
Giovani: ecco i nuovi bonus
Tutto quello che bisogna sapere sulle nuove misure e i bonus stanziati dal Governo Meloni a favore dei giovani.
ReWriters è una testata giornalistica digitale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. L’Associazione Culturale ReWriters ha la mission, attraverso la testata, di diffondere i principi del Manifesto ReWriters, rappresentato dal cultural brand ReWriters, marchio registrato di cui l’associazione e la startup sono le uniche licenziatarie.
Ogni giorno la testata apre con una copertina a firma dei più grandi fotografi e fotografe italiani (Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi) o con una vignetta del giorno, selezionata dall’illustratrice Ginevra Diletta Tonini Masella, curatrice del relativo contest, in collaborazione con Vauro, a cui partecipa, tra gli altri, anche Fabio Magnasciutti.
Gli articoli sono a firma di quasi un centinaio di blogger che sono aggregati per rubriche: Animali, Arts, Astrologia, Bambinə, Clubbing, Comics&Games, Diritti, integrazione, cooperazione, Europa, Food&Wine, Imprese e changemakers, Individuo e società, Libri, Moda, Musica, Pianeta, Post Feminism, Queer, Salute, Salute mentale, Satira, Sessualità, Sport, Sullo Schermo, Tecnologia & Web, Travel
Tutto quello che bisogna sapere sulle nuove misure e i bonus stanziati dal Governo Meloni a favore dei giovani.
Margherita Schirmacher racconta il suo viaggio in camper nella letteratura italiana, con uno studio di registrazione su 4 ruote per andare a raccogliere interviste inedite.
Trevignano Romano, alle porte di Roma, si trasforma in un meltin-pot di arte fotografica analogica e digitale con workshop e mostre e incontri con grandi fotografi.
Sensazione ultra di Ghali è un capolavoro, una forma di resistenza poetica. E qui ve ne spiego tutta la forza comunicativa.
Il 13 e 14 maggio torna a Napoli il fortunato format teatrale "Do not disturb". Ce ne parla il suo stesso creatore Claudio Finelli.
Arriva il festival che fa di Cuneo la protagonista di un grande show ecosofico: 4 giorni di cinema, laboratori e musica per il climate change.
Michela Murgia, una delle più grandi intellettuali della contemporaneità, ci insegna a curare il male della nostra società: il patriarcato.
'Nata con noi' è la prima storia italiana di una famiglia omogenitoriale femminile in cui un grande editore come Giunti ha creduto subito.
Le startup italiane possono orientare istituzioni e investitori verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Lo dice il report di Cariplo Factory.
Siamo seri... prendiamola a ridere: ovvero riscopriamo il valore terapeutico della risata attraverso 2 studi universitari, un libro e un film must-see.
Torna in Francia l'evento più colorato e fragrante, per vivere la primavera col naso immerso tra i profumi dei giardini.
“Ingannevole è l’arte più di ogni cosa”: Vita Dulcis by Francesco Vezzoli, l’archeologia di Damien Hirst e altri meta-racconti. Al Palazzo delle Esposizioni.
Noli me tangere: la mostra che sancisce l'inviolabilità dell'altro da sé e riflette sulla distanza come elemento fondante per “avvicinare” il corpo dell’altro.
In scena il 7 maggio a Roma il format 'Comici Poetici': per una comicità scaltra e imprevedibile. Ce lo racconta Laura De Marchi.
'Il libro del potere' insegna a riconoscere il potere anche nel quotidiano, mentre 'Diritti Umani' aiuta a capire l'importanza dei diritti. E lo fanno in bellezza.
Due interessanti test con ChatGPT ci confermano che lo strumento, se usato senza consapevolezza, può indurre in errore e può scatenare pericolosi meccanismi di empatia.
Choose Nature è il progetto della Lipu rivolto a ragazzi dai 18 ai 30 anni che vogliono impegnarsi nella difesa dell'ambiente e degli animali.
Il lungo percorso di Eva Besnyő dal neorealismo al femminismo. Una mostra online e alcuni libri la raccontano per immagini.
Lo studio: "Avere figli in modi diversi o nuovi non interferisce con il funzionamento delle famiglie. Volere davvero dei figli sembra avere la meglio su tutto: questo è ciò che conta davvero".
Valerie Perrin scrive di vita, di morte, di abbandono, di scelte. "Cambiare l'acqua ai fiori" ci insegna a non arrenderci alla vita.
C'è chi si ispira a Raffaella Carrà, chi a Gene Wilder, chi ad Avicii: quest'estate il sound sarà leggero, sbarazzino e spensierato. O forse no?
La sudafricana Kirsten Neuschäfer vince la seconda edizione della Golden Globe Race, una regata in solitario intorno al mondo dove si rischia la vita.
Con il nuovo film "Il sol dell'avvenire" Nanni Moretti si rimette in gioco evidenziando il tempo che scorre. Con una chiusura corale dal retrogusto amaro.
Dal 3 al 7 maggio il Teatro Filodrammatici di Milano ospita il festival sensibile alle tematiche lgbtqia+. Michele di Giacomo ce ne anticipa i contenuti.
Il gaslighting è una tecnica usata per annientare la personalità con l'uso della menzogna. Un libro ne esplora gli aspetti più oscuri.
Alla Walker Gallery di Liverpool un nuovo progetto di ricerca sulle eredità coloniali della famiglia Sandbach in città: per spiegare l'arte attraverso la storia.
André Komatsu esprime, con le sue opere, una forte critica alla necropolitica contemporanea e all'uso del potere sociale e politico per controllare le persone.
La vulvodinia è una patologia non sempre riconosciuta dagli specialisti: eppure esistono test che consentono di identificarla e curarla. Parola di Cinzia Pajoncini.
Donne e arte, una relazione da riscrivere. E a farlo è il nuovo Mida, il Museo Internazionale delle Donne Artiste inaugurato a Cuneo.
A ruota del verso tra le tappe del vuoto: incontro il poeta Mattia Tarantino per farmi spiegare la profondità del solco della sua penna.
Con il progetto Youth for Love, ActionAid favorisce l’empowerment delle nuove generazioni: ne parliamo con la responsabile Claudia Cicciotti.
Il centro Bulli Stop presenta il musical Bullo Pan, che fa viaggiare tra passato e futuro raccontando dove si nasconde il bullismo.
Tra giugno e agosto ecco le nuove date di Myss Keta, l'artista dissacrante dal linguaggio punk rivisitato in chiave pop che piace anche all'enciclopedia Treccani.
Vivere all'aria aperta con consapevolezza: i piccoli possono impararlo divertendosi tra pagine colorate e storie musicate.
Il romanzo di Denise Villa squarcia il dramma di chi resta offeso da una guerra con cui deve continuare a fare i conti anche quando è finita.
Il nuovo libro di Orsola Rignani ci aiuta a ripensare l'umanità come terra di ricongiungimento e superamento. A Firenze giovedì 27 aprile la presentazione.
Per una volta Barbara Baraldi si sottrae alla serialità gotico-thriller-horror per raccontare la città degli angeli perduti, quella che fece volare Janis Joplin.
Un bellissimo video sugli stereotipi di genere e le ricerche sulle pubblicità per capire quanto è difficile liberarci dalla cornice ideologica in cui ci siamo formati.
Scoprite con me il modo inusuale e intimo con cui Riccardo Michelucci ci prende per mano e ci fa scoprire la capitale di un Paese amato.