Pontecorvo, l'autrice che dopo saggi e racconti si cimenta ora, per la prima volta, con il romanzo.
Tra le tante canzoni in gara a Sanremo 2024 abbiamo voluto stilare una nostra speciale classifica premiando la sostenibilità sociale.
ReWorld, mette a terra il primo Premio italiano dedicato alla Sostenibilità Sociale, premiando il progetto aziendale più innovativo.
Il progetto si chiama "Miraggi Digitali", ed è una collezione di 365 immagini digitali che saranno pubblicate quotidianamente a partire dal 1 gennaio 2024 sulla piattaforma ReWriters.it
Gassmann premiato per il suo impegno nella riscrittura dell’immaginario contemporaneo. Da predatori a custodi del pianeta che abitiamo.
La GattoNudo Production ci fa volare: i tre giorni del festival trovano casa nello storytelling del duo Vallanti-Casagrande, prodotto da ReWorld.
Da Saverio Raimondo a Maurizio De Giovanni, da Giancarlo Commare a Paolo Genovese, fino a Lorenzo Gasparrini, Andrea Roncato, Gassmann, Vauro, Lodola e Trapanese.
Da Barbara Palombelli a Francesca Barra, da Maria Grazia Cucinotta a Giovanna Botteri, da Marina Rei a Sabina Guzzanti, fino a Francesca Reggiani, Tosca e Chiara Francini.
A Roma dal 13 al 15 ottobre e in diretta streaming o su 4W4I di TIM, con una media partnership RAI e Fortune Italia.
Science Unplugged, una iniziativa pro bono di Havas Life dedicata a creare cultura in ambito scienza e medicina, torna per dare voce ad esperti sulla salute mentale, un tema rilevante ancora accompagnato da stigma, pregiudizio e non sufficientemente affrontato.
Elly Schlein: “ReWriters è un incontro straordinario di idee che producono altre idee e credo che così si possa davvero riscrivere una politica migliore,...
La nostra testata è partner del festival, giunto alla terza edizione, con la direzione artistica delle Karma B e di Holidolores, organizzato da Ondadurto Teatro.
Ogni anno, i riscrittori e le riscrittrici del nostro movimento culturale incontrano la società civile con sessioni tematiche varie che vanno dai post femminismi,...
Tutte le dirette da godere in streaming per rivivere le tre lunghe giornate del ReWriters fest. tra speech, interviste, show e concerti.
La CEO, una donna, è Eugenia Romanelli, nostra direttrice, ReWorld la startup a vocazione sociale, è al 100% formata da donne.
Nasce Re-World, la startup a vocazione sociale per progettare un nuovo mondo imprenditoriale ed industriale in linea con le direttrici valoriali della contemporaneità.
Venerdi 14/Domenica 16: il primo festival nato per dare forma alla riscrittura dell’immaginario attraverso la musica, la cultura, l’arte, la lettura e l’impegno sui grandi temi della contemporaneità.
Il ReWriters fest. sceglie di dare un messaggio forte in chiave ecologica e geoetica con il coinvolgimento dei nomi più significativi dell'attivismo ambientale e per i diritti umani.
Spazio alle nuove rappresentazioni della contemporaneità con dibattiti, cinema, networking: perchè "diversity is the potential".
E poi Nadia Terranova, Francesca Cavallo, Paola Di Nicola, Teresa Cinque, Giulia Ananìa e tante altre, insieme per i 16 punti del Manifesto ReWriters.
L'obiettivo del nostro Parco non è semplicemente tenere l’essere umano lontano, ma conciliare le esigenze delle comunità con quelle dell’ambiente.
Dal 14 al 16 ottobre, con la direzione artistica di Eugenia Romanelli e Ernesto Assante, torna la prima manifestazione nazionale sulle nuove rappresentazioni
Intendiamo il nostro mestiere come un servizio alla comunità, una missione che ci richiede una dedizione totale. Nella lotta alla violenza di genere il legislatore ha fatto importanti passi avanti, ma non basta. Occorre un vero cambiamento culturale, che passa attraverso l’educazione dei giovani e la formazione degli addetti ai lavori, a partire da forze dell’ordine, magistrati e avvocati.
Ex dirigente Sky, Barberini ha mollato tutto per ridare vita al rudere del nonno e oggi il suo relais adult only vanta un concept unico al mondo.
Un festival voluto e organizzato da donne, con un'Italia che vuole cooperare per una rivoluzione valoriale a partire da un attivismo vocazionale laico: artisti, intellettuali, studiosi, performer, musicisti, letterati, ma anche la società civile.