Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Silvia Guzzetta

Silvia Guzzetta

Mi chiamo Silvia Guzzetta, sono nata nel 1999 alle 19:30 e sono cresciuta a Roma 1,68 cm.

Dopo essermi maturata mi sono catapultata, senza spappolarmi, a Bologna dove mi sono laureata in Lettere Moderne perché l’ alfabeto greco era troppo. Ho scritto una tesi sperimentale in “Storia del teatro e dello spettacolo” sugli effetti del Teatro dell’Assurdo con persone che hanno disagi psichiatrici e, negli incontri al laboratorio teatrale, progetto promosso dalla Asl è saltato fuori che fuori siamo “contenuti” e dentro stiamo tutti “fuori”. In questo entra-esci con gli utenti mi sono persa a Roma.

Per quanto riguarda il canone, oltre al rincaro dei prezzi, amo anche cantare e per qualche anno ho fatto il conservatorio all’Auditorium di Roma e ho offerto qualche mia voce ad un’etichetta discografica di amici di Bologna.

Scrivo varie cose (racconti, poesie, flussi), ho redatto bozze in un’ attività alla Sapienza, ho scritto recensioni di libri, leggo, vado al cinema e a teatro quando non piove. Cerco di
Trovare modi per curiosare nel mondo, approcciarmi all’umorismo in conferenze americane.

Mi piacciono molto i giochi di parole. Mi piace cercare di capire come girano le cose del mondo, sia in senso orario che con i fusi perchè il tempo non vola.

Penso che viaggiare dovrebbe essere la nuova lega obbligatoria di questo secolo, per toglierci di dosso le nostre comode abitudini.
Ho fatto esperienze fuori, erasmus all’Università Nova di Lisbona a studiare nella facoltà di “Social and human Sciences”. Spero di imparare meglio anche la lingua, ma anche più di una per parlare senza peli con tutti gli esseri di questa terra che li hanno, comprese le donne, senza tabù. Viaggio abbastanza e amo farlo a scopi di formazione sociale.

Info: silviaguzzet@gmail.com

Sullo Schermo

Asteroid City: andare al cinema e una bomba atomica che non scoppia

Wes Anderson è un regista che mette alla prova ogni tuo organo sensoriale. Andare al cinema può essere come vedere la bomba atomica.

Dillo in altri mondi
Libri

Raffaella Paoletti, custode dell’eredità di Loris Jacopo Bonomi, di cui riscopriamo la trilogia

Vi racconto Raffaella Paoletti, ultima castellana di Castiglione del Terziere, angelo custode della storia inestimabile messa insieme da Loris Jacopo Bonomi.

Dillo in altri mondi
Libri

La novella di Tommaso Landolfi sulla prima mestruazione raccontata da un Tale padre

Un papà e il primo menarca della figlia: 'La morte del Re di Francia' di Tommaso Landolfi tra desiderio genitoriale e sguardo maniaco.

Dillo in altri mondi
Travel

Lisbona celebra Sant’Antonio tra casamentos e manjerico

Il 13 giugno Lisbona festeggia Sant'Antonio: una folcloristica festa da scoprire con maxi matrimoni e rituali tra sacro e profano.

Dillo in altri mondi
Sullo Schermo

Williamsburg, il quartiere ebraico di NYC, filtrato dallo sguardo mio e del docufilm “One of Us” 

Il documentario "One of Us" racconta la storia di chi, nel quartiere di Williamsburg, si è sottratto alla rigida comunità di ebrei chassidici.

Dillo in altri mondi
Sport

Il documentario su Nasim Eshqi, l’arrampicatrice che “apre le vie” alle donne iraniane

Nasim Eshqi è la prima iraniana arrampicatrice outdoor e, nel documentario "Nasim, Iran verticale", la regista Francesca Borghetti ne descrive la sua storia.

Dillo in altri mondi
Satira

L’umorismo di genere nel genere umoristico: l’intervista alle Eterobasiche

Le Eterobasiche sono due ragazze romane che su Instagram fanno un ribaltamento dal genere umoristico ad un umorismo di genere.

Dillo in altri mondi
Post Feminism

Depilazione sì/no e il film “Non sono un uomo facile”

La depilazione è una questione spinosa. La vediamo a partire dalle pubblicità fino al mondo a rovescio del film "Non sono un uomo facile".

Dillo in altri mondi
Sullo Schermo

Crisi in sei scene: la sitcom inosservata di Woody Allen

Woody Allen firma una sitcom che punta il dito contro il pacifismo borghese. Quasi disturbante, alimenta i nostri sensi di colpa.

Dillo in altri mondi
Individuo e società

Il potere apotropaico delle danze dei soldati ucraini su TikTok

Le danze propiziatorie dei soldati ucraini su TikTok scacciano via la minaccia della morte. Vi racconto la forza catartica dei loro video.

Dillo in altri mondi
Libri

Il posto composto di un padre scomodo nel romanzo della Premio Nobel Annie Ernaux

Il romanzo 'Il posto' di Annie Ernaux apre, senza ipocrisia, il vaso di Pandora dei difficili rapporti tra genitori e figli quando a dividerli sono i diversi ambiti culturali in cui si sono formati.

Dillo in altri mondi
Sullo Schermo

‘Margini’, un film che descrive una generazione che sogna a breve termine

'Margini' è un film scomodo in cui Nicolò Falsetti e Francesco Turbanti raccontano la fine della fantasia giovanile del sogno.

Dillo in altri mondi
Diritti, integrazione, cooperazione

Lo zapatismo di Marcos in un libro di fiabe e la testimonianza di una zapatista del nuovo millennio

Le fiabe ribelli di Marcos e il racconto in prima persona di una donna italiana che ha abbracciato lo zapatismo. Per capire l'insurrezione zapatista in Chiapas.

Dillo in altri mondi
Sullo Schermo

L’ironica coscienza politica senza frontiere: Le Havre, un film di Aki Kaurismäki

Ecco il film che apre la mente ad una coscienza politica che parta dall’ironia della vita e del racconto, nella sensibilità di Aki Kaurismaki.

Dillo in altri mondi
Salute

La velaterapia ci insegna ad ascoltare i venti come i nostri bisogni

Andare in barca è diventata una vera e propria cura, che si chiama velaterapia. Insegna a fidarsi dell'altro e a muoversi in uno spazio stretto. Ecco un progetto e un libro.

Dillo in altri mondi
Individuo e società

La sentenza di ‘non’ stupro dello scorso marzo e la vittima fantasma

E' possibile che in una sentenza di stupro la vittima non compaia? Sì, accade. Ecco la storia di una sentenza in cui la protagonista è assente.

Dillo in altri mondi
Tecnologia & Web

I tindager: tra Tinder e Guido Cavalcanti, l’amore parte dagli occhi?

Farsi o non farsi Tinder è come una “mossa politica”. Parliamo della nuova generazione dei teenager. Io li denominerei d'ora in poi Tindager. Un libro ci illumina.

Dillo in altri mondi
Tecnologia & Web

Il romanzo ‘Snow Crash’ per muoverci tra le ambiguità del metaverso

Prendere spunto dal libro di fantascienza cyberpunk Snow Crash per capire il metaverso, che a Seoul è già realtà. E perché non sia un olodramma dobbiamo stare in guardia...

Dillo in altri mondi
Sport

Maradona nel presepe: “E’ stata la mano di Dio” ci racconta la religione del calcio

Sebbene il film non parli di Maradona, come non parla di Napoli, entrambi sono naturalmente dentro il film solo perché fanno parte di una storia che li strizza fuori come il latte dalla mozzarella di bufala.

Dillo in altri mondi
Travel

Una colorata leg(g)enda di Google Maps e del suo eroe Pegman

Google Maps, con il suo omino Pegman, percorre la tua vita, perché memorizza tutto quello che hai visitato sulle sue mappe e lo registra nella tua location history.

Dillo in altri mondi



ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Ginevra Diletta Tonini Masella (and Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams di Roma
Giuria (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Partner: Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

ReWriters Music Talent
Giuria: Ernesto Assante

Team Comunicazione e marketing
Project manager, audience development e ufficio stampa: Cristiana Scoppa
Public Relations Manager: Alessandra Fenizi Pratesi
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager e Newsletter copywriter: Aurora Fanis
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram