
Corinne Mazzoli: l’arte usata come critica sociale e contrasto agli stereotipi
La performer e video maker Corinne Mazzoli usa i media diversi per esplorare i pregiudizi inconsapevoli, i bias e gli stereotipi di genere.
La performer e video maker Corinne Mazzoli usa i media diversi per esplorare i pregiudizi inconsapevoli, i bias e gli stereotipi di genere.
Per non farsi dimenticare, le vecchie guerre nello Yemen, in Siria, in Afganistan e nel Darfur rilanciano se stesse con nuovi raduni, festival e competizioni. Per guerre al passo con i tempi.
La scuola può sovvertire la gerarchia che vede al primo posto i film e all'ultimo i libri nelle preferenze dei ragazzə. Ma servono i libri giusti. Eccoli qua.
L’annuncio di Elon Musk di restituire autenticità a Twitter ha creato un grosso dibattito. La notizia ha raggiunto 4,56K mentions e un engagement di 435,5K. Quale sarà la libertà di parola che Musk vuole introdurre? Riscriverà davvero il linguaggio del social media?
Utopia vs distopia: l'importanza della prova documentaria per distinguere le opinioni dai fatti e costruire le nostre azioni su solide basi.
Nel mondo arabo Instagram diventa il social che consente una narrazione capace di abbattere la barriera del silenzio e della solitudine.
Oggi la guerra nella comunicazione si fa a colpi di voce. E il futuro dei social network è nei podcast e nelle chat room vocali.
Clubhouse è il nuovo social network, solo audio, nato ad aprile 2020, che cresce di 500.000 utenti al giorno. Come funziona, perché mi piace e qual è il suo punto debole.
Un articolo satirico - ma forse nemmeno tanto - sull'essere genitori in Era Tik Tok.
TikTok, l'app cinese alla conquista del mondo attraverso la musica. Da Paul McCartney a Dua Lipa ecco chi sa cavalcarla con successo. Ma qualcuno sparirà...
Viviamo tempi di digitalizzazione imperante, in cui basta un post per rischiare di distruggere una dj celebre come Peggy Gou.