
L’arte di Bankeri: artista che viaggia nelle radici dell’IO
La nostra anima animale è invocata dall'artista Bankeri nel restituirci ossa animali reinventate in vesti sconvolgenti. A Roma il suo spazio creativo.
La nostra anima animale è invocata dall'artista Bankeri nel restituirci ossa animali reinventate in vesti sconvolgenti. A Roma il suo spazio creativo.
Il suicidio come risposta alla paura del fallimento: i recenti fatti di cronaca fanno del romanzo di Alfonso Brentani una lettura indispensabile.
A Filadelfia le opere straordinarie della Collezione di Albert Coombs Barnes: chimico e sensibile sostenitore della giustizia sociale. Fino a maggio una mostra su 2 artiste sudafricane.
Lo spettacolo di Rachid Ouramdane e Angelin Preljocaj celebra l'invecchiamento. Perché non c'è danza senza corpo e non c'è corpo che non invecchi. Il 12 marzo in prima nazionale a Bologna.
I bias di aspettativa sono pericolosi perché condizionano il nostro giudizio, generando stereotipi. Uno studio medico ne dimostra la fragilità nel lungo periodo.
Le Eterobasiche sono due ragazze romane che su Instagram fanno un ribaltamento dal genere umoristico ad un umorismo di genere.
Due libri, anche in versione audio, raccontano le avventure di un gruppo di scatenatə ragazzə. La banda della zuppa di piselli è una miniserie di gialli.
‘Black is Beautiful’ è il titolo della mostra di Faith Ringgold che si terrà a Parigi fino al 2 luglio in una location più che simbolica.
Ángel Martín firma una graphic novel che esplora il concetto, romanticamente tossico, di normalità: un capolavoro anni '90 fra poesia, fantascienza e crudeltà.
Quanti di noi possono vantare un'etichetta dedicata a se stessi? Per di più con bollicine che io adoro? Vi racconto la storia del Per Gise.
Le bizzarre opinioni di un clown sul governo Meloni. Della serie... "quando c'era lei le cose andavano meglio!".
Che relazione c'è tra AI e diritto? Giovanni Sartor snocciola tutte le questioni critiche come diritto d'autore, privacy e trasparenza.
Lidia Ravera ci parla della politica di oggi con uno sguardo biografico al passato e un po' di rimpianti. E un libro e un film per porsi domande.
Nessun campo è immune dalle discriminazioni. Finito Sanremo, scopriamo il gender gap nella musica italiana (e chi lo combatte).
CComprendere la violenza psicologica studiando le personalità narcisistiche. Lo straordinario sguardo di Alexander Lowen sul narcisismo.
Cesare Battisti è un colpevole in fuga da 40 anni. Ha fatto i conti con i propri errori? Risponde il drammaturgo Fabio Massimo Franceschelli con il suo lavoro 'L'etica di Cesare'.
Il Ministero della Salute vieta l'ingresso nei supermercati ai cani. Anzi no. Ecco le dibattute note ministeriali. E una raccolta di saggi, per uscirne migliori.
Incontriamo Sygma, alias Sergio Marini, che ci racconta come è nata la sua prima serie TV, 'Alla discoteca', dedicata al clubbing.
"Il Perdono nutre il mondo" è il titolo dello spettacolo che riscrive la storia di un Papa fuori dall'ordinario: Celestino V.
Bisogna farsene una ragione: i grilli sono una fonte di nutrienti chiave per una migliore alimentazione. Tanti gli studi che lo confermano.
Dal principio di “non primo uso” delle armi nucleari al disarmo totale: la strada obbligata dell’umanità e l’urgenza di un forte movimento popolare internazionale.
Al confine tra Lazio e Umbria l'estro di Paul Wiedmer crea la Serpara, un luogo immaginifico in cui tempo e spazio perdono ogni significato.
Dalla penna di Crockett Johnson, Ellen e il leone esprime il magico mondo del gioco simbolico. Un mondo privo di adulti.
L'amore pareggia sempre i conti: è quello che sembra dirci questo libro che trasforma la paura in inclusione.
Arriva a Roma Spiritualia, il festival che combina musica voce e suono attraverso esperienze immersive che mescolano culture diverse.
Pilar Fogliati, famosa per "Un Passo dal Cielo" e "Cuori", debutta alla regia con "Romantiche", ispirandosi a Carlo Verdone, che racconta le trentenni di oggi.
Il talento di Rosella Postorino crea "Mi limitavo ad amare te", un libro che racconta un fatto realmente accaduto durante la guerra nella ex Yugoslavia.
Nel Sanremo delle polemiche la vera rivoluzione si fa sul campo della depressione, di cui si parla in 3 (anzi 4) canzoni. E un podcast di Niccolò Fabi esplora il tema con grazia.
Nel 2023 il bacio (finto) tra Fedez e Rosa Chemical genera scandalo perché gay. E' la politica del disgusto, che la filosofa Martha Nussbaum analizza nel suo libro 'Disgusto e umanità'.
In una straordinaria raccolta di fotografie articolate tra due luoghi dell'anima, Roma e Anzio, troviamo la forza evocativa di Mauro Salvemini.
La lenta marcia del #MeToo in Italia: 2 storie inedite che svelano le regole del sistema maschile, lo stesso narrato da Maria Schrader nell'ultimo film "She Said".
Mia Hansen-Løve firma una pellicola che rilegge la nouvelle vague con leggerezza e rigore, in una Parigi che diventa quasi protagonista del film.
Quando le storie giocano tra le pagine: ecco due libri da maneggiare fisicamente per leggerli nel verso giusto.
Si chiama '12' il nuovo album di Ryuichi Sakamoto uscito a gennaio, dove, oltre al pianoforte ascolterete il suo stesso respiro.
Meno di un mese ancora per vedere la splendida mostra di Jheeronimus Bosch a Milano. Imperdibile sguardo sagace su un'umanità stolta e meschina.
Il film Tar è un asfissiante capolavoro dai toni grigio metallico con sfumature argento, con una Cate Blanchett che mi scatena domande irrisolte.
B50 Volunteers è una comunità di volontari che crea piccole e calde luci per i soldati ucraini in trincea: con barattoli di latta e mozziconi di candele.
Un Matisse insolito e raro è quello che il Musée de l'Orangerie di Parigi si prepara ad offrire ai suoi visitatori, con opere che arrivano dagli States. A partire dal 1 marzo.
Sono nuovissime, giovanissime e spensierate. Hanno conquistato TikTok e le feste con "Attention" e "Hype Boy". Vi presento le New Jeans.