
Nel nuovo libro di David Pintor la rivincita e le mille chiavi di lettura
David Pintor ci regala un libro che esplora i temi della furbizia e della correttezza, della presunzione e della determinazione. Con la lepre e la tartaruga.
David Pintor ci regala un libro che esplora i temi della furbizia e della correttezza, della presunzione e della determinazione. Con la lepre e la tartaruga.
Il primo vero lungometraggio di Enrico Ghezzi è una folgorazione, un inno alla vita, in cui il regista si mette a nudo con estremo coraggio.
La calma meditazione di Arthur Schopenhauer come strumento per salvarci dalle citazioni false che proliferano in rete. Per imparare a pensare di più e a condividere di meno.
Come rielaborare la propria infanzia in maniera costruttiva. Guidati dal pensiero di Jean-Paul Sartre, Jacques Lacan e Roberto Marchesini.
Arriva in libreria "Se devo essere una mela", seconda prova narrativa di Emma Saponaro. Il romanzo che alla fiera di Roma 'Più libri più liberi' ha raccolto grande successo di pubblico.
Vi parlo delle conclusioni sorprendenti a cui giunse Thomas Hobbes nel suo pensiero filosofico sulla politica. Più opportuno che mai nel turbolento periodo storico in cui siamo immersi.
L'irresistibile sarcasmo del dialogo tra Socrate e Menèsseno appare modernissimo in questa assurda guerra europea che sta uccidendo soprattutto molti giovanissimi.
Riflessioni su una settimana in cui due miliardari inaugurano il turismo spaziale mentre milioni di non miliardari distribuiti su più continenti evacuano a seguito di alluvioni mai viste prima.
Uno spettacolo imperdibile in cui quattro danzatori restituiscono allo spettatore lo sguardo visionario di Jodorowsky. Per costringerci a riflettere sulla condizione umana.
La civiltà occidentale è priva di attività cerebrale da tanto tempo. Eppure continuano a crescerle i capelli. Questo suggestivo fenomeno decadente riguarda molti filosofi...
C’è chi per divertirsi corre in discoteca, al pub, in macchina o in bici; altri, ancora, amano trascorrere del tempo affollando ristoranti e bar...
Stable Gallery, Manhattan, 1964. Arthur C. Danto, appena trentenne, futuro filosofo analitico e critico d’arte di fama mondiale, si trova in piedi davanti alle...