Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Silvia Lamia

Silvia Lamia

Nata a Roma e tre certezze nella vita: Dante, Shakespeare e Bowie. Amo la mescolanza di generi e situazioni, la contaminazione di suono e visione e, se su un palcoscenico, ancor di più. Laureata in Critica Letteraria e Letterature Comparate e in Letteratura Teatrale all’Università Sapienza, ho poi conseguito un Master in Critica Giornalistica all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Sono autrice del libro “Lazarus. Il senso di Bowie per il teatro” (Arcana, 2019). Scrivo di preforming arts, comunico, organizzo e progetto per eccesso di passione. Ascolto, indago, confronto, m’interrogo, cucio e sperimento. Costantemente alla ricerca, sono un po’ come Penelope: dalla mente (in)quieta, che non si abitua, ordisce, desidera e spera. Ma chi attende, cerca, e non si stanca mai. Convinta che l’improbabile - come quella triade - sia ragione di vita, aspetto la mia prossima certezza. Mi auguro non sia Godot.

Info: silvialamia@gmail.com

Arts

Un jour nouveau | Birthday Party: lo spettacolo che riscrive i limiti del corpo danzante

Lo spettacolo di Rachid Ouramdane e Angelin Preljocaj celebra l'invecchiamento. Perché non c'è danza senza corpo e non c'è corpo che non invecchi. Il 12 marzo in prima nazionale a Bologna.

OCCHIO DI BUE
Sullo Schermo

Aftersun, passo a due cinematografico che indaga la memoria

In Aftersun scopriamo un incredibile esordio alla regia di Charlotte Wells. Un film che è sedazione e seduzione lenta.

OCCHIO DI BUE
Arts

Conversazione con Marco Cavalcoli, premio Ubu 2022 Miglior attore/performer

Marco Cavalcoli, premio Ubu 2022, ci svela riflessioni, vittorie e criticità del teatro italiano. E ci parla di giovani e futuro.

OCCHIO DI BUE
Arts

Nasce “Orbita”, la stagione della danza contemporanea: fino al 17 maggio a Roma

Orbita è la prima stagione di danza contemporanea, in programma a Roma, che mette in luce i conflitti e le complessità del corpo di domani.

OCCHIO DI BUE
Sullo Schermo

Chiara e Sissi: donne coronate, icone punk rock contemporanee

L'una santa l'altra imperatrice, Chiara e Sissi terremotano l'assetto antiquato delle loro società scoprendo la propria dimensione femminista. Ecco i film che ne celebrano la dicotomia sacro-profano.

OCCHIO DI BUE
Arts

“La scena delle donne”, dal palcoscenico alla libreria. Il racconto di Bruna Braidotti

L'intervista a Bruna Braidotti attrice e regista, ci svela, attraverso la riedizione del libro 'La scena delle donne', l'urgenza di riconoscere il valore delle artiste del passato.

OCCHIO DI BUE
Arts

Romaeuropa Festival 2022: (almeno) 3 spettacoli da non perdere

Memoria e innovazione, interdipendenza tra interpreti musica e immagini, e infine reiterazione ipnotica. E' il Romaeuropa Festival, bellezza!

OCCHIO DI BUE
Arts

Biennale Danza 2022: dal 22 luglio a Venezia artisti e opere senza confini

Venezia si fa palcoscenico, fino al 31 luglio, di un festival di Danza Contemporanea che riscrive il presente superando tutti i confini.

OCCHIO DI BUE
Arts

Doppelgänger: chi incontra il suo doppio, muore. In tournée a febbraio

Doppelgänger è un dialogo, anche psicologico, tra due corpi in una danza indagatrice dai movimenti speculari. Dal 4 febbraio in Toscana, Umbria e Trentino.

OCCHIO DI BUE
Arts

La filosofia nel boudoir: intervista a Fabio Condemi – Premio Ubu 2021 Migliore regia

Lo spettacolo 'La filosofia nel boudoir' spalanca il dilemma etico della contemporaneità su Sade. Tra natura, religione, sesso e perversione.

OCCHIO DI BUE
Arts

Destini incrociati: dal 17 al 20 novembre torna la Rassegna Nazionale di Teatro Carcere

Teatro Carcere è una rassegna che si sviluppa in quattro giorni di workshop, incontri, convegni, proiezioni e presentazioni di libri frutto di laboratori realizzati con i detenuti.

OCCHIO DI BUE
Arts

Francesca Fini/Cyborg Fatale: Il 16 novembre alla Gnam di Roma

Martedì 16 novembre la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma presenta una monografia su Francesca Fini che attraversa la storia di quest'artista fatale, tra reale e virtuale.

OCCHIO DI BUE
Arts

Cinema, performance e videoarte: l’Universo BLUE di Francesco Thérèse

Intervista a Francesco Thèrèse, poliedrico artista romano che ci spiega il suo progetto artistico Blue, i suoi riferimenti e le sue fonti di ispirazione: dai Rem a Fellini.

OCCHIO DI BUE
Arts

Julie Ann Anzilotti racconta Giona e la balena, dal 16 al 22 ottobre al Teatro Comunale Niccolini

Il profeta Giona per inaugurare la stagione teatrale mettendo in scena le diverse anime dell'arte: concerti, danze e videoarte per dire che i testi sacri appartengono alla contemporaneità dell'essere umano.

OCCHIO DI BUE
Arts

Transverse Orientation: Dimitris Papaioannou torna al Torinodanza Festival dal 23 al 26 settembre

Transverse Orientation è uno spettacolo di metafore universali dalla potenza immaginifica, nutrito di mito e realtà.

OCCHIO DI BUE
Arts

Celebrare Lindsay Kemp con una mostra, ce ne parla Daniela Maccari sua assistente e coreografa

Daniela Maccari, assistente di Lindsay Kemp, ci svela la vita e il lavoro fianco a fianco con il mito della danza contemporanea. Ora una mostra lo celebra fino ad ottobre.

OCCHIO DI BUE
Arts

C’era una volta Paolo Poli, la favola teatrale di un trasformista geniale

Donna e uomo, aggettivo e sostantivo, talento camaleontico al di là di ogni genere, estrazione e religione. Paolo Poli inventore e riscrittore.

OCCHIO DI BUE
Arts

In C: la danza democratica di Sasha Waltz in streaming fino al 5 aprile

Una danza che non è mai uguale, è opposizione e analogia, è irripetibile nonostante la ripetitività. Una danza corale che ci ricorda quanto sia impossibile, nella vita, ballare da soli.

OCCHIO DI BUE
Arts

Un film ballato, conversazione con Antonella Bertoni e Michele Abbondanza

Un progetto di danza che si fonde con il cinema. Nato nel 2015, "Un film ballato" diventa oggi più attuale che mai in tempi di Covid.

OCCHIO DI BUE
Arts

Quando Lindsay Kemp danzò per Derek Jarman: riscopriamo il film espressione di uno scambio artistico rivoluzionario 

Lindsay Kemp e quel perfetto connubio tra poesia ed estetica che inaugura la rivoluzione cinematografica Jarmaniana.

OCCHIO DI BUE
Arts

Tragedia Endogonidia. Il ciclo filmico di Romeo Castellucci in diretta streaming dal 24 gennaio

Dall'ideatore di un nuovo teatro che abbraccia l'arte nella sua totalità arriva Tragedia Endogonidia, uno spettacolo in più stadi di trasformazione.

OCCHIO DI BUE
Arts

Lazarus: il Teatro di David Bowie in streaming dall’8 al 10 gennaio 2021. Un perfetto coup de théâtre

Sarà un'esclusiva streaming per celebrare la nascita e il quinto anniversario della morte di David Bowie. L'ultimo incantesimo del Duca Bianco si rivela un perfetto coup de théâtre.

OCCHIO DI BUE
Arts

Bisbigliata creatura, il racconto in danza di Mariella Celia e Cinzia Sità

Un racconto dalla scrittura complessa, che riflette la storia dei movimenti, ne conserva la spiritualità e lascia un margine di apertura all'inaspettato.

OCCHIO DI BUE
Arts

Sasha Waltz & Guests: Dialoge 2020 – Relevante Systeme II, dal 3 dicembre in diretta streaming da Berlino

La coreografa danzatrice e attrice Sasha Waltz ci propone un nuovo show che è uno scambio artistico sull'importanza di essere comunità. Ed è un uragano che sconquassa la centralità dell'arte.

OCCHIO DI BUE
Arts

La drammaturgia del movimento di Kate Bush: 4 video per vederla ballare

Se cerchiamo una artista completa, capace di riunire in sè musica, parole e movimento difficile non pensare a Kate Bush: ammaliante e selvaggia incantatrice.

OCCHIO DI BUE
Arts

La danza della realtà: al Festival Internazionale Danza Contemporanea – Paesaggi del Corpo, la Compagnia Atacama rilegge Jodorowsky

Uno spettacolo imperdibile in cui quattro danzatori restituiscono allo spettatore lo sguardo visionario di Jodorowsky. Per costringerci a riflettere sulla condizione umana.

OCCHIO DI BUE
Arts

Bowie-Nomi, binomio avanguardista

L'incontro tra David Bowie e lo stravagante tenore underground Klaus Nomi è folgorante: ecco la strana coppia del teatro rock.

OCCHIO DI BUE

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella (and Crew) 
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro


Team Daily Pic

Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams di Roma
Giuria (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione  

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Weber Shandwick
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram