
Lisetta Carmi, la donna che ha riscritto 2 volte la sua vita
A Palazzo Ducale di Genova fino al 30 marzo, la mostra su Lisetta Carmi, la fotografa disturbante che negli anni '70 ha dato voce agli ultimi.
A Palazzo Ducale di Genova fino al 30 marzo, la mostra su Lisetta Carmi, la fotografa disturbante che negli anni '70 ha dato voce agli ultimi.
Nel 1959, la scrittrice e pensatrice Susan Sontag fece, come un amico commentò, "un sacrificio di sangue". Il libro "Sulle donne"
La mostra antologica "I Am" di Erwin Olaf arriva a Napoli, al Blu di Prussia. Visitabile fino al 28 febbraio 2025.
L'articolo esplora il ruolo della fotografia nell'era digitale, la nostra percezione del mondo. Intervista al fotografo Pino Ninfa.
II mondo della fotografia e della comunicazione visiva piange la scomparsa di Oliviero Toscani. Il suo libro "Ne ho fatte di tutti i colori".
Fino al 31 agosto 2025, a Roma, Museo Ara Pacis, Franco Fontana. Oltre 200 fotografie per raccontare l’universo del fotografo modenese
Fino al 21 novembre, Sonia Costantini espone a Milano "Il ritratto del quadro". Fotografie di Melina Mulas e testo critico di Ernesto L. Francalanci
I ritratti fotografici di Dino Ignani raccontano il Dark nella Roma anni Ottanta. Fino al 10 novembre 2024 al Museo di Trastevere a Roma
Napoli e le luci nel libro "Ombre di luce. Le figlie di Napoli" della giornalista salernitana Grazia De Gennaro.
La seconda edizione del Milano Centrale Festival è prevista nei giorni 4-5-6 ottobre 2024. Obiettivo: riqualificare i luoghi, il territorio
"Leaps in Time" 1972–1987 / 2021–2023, fino al 1 settembre 2024, allo Staatliche Museen di Berlino la mostra di Renate von Mangoldt.
Fino al 14 luglio 2024 è possibile visitare a Marghera, alle Officine Forte, la mostra fotografica collettiva "Erotica". Estetica e poetica dell'eros.
Claudia Quintieri con il suo libro di poesia "Accendi una finestra" e le fotografie di Roberto Vignoli in mostra a Roma fino al 25 luglio.
"Daily Pic". Oggi parliamo di una rubrica RwWriters che celebra l'arte della fotografia, tra passione e innovazione.
Conversazione con Shahidul Alam, fotoreporter bangladese, i cui lavori sono esposti al MOMA, al Centro Pompidou e alla Tate Modern.
Fino al 6 ottobre 2024, a Villa Torlonia, è visitabile la mostra "Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e ritorno all'ordine".
L’esplorazione del sé e della propria identità. La mostra "Narciso. La fotografia allo specchio" visitabile fino al 3 novembre 2024.
Il Museo di Roma in Trastevere ospita, fino al 6 ottobre 2024, la prima retrospettiva italiana della fotografa Angèle Etoundi Essamba.
"Oltre il presente. Archeologia del domani", fino all'8 settembre 2024, al Museo di Roma in Trastevere, è ospitata la mostra di Claudia Peill
A Roma, Palazzo Bonaparte, fino al 25 agosto 2024, in mostra gli scatti del fotografo Vincent Peters. Celebrities, brand, e pubblicità.
Roberta Carnevaletti, fotografa, crea ricordi preziosi per le famiglie, documentando la loro crescita. La passione, la fotografia subacquea.
La fotografia come espressione dell'acqua. Il festival, le mostre, il concorso fotografico su acqua, salute e sostenibilità.
L'importanza dell'acqua per il nostro pianeta e la nostra salute. Un concorso fotografico che ne cattura la magia. Regole e informazioni.
“Il nostro privato non ci appartiene”. A Mantova dall'8 marzo 2024, c'è BFF. La fotografia come narrazione del sociale e della realtà che ci circonda.
Palazzo delle Esposizioni e l'Ara Pacis aprono le loro porte a opere mozzafiato dei fotografi Don McCullin, Boris Mikhailov, e Helmut Newton.
Amici di vecchia data, hanno creato "Colla 00139" una sorta di libro-esperienza con protagonisti un artista e un fotografo.
Nel contesto di Bergamo-Brescia 2023 Capitali italiane della Cultura, l'impegno di Zenato Academy nel dar voce ad autori emergenti.
In mostra 250 fotografie che ci raccontano un’epoca e uno stile e fanno riflettere sulla libertà che abbiano di raccontare il corpo.
Il riconoscimento alla fotografa Barbara Pece per il progetto 'Nessuna direzione verso casa': testimonianza di una spiritualità interiore che indaga emozioni e ricordi.
Nella mostra antologica su Guido Harari a Palazzo dei Diamanti, il maestro offre al pubblico ritratti su prenotazione che diverranno una mostra nella mostra.
Sullo sfondo della resistenza francese, gli scatti in bianco e nero di Robert Doisneau esprimono una nuova visione dell'individuo.
Trevignano Romano, alle porte di Roma, si trasforma in un meltin-pot di arte fotografica analogica e digitale con workshop e mostre e incontri con grandi fotografi.
Il lungo percorso di Eva Besnyő dal neorealismo al femminismo. Una mostra online e alcuni libri la raccontano per immagini.
Solo show3 a Chippendale Studio: infrastrutture formali e interferenze che rompono l'evoluzione del sistema della forma ci raccontano le intenzioni di Stefano Conti: creare forme strutturali percepibili indipendentemente dal loro significato.
Inaugura il 31 marzo a Trani la mostra “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione”. Per commuoverci e indignarci.
C'è tempo fino al 15 aprile per partecipare al concorso nazionale di fotografia Trevignano Photo Challenge, indetto per stimolare una simbiosi tra natura e umanità.
In una straordinaria raccolta di fotografie articolate tra due luoghi dell'anima, Roma e Anzio, troviamo la forza evocativa di Mauro Salvemini.
Curiosità verso le cose e necessità di andare oltre l'apparenza: Antonella Gandini ci invita a diventare consapevoli del nostro sguardo.