Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici

Tag: cli-fi

Comics&Games

Storie di resilienza nella graphic novel “Eternit: dissolvenza al bianco” di Assunta Prato e Gea Ferraris

La vicenda Eternit ci interessa ancora e Casale Monferrato costituisce un modello di vita dopo l'amianto. La graphic novel Eternit lo conferma.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

A proposito di nucleare: il romanzo postatomico Children of the Dust di Lawrence, evolversi per sopravvivere

Un post-apocalittico che finisce bene per immaginare il futuro oltre la catastrofe. Perché il nucleare non difende una vera transizione ecologica.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

La parola al traduttore: intervista a Lorenzo Mari, il poeta che ha tradotto Anthropocene Blues di John Lane

Trasfomazione erosione perdita: una raccolta poetica che parla di oggi a partire dalla geologia. Ce la racconta il poeta Lorenzo Mari, traduttore di Antropocene Blues.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

Paesaggi antichi d’Oriente: alla scoperta delle “Liriche cinesi” tradotte e curate da Giorgia Valensin

Un'antologia di poesia antica per capire quanto poco siamo in sintonia con l'ambiente. Le Liriche cinesi sono una via per avvicinarci al paesaggio.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

Consumatori di pianeti – l’eterno ritorno in “Gli dei di pietra” di Jeanette Winterson

Jeanette Winterson mette in guardia da un certo atteggiamento aggressivo nella ricerca di altri pianeti abitabili. Siamo destinati a distruggere ciclicamente il nostro stesso sistema.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

The Source – quando la cli-fi si fa podcast (e concorso)

L'iperbole comica di The Source, il programma con Fabrizio Biggio e Massimiliano Loizi, si dimostra molto efficace per figurarsi un domani catastrofico possibile.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Pianeta

Desertificazione – un’ottima ragione per rileggere “Dune” di Frank Herbert

Quello che Frank Herbert voleva fare era creare una mitologia ecologica: una guerra di Troia con gli Atreides al posto degli Atridi.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

L’inconscio collettivo di una civilità a stretto contatto con il non-umano in “La Luna e i Falò” di Cesare Pavese

Lo scrittore langarolo Cesare Pavese intercetta la frattura dell'essere umano contemporaneo dal tempo ciclico delle stagioni e dal non-umano.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Un libro per Lucifero: “Qualcosa, là fuori” di Bruno Arpaia

Il romanzo di Bruno Arpaia, autore cerniera fra realismo sociale italiano e cli-fi: imprescindibile per figurarsi i rischi reali del cambiamento climatico antropogenico.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

“Le canzonette dell’ultima spiaggia” – Roberto Roversi e i tormentoni post-apocalittici dell’estate ’83

L'origine del disimpegno per mancanza di fiducia a partire da un articolo di critica a firma Roberto Roversi e due tormentoni pop-apocalittici.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

“This is the way the world ends” – L’attesa del disastro nell’ “Ultima spiaggia” di Nevil Shute

L'incubo nucleare e gli ultimi giorni dell'umanità riletti alla luce del presente. Mentre il disastro globale avanza, un libro e un film illuminanti.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Cli-fi: prospettive africane. Il costo umano del capitale in “How beautiful we were” di Imbolo Mbue

L'ultimo romanzo della camerunense Imbolo Mbue racconta una contemporanea lotta fra David e Golia nell'Africa dell'Antropocene.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Prima dell’ecopoesia: Roberto Roversi, l’inafferrabile, in un recente documentario

Amante dei libri e poeta sfuggente, Roberto Roversi è tra gli anticipatori della contemporanea ecopoesia. Autarchico e frammentario.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Greta Thunberg e Fedez: personaggio, media, messaggio

Il discorso di Fedez al concerto del Primo Maggio si trasforma in una lezione di comunicazione effettiva per superare la learned helplessness descritta nel libro di Cecilia Ghidotti.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Femminile, maschile e ambiente, la triade imperfetta affrontata da Il Pianeta di Ghiaccio (1998) di Maggie Gee

In un ipotetico 2050 le donne praticano la segregazione, il pianeta è devastato dal cambiamento climatico e gli uomini vivono il loro antropocentrismo patriarcale.

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
Libri

Cli-fi, ovvero climate change fiction: istruzioni per l’uso

Cosa è davvero la climate change fiction? Qual è il suo fine? Viaggio nel cambiamento climatico antropogenico immaginato da registi e scrittori

CLI-FI Meltea KellerBlog di Meltea Keller
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Marchio Labo

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Erri De Luca, Scrittore, alpinista
Paola Di Nicola, Giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, Movimento ambientalista
Roberto Marchesini, Etologo, filosofo, saggista
Vincenzo Miri, Presidente di  Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, Founder International Association for Promoting Geoethics
Massimo Recalcati, Psicoanalista, saggista e accademico
Francesca Vecchioni, Founder di Diversity Lab

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Supporto grafico
: Laura Marinelli
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Art Director
: Laura Marinelli
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli

Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

 

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Weber Shandwick
Lobbying&Public Affairs:
Iacovelli&Partners
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Tiktok Artist: TheGenderQueen – Carlo Marchese
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante
Progettista: Anna Chiara Forte
Segreteria: Martina Biscarini

Direttore finanziario: Andrea Fato
Advisory Board: Francesco Mantegazzini, Francesco Castaldelli
Consulenza legale Associazione ReWriters: Studio Forte
Consulenza legale ReWorld SRL: Studio Prolaw

Comitato Scientifico
Riccardo Acciai, Direttore del Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo  del Garante della Privacy
(Letizia Battaglia), Fotografa
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e di Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, membro della Direzione Nazionale del Partito Repubblicano
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Press
    • Contatti
  • Manifesto
  • La rivista
    • La rivista
    • Copertine
    • VLOG
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
  • Mag-Book
    • Mag-Book
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Workshop
    • Worskshop 2022
    • Workshop 2021
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • YOUng
  • Festival
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram