
Ora legale anticipata: perché è un vantaggio
L'ora legale è stata anticipata di un giorno quest'anno: un vantaggio economico ed energetico. Il libro "Risparmiare Energia: Ecco come fare"
L'ora legale è stata anticipata di un giorno quest'anno: un vantaggio economico ed energetico. Il libro "Risparmiare Energia: Ecco come fare"
Trump, Musk e la crisi climatica. Gli ordini esecutivi già firmati dal neo presidente. Il libro "Clima bene comune".
I Giorni della Merla non sono più freddi come anni fa. I dati dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Un nuovo studio pubblicato sull’E-Journal degli Scavi di Pompei sembra suggerire una nuova data. I film e le opere sull’eruzione del 79 d.C.
Bergamo è la città italiana in cui si vive meglio, seguita da Trento e Bolzano. Lo rivela l'Indagine sulla Qualità della vita del 2024.
Sting e il suo appello per salvare il nostro Pianeta, "E' tutto ciò che abbiamo", il suo impegno è un monito per tutti. Il brano "Fragile"
La tragedia di Valencia ha riacceso il dibattito sugli eventi meteorologici estremi. "Clima. Come evitare un disastro" il libro di Bill Gates.
"The World is Ours": il mondo è delle giovani generazioni. A Foligno l'ultimo murale di TVboy contro l'inquinamento atmosferico.
Oggi 11 ottobre si scende in piazza contro la crisi climatica. Copernicus, il servizio di analisi climatica dell’Unione Europea.
Fridays for Future organizza manifestazioni e cortei per sensibilizzare la popolazione con l'obiettivo di affrontare la crisi climatica.
Microplastiche, una minaccia globale per l'ambiente e la salute umana, sono presenti anche nell'aria che respiriamo
Un raro esemplare di orso polare è stato abbattuto in Islanda. Era una minaccia per le persone. Il documentario "Chasing Ice"
Comunità energetiche rinnovabili, solidarietà e sostenibilità per un futuro equo. Ce ne parla Guido Marinelli di Fridays for Future
L'innovativa idea di un gruppo di ricerca americano per preservare la biodiversità. ll progetto della biologa marina Mary Hagedorn.
Ambiente, Crisi climatica, transizione ecologica. Le ragioni del "no" nel libro "Autonomia differenziata, Perchè NO"
La “medusa uovo fritto” arriva in Italia: cos’è, come riconoscerla e quali i rischi per gli esseri umani. Il libro "Il giardino delle meduse"
L'allarme del WWF: “Il mondo è in preda a una calamità climatica permanente”. il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Le energie rinnovabili devono essere il motore principale della transizione energetica. Lo studio Enea sui pannelli fotovoltaici.
Facciamo chiarezza fra alcune sigle che riguardano il modo di produrre energia. Il Report di sintesi dell'IPCC sulla crisi climatica.
Un'inquietante proposta di legge può distruggere la biodiversità nel nostro Paese: Giovanni Albarella ci spiega perché è pericolosa e come fermarla.
La Memoria dei Ghiacci, un requiem e un monito a fare in fretta. Il progetto del Ministero della Ricerca sui ghiacciai, un sito e una app
Mettere a dimora nuovi istituti educativi, come se fossero alberi in un bosco ipotetico in cui fare "ecologia scolastica".
Il primo vertice internazionale sull'energia nucleare apre inquietanti interrogativi sul futuro, e 600 organizzazioni dicono no. Il perché in una pubblicazione del fisico Turrini.
Il 19 aprile 2024 in centinaia di città di tutto il mondo scenderemo di nuovo in piazza per manifestare per il clima, per la crisi climatica.
A Roma dal 21 marzo al 18 maggio la mostra Senzatomica promossa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Guido Giordano ci racconta di un gruppo di cittadin3 che ha deciso di ripulire e prendersi cura di una piazzetta e un piccolo parco.
Luci e ombre sulle novità in materia di CERS Comunità Energetiche Rinnovabili afferenti a cabina elettrica primaria di trasformazione.
Il romanzo di Tracy Chevalier racconta la storia di Mary Anning, una ragazza inglese con la passione per i fossili. Geologia e Paleontologia.
Tuscia, 25 febbraio: marcia contro il deposito di scorie nucleari. Sarebbe un grande rischio, e il documento dell'ISDE ne spiega il perché.
Cosa sono le CERS, gli obiettivi, a cosa servono, l'uso intelligente dell'energia. Il libro "Il futuro delle comunità energetiche".
Dove nascerà il deposito nazionale di rifiuti radioattivi? La Tuscia è a rischio. Il 1 febbraio cittadini e istituzioni si riuniscono a Montalto di Castro per dire NO.
Rendere più etiche le filiere produttive si può, a condizione che diventiamo tutti più consapevoli, più responsabili.
Conversione e ripensamento profondo dei concetti di io e ambiente. Guido Giordano ci parla di pensiero buddista, il rapporto con l'ambiente.
I pannelli a infrarosso sono il futuro? La risposta in due libri per una casa riscaldata con efficienza ed economia nel rispetto del Pianeta.
Il primo passo verso la sostenibilità riguarda la nostra coscienza: dobbiamo smettere di vedere nell’ambiente un deposito da saccheggiare.
Nel saggio di Antonello Pasini e Grammnos Mastrojeni, si parla di clima impazzito e conflitti. Il riscaldamento climatico e le sue conseguenze.
La caparbietà di Maria Bice Ginesi, Sindaca di Scansano, e del Comitato Sos Geotermia ha la meglio su un progetto giudicato dalla regione privo di capacità economica. Ma la battaglia non è finita...
La geotermia non è una fonte rinnovabile e si tratta ancora di esperimenti. Tutta la verità sul geotermico nell'intervista a Giuseppe Mastrolorenzo.
Solo 6 giorni di tempo per salvare il lago di Bolsena dal rischio sismico e di inquinamento di un nuovo progetto di geotermia.