
Il Nobel norvegese e l’arte di raccontare il nulla
"Un bagliore" di Jon Fosse, premio Nobel per la Letteratura 2023, è un libro piccolo, compatto, ma che spalanca voragini.
"Un bagliore" di Jon Fosse, premio Nobel per la Letteratura 2023, è un libro piccolo, compatto, ma che spalanca voragini.
“Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra". Papa Francesco, il pontefice rock, il Papa queer nel cuore.
L’arcobaleno non è solo fisica e meteorologia. È messaggio, promessa, un ponte tra visibile e invisibile. Nell'arte, nella musica.
Nel mese di aprile 2025, l’Accademia di Belle Arti di Roma ospiterà un progetto dal titolo “Queerness e Arte Trasformativa”.
Arte e inclusione. Alla Reggia di Caserta, nella suggestiva Sala Romanelli, prende vita l'installazione collettiva “Crash”, opera corale di 11 artisti.
Il podcast "Tale Padre" esplora temi profondi come le radici familiari e l’identità personale, raccontando la storia di Maria Sole Mansutti.
A Roma, allo Spazio Diamante dal 6 al 9 marzo 2025 in scena Cristiana Vaccaro con un monologo potente e ironico sulla bellezza e l’accettazione di sé.
Oltre San Valentino. A Ravenna, Palazzo Guiccioli, l’amore senza tempo tra George Gordon Byron e la contessina Teresa Guiccioli.
Non potete perdervi il concerto dei Mardi Gras il prossimo 26 febbraio all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Dal 24 gennaio al 24 febbraio 2025, la Vaccheria di Roma, accoglie la mostra “AmoR-Pop. NeonPopArt Icons”, personale di Carla Campea.
"Iosonovulnerabile", progetto transdisciplinare fino all’11 febbraio 2025 ospitato presso Villa Altieri a Roma.
Il Natale cantato da Venditti non è solo una data sul calendario. È un concetto che cambia a seconda di chi lo osserva
Dal 30 novembre al 14 dicembre 2024, Villa di Massenzio a Roma ospita la VII edizione di Nuvola Creativa – Festival delle Arti.
La fluidità sessuale nelle giovani generazioni. "Sexual Fluidity?" In scena dal 5 al 10 novembre all OFF/OFF Theatre di Roma
Claudio Morici torna con un libro che ci fa ridere e pensare allo stesso tempo. E in teatro a Milano il 18-20 ottobre e a Roma il 30.
Tra i suoi ultimi progetti, rimasto purtroppo incompiuto, vi era una poderosa versione teatrale di "De Profundis" di Oscar Wilde
Dal 15 settembre al 27 ottobre, il Parco Archeologico di Ostia Antica si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto.
Nel cuore dell'Umbria c'è il WAO Festival. Dal 14 al 18 agosto musica, e molto altro, sul Monte Peglia nel comune di San Venanzo
Claudia Quintieri con il suo libro di poesia "Accendi una finestra" e le fotografie di Roberto Vignoli in mostra a Roma fino al 25 luglio.
Spazio Scena a Roma ospiterà dal 16 al 21 giugno l’8a edizione del Festival Cinema d’iDEA – International Women’s Film Festival
Al via il progetto Volitìva, narrazione collettiva per la tutela del diritto all'interruzione di gravidanza. L'iniziativa di "Tutte a casa".
Inaugura sabato 20 aprile 2024 "Fragile", mostra personale di Alessio Deli al Polo museale Sapienza Università di Roma. Fragilità e tempo.
"Riscarti" è la celebrazione del potenziale creativo che risiede nei materiali di scarto: il rifiuto diventa materia prima per la creatività.
Dal 3 aprile 2024 alla Galleria della Biblioteca Angelica di Roma, in mostra il progetto "De Aqua - 30 artisti riflettono sull’acqua".
La creatività non conosce barriere! "Le Conviviali", collezione creata da Luigia d'Alfonso per l'associazione "Modelli si Nasce onlus".
Al Forte Prenestino di Roma il 26 gennaio torna il festival "Witches Are Back" 2024. Workshop, talk, musica performance e visual art.
Suolesole è una raccolta di ventiquattro racconti ispirati da scarpe smarrite, fotografate sulle vite di persone apparentemente comuni.
Qualche idea da regalare o regalarsi: "Nave di libri per Barcellona", o gli spettacoli "Hybris", "Fotofinish" e "Amistade".
Al Bellini di Napoli dal 21 al 26 novembre 2023 va in scena "Home, I'm darling" di Laura Wade. L'illusione dell'Eden e la realtà di coppia.
Intervista a Enrico Maria Milič, il cui romanzo esprime il punto di vista di chi vive sul margine: storia della famiglia Devetak sulle colline del Carso.
Al via l'ottava edizione di Rome Art Week, la settimana in cui tutta la città di Roma diviene una galleria diffusa. Dal 23 al 28 ottobre.
Laura Federici fa dialogare lo spazio chiuso di un carcere con lo spazio aperto di un orto. Al Museo Orto Botanico di Roma fino al 22 ottobre.
Fino al 17 settembre torna la Land Art al Furlo di Pesaro: un viaggio dentro al bosco con decine di opere per un percorso di fede nell’arte.
WAO è il festival in programma ad agosto nel Parco dei Sette Frati sul Monte Peglia presso Orvieto. 5 giorni di musica, workshop, seminari e laboratori creativi.
Sarà presentato a Roma il nuovo libro Aenigma di Alberto D'Amico, capace di fare incontrare mondi diversi e raramente connessi.
Vi racconto a chi e perché sono stati assegnati i premi ufficiali della giuria internazionale della Biennale Architettura 2023. Primo tra tutti il Brasile.
Da Venezia a Teramo è un attimo, per saltare dalla Mostra Internazionale di Architettura al laboratorio di arti performative eXtralap, e diventare costruttori di un sistema fluido.
A Roma giovedì 27 aprile alle ore 21, la presentazione del nuovo film di Marco Cucurnia, capace di portare lo spettatore a diventare attore.
Arriva a Roma Spiritualia, il festival che combina musica voce e suono attraverso esperienze immersive che mescolano culture diverse.