
Emilia Luti: la editor segreta di Alessandro Manzoni
Emanuela Fontana ricostruisce la genesi del romanzo storico più importante d'Italia, scoprendo che dietro il Manzoni c'era una donna: Emilia Luti.
Emanuela Fontana ricostruisce la genesi del romanzo storico più importante d'Italia, scoprendo che dietro il Manzoni c'era una donna: Emilia Luti.
Poche Costituzioni tutelano quanto la nostra i diritti umani in ogni loro tipologia. In 9 minuti vi do un chiarimento definitivo sulla parola razza e sull'articolo 3 contro i razzismi.
Parole che fanno amicizia e banchi di scuola che camminano e parlano: quando la fantasia crea mondi fantastici per far crescere i bambini.
Non tutte le idee sono uguali e un confronto non può prescindere dal metodo scientifico. Contro l'oscurità dei negazionisti ci vengono in aiuto i maestri buddisti.
I recenti fatti di cronaca impongono la lettura di 2 libri per aiutare i più piccoli a conoscere non solo lupi e orsi, ma tutta la fauna selvatica. Perché conoscenza è rispetto.
Dalla penna di Vanessa Gazy, Echoes è la miniserie che conquista puntata dopo puntata proiettandoci nel mondo di due gemelle che si scambiano l'identità.
Scopriamo tre libri illustrati per insegnare ai più piccoli a comprendere la realtà del mondo in cui vivono e a restare umili.
Dal disco d'esordio "Freak Out" all'album che incarna il dileggio della psichedelia di quegli anni, vi presento il genio creativo di Frank Zappa.
Il problema dei granchi blu svela le gravi noncuranze di una politica capace solo di dichiarare guerra alle specie considerate aliene.
Il ruolo di "facchino" del trasporto della macchina di Santa Rosa a Viterbo, da sempre maschile, diventa femminile. Arrivano le "facchine".
Fino al 17 settembre torna la Land Art al Furlo di Pesaro: un viaggio dentro al bosco con decine di opere per un percorso di fede nell’arte.
Al via il congresso per rilanciare la convergenza strategica contro il capitale fossile, per una giustizia climatica. L'intervista al comitato organizzatore.
Stefano Coccia è un critico teatrale come pochi, capace di usare il suo senso critico per selezionare lavori pieni di freschezza e originalità.
Un libro che ha fatto epoca per il suo carattere inclusivo e dirompente, per scoprire la grande forza culturale di Helena Velena.
Il volume di Lorenzo Bernini "Le teorie queer" come antidoto alla mentalità escludente di cui il generale Roberto Vannacci è espressione.
Lo spirito dei Chemical Brothers è fatto di pulsazioni forti, tecnologie d'avanguardia e suoni sorprendenti. Lo stesso spirito che ritroviamo in un bellissimo docufilm.
E' uscito il Manifesto rosa del gioco: per divulgare e rivendicare il valore del gioco come strumento di impatto sociale e politico.
Lorena Spampinato ci sorprende con un altro romanzo che è un percorso dentro un'età che resta per tutti indimenticabile.
Nella mostra antologica su Guido Harari a Palazzo dei Diamanti, il maestro offre al pubblico ritratti su prenotazione che diverranno una mostra nella mostra.
Le persone cresciute prima degli anni ’90 difficilmente pensavano al loro genere, ma oggi non è così. Il transgenderismo spiegato da Camilla Vivian.
L'estate è il momento ideale per approfondire la storia del cinema: il documentario di Mark Cousins è un saggio che svela i segreti dello schermo.
Gli stupri giovanili aumentano? Seguite la mia analisi del fenomeno, e capirete perché e come vanno accettati.
Giorgia Fasoli ci parla di consenso, essenziale per costruire una società libera dalla violenza sulle donne. Un webinar e un video in aiuto.
Una settimana di tempo per ammirare a Roma i risultati del restauro e della ricerca della tomba di una ragazza morta nell'VIII secolo a.C.
Aldo Tollini, Giulia Nakamura e Guido Ceronetti ci portano in viaggio lungo la via del tè. O forse è il tè a farsi largo dentro di noi quando lo sorseggiamo?
La relazione pericolosa tra infiammazione cronica e tumore della prostata, e l'intelligenza artificiale come strumento per predire le recidive.
Forbes la include tra le 10 più belle piccole città d'Europa: ma solo noi vi diciamo i 10 motivi per cui Bolsena è stata scelta dalla nota rivista statunitense.
Holi, il Festival dei Colori, quest'anno sarà sui Colli Euganei, in uno dei più importanti centri termali d'Europa.
Un vino naturale che sembra un riesling, poi si apre e gli agrumi prendono la loro parte. Solo Ùnico ha in sé il respiro dell'oceano.
A Pesaro la XX° edizione di Hangarfest dal 25 agosto al 16 settembre: festival di danza contemporanea nella capitale della cultura 2024.
Giulia Giordano alterna eremitaggio artistico e mondanità, tra improvvisazione teatrale, workshock itineranti e teatro di comunità.
Approvata a luglio direttiva Ue che stabilisce che senza consenso un atto sessuale è stupro e che la donna ha 20 anni di tempo per denunciare.
Barbie è un capolavoro assoluto (non solo di marketing) che frana sul finale, negando la tesi iniziale e tradendo gli spettatorə.
Papa Bergoglio, in un incontro con una delegazione di avvocati di Paesi membri del Consiglio d'Europa annuncia a sorpresa la seconda parte dell'Enciclica Laudato si'.
Come la ricerca teologica e proposta di vita di Michela Murgia sta generando fermento e ribellione anche dopo la morte.
La 38ma edizione del Romaeuropa Festival va in scena dal 6 settembre al 19 novembre per tracciare una cartografia del presente.
TEDx Cortina: in vendita i biglietti per ascoltare dieci speaker di assoluto spessore e le loro idee che cambieranno il mondo.
La giustizia animale non può essere scissa dalla giustizia sociale: c'è un solo antispecismo, quello politico. E Marx ci aiuta a capirlo.
Oggi sono 109 anni dalla morte di Papa Pio X e il suo corpo torna a Riese, città natale, per accogliere i pellegrini. Un film ne ricorda la figura in rapporto alla I Guerra mondiale.