
Arriva il Diversity Editor: intervista a Pasquale Quaranta
Pasquale Quaranta è nominato primo Diversity Editor de La Stampa. Scopriamo che cosa è questa figura professionale e perché è importante.
Pasquale Quaranta è nominato primo Diversity Editor de La Stampa. Scopriamo che cosa è questa figura professionale e perché è importante.
Perché la notizia del carabiniere che si sposa in divisa fa scalpore e crea (in alcuni) disagio? Lo capiamo rivedendo il film 'I segreti di Brokeback Mountain', Leone d'Oro a Venezia.
Capiamo insieme che cosa è esattamente la "gestazione per altri" e smascheriamo finalmente l'ipocrisia di Stato.
Perché ci turba e dà scandalo il percorso che il cantautore Sam Smith compie verso la liberazione del suo aspetto? Il punto con il global magazine BuzzFeed News.
Nel 2023 il bacio (finto) tra Fedez e Rosa Chemical genera scandalo perché gay. E' la politica del disgusto, che la filosofa Martha Nussbaum analizza nel suo libro 'Disgusto e umanità'.
“Essere omosessuali non è un crimine”: in queste parole di Papa Francesco si cela una rivoluzione che è già in atto nei Paesi che, secondo i dati ILGA, penalizzano l'omosessualità.
Intelligenza artificiale e temi etici: è questo l'inquietante e affascinante ambito in cui iniziamo a muoverci con la nuova chatbot ChatGPT.
Padre James Martin ci anticipa il futuro nel rapporto tra Chiesa e persone LGBT+: prove tecniche di inclusione.
Il movimento Pro Vita & Famiglia diffida le scuole dall'approvare la carriera alias? Antonio Rotelli dimostra l'infondatezza di tale diffida. La carriera alias è leggittima.
Mantenere vive le tracce delle persone LGBTQIA+ rendendo fruibili libri, riviste, documenti inerenti le questioni sessuali nella storia del nostro Paese. Ce ne parla il fondatore Luca Locati Luciani.
L'industria dei media racconta le Famiglie Arcobaleno da almeno 10 anni. Eppure Fratelli d'Italia si è accorto solo ora che l'amica di Peppa Pig ha due mamme!
Tra due settimane si vota: ecco lo schema che vi aiuta a scegliere. E se cercate candidati LGBT+ la buona notizia è che ci sono. E sono tanti.
'La strada dei diritti' è la campagna LGBT+ lanciata il 4 agosto per responsabilizzare i partiti sul tema dei diritti alle prossime politiche.
Una nuova prospettiva per una Chiesa inclusiva viene dalla Germania con il libro '#OutinChurch' che raccoglie le testimonianze dei lavoratori LGBT+ della Chiesa Cattolica. L'intervista al teologo Michael Brinkschröder.
Ritorna il mese dell'orgoglio LGBT+ con il Roma Pride che partirà da Piazza della Repubblica l'11 giugno. Mario Colamarino, presidente del Mario Mieli ci spiega perché c'è ancora bisogno di sfilare.
Il rapporto annuale dell’ILGA ci spiega perché è ancora necessaria, tra modello patriarcale, fobia del gender e radicalizzazione dei femminismi. E c’è chi ci prega su.
Intervista a Marilena Grassadonia, la responsabile che guiderà l'Ufficio Diritti LGBT+ istituito a Roma dal sindaco Roberto Gualtieri.
Ritorna la Festa delle famiglie, tutte, per ricordare che alcune famiglie sono meno uguali di altre. Dal 3 al 15 maggio in tredici città italiane. Ce ne parla Alessia Crocini.
Il video di Elodie attira l’attenzione di tuttə trasversalmente. Il desiderio si libererà finalmente delle costrizioni culturali?
Marco Simon Puccioni, autore di un film contemporaneo e futuribile, ci racconta come è cambiata la percezione delle famiglie arcobaleno negli ultimi 10 anni.
Morire di pregiudizio a Giarre. L'intervista a Francesco Lepore ci parla di silenzio, omertà e di nascita della consapevolezza del movimento LGBT+.
Sensibilizzare le aziende sulla rilevanza etico-economica dell'inclusione: è lo scopo del Diversity Brand Index, per riscrivere l'immaginario di marche e consumatori verso la comunicazione inclusiva.
Drusilla Foer e Checco Zalone: entrambi raccontano la diversità, una delle maggiori risorse ancora non sfruttate: l'una in modalità contemporanea l'altro in modalità obsoleta.
“C’è un soffio di vita soltanto”: in un docufilm Daniele Coluccini e Matteo Botrugno portano alla luce la storia incredibile e contemporanea di Lucy Salani, la donna trans più anziana d'Italia sopravvissuta a Dachau.
Incredibile come ancora oggi nel 2022 un colore possa insidiare la virilità. Eppure dagli abiti maschili barocchi alla Gazzetta dello Sport fino alle maglie da tennis Maggia il rosa è sempre stato un colore maschile.
West Side “Trans” Story: come Hollywood sta riscrivendo l’immaginario transgender uscendo dai facili stereotipi del passato.
Drusilla Foer, che ha regalato a ReWriters la definizione ufficiale per descriverci, è un'entrée rivoluzionaria a Sanremo. Una vera signora snob e contemporanea che stravolge gli stereotipi legati alla rappresentazione della persona gay.
Segnali di vita emergono dal basso nella chiesa cattolica sul tema dell'inclusione delle persone LGBT+: la CVX, Comunità di Vita Cristiana italiana, approva un documento che promuove per la prima volta in Italia l'accoglienza per le persone LGBT+.
200 aziende per 200 eventi per 4 settimane: ecco cosa è 4 Weeks 4 Inclusion
Dopo Android ora anche Apple: sui principali sistemi operativi per smarphone è disponibile lo schwa, il simbolo fonetico ə che include tuttə.
Il dibattito sul ddlzan e le polemiche che ne sono derivate, durante la pausa estiva ha lasciato la ribalta alle rivendicazioni rumorose dei Novax...
Mettere in campo le armi diplomatiche, paventare una minaccia al Concordato per combattere la legge contro l'omotransfobia? In Vaticano si può! Ma scopriamo perché accade, e come uscirne.
Riscrivere la comprensione e rileggere l'opera di celebri artisti alla luce della loro omosessualità? Si può. Anzi, si deve! Franco Buffoni ci racconta la sua opera di riscrittura fatta con "Silvia è un anagramma".
L'alleanza inedita che non vuole la legge contro l'omotransfobia. Dalle destre estreme al femminismo storico, fino ad alcuni esponenti LGBT, ecco a chi fa paura e perché.
15 anni di battaglie di Famiglie Arcobaleno, raccontate in una efficace video intervista al Presidente Gianfranco Goretti.
"FAG!" i ritratti LGBT di Roger Nicotera. Un'anteprima di una mostra che uscirà e un libro per riscrivere l'identità della comunità LGBT+. A partire dalle immagini.
La Congregazione per la Dottrina della Fede dice no alla benedizione per le coppie omosessuali. Ma la vita delle persone va avanti e la Chiesa Cattolica dovrà rincorrerle.
Sessanta anni di Sanremo ci raccontano il calvario che ha attraversato la cultura gay per raggiungere la possibilità di espressione.
Tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI, irrompono sulla scena politica i movimenti "anti gender". Massimo Prearo ne ricostruisce la genesi e gli obiettivi.