
Cosa si intende per emancipazione maschile? Nella moda la risposta
Cosa si nasconde dietro gli abiti che indossi? Attraverso un libro incredibile vi spiego perché gli uomini hanno rinunciato alla moda.
Cosa si nasconde dietro gli abiti che indossi? Attraverso un libro incredibile vi spiego perché gli uomini hanno rinunciato alla moda.
Dopo 3 anni è possibile ritrovarsi la notte di Natale con il proprio dj preferito e fare festa con tanta buona musica elettronica.
Il Governo approva la caccia in città, ma per l'ultimo rapporto Eurispes il 76,1% degli italiani è contro la caccia. E la Convenzione di Berna conferma che il lupo è una specie rigorosamente protetta.
Scommetto che pochi di voi lo conoscono, ma ne sentirete parlare. Vi presento Sek, il rapper che switcha dall'italiano al francese.
'Gesti lievi' e 'Bianca': due raccolte di poesie in cui riscoprire, in versi non convenzionali, il suono dei sentimenti e la forza del significante.
Il patrimonio relazionale è il focus della nuova partnership tra ReWorld e Iacovelli & Partners: per un'impresa che sia da esempio per la società.
Il film 'Mrs. Doubtfire' fa da lente d'ingrandimento per capire i dati del “Gender Policies Report 2022” di INAPP e scoprire che si chiude un anno complesso e si apre la strada al futuro.
Il movimento Pro Vita & Famiglia diffida le scuole dall'approvare la carriera alias? Antonio Rotelli dimostra l'infondatezza di tale diffida. La carriera alias è leggittima.
In 'Occhio ladro' il percorso fotografico di Massimiliano Tappari e la poesia di Chiara Carminati ci mostrano come lo sguardo può rubare forme e colori e farsi narrazione.
Cosa c'è di vero nella docuserie sul principe Harry e sua moglie Meghan? Tra bugie e verità ecco una guida per orientarvi nei misteri della casa reale.
Il musical di Massimo Romeo Piparo è persuasivo, suadente, frizzante e magico. 'Cats' è capace di mescolare la cultura anglosassone con quella italiana.
Il regalo di niente è un libro illustrato che, con grazia ed ironia, aiuta i bimbi a capire il valore dell'amicizia e dell'affetto.
L'una santa l'altra imperatrice, Chiara e Sissi terremotano l'assetto antiquato delle loro società scoprendo la propria dimensione femminista. Ecco i film che ne celebrano la dicotomia sacro-profano.
"Re:Humanism 2 – Re:define the Boundaries", riunisce in un unico volume il catalogo della mostra tenutasi al Museo MAXXI di Roma e alcuni saggi teorici che indagano questioni centrali nel rapporto tra arte contemporanea e intelligenza artificiale.
La donna che sparò a Mussolini, rinchiusa per non creare imbarazzo, viene oggi raccontata in un libro della storica Frances Stonor Saunders e in un documentario sull’emittente irlandese RTÉ.
La regista Laura Samani riporta in auge il termine sorellanza: per capire perché questa parola conta, ci viene in aiuto un articolo del magazine The Cut.
Leggende, storie popolari e racconti fantastici re-interpretati da 11 artisti contemporanei nella splendida location di Palazzo Cominelli sul lago di Garda.
C'è una playlist per ogni momento del tuo Natale, dalla vigilia all'assaggio del panettone. Ti svelo come indovinare la scelta.
Il sesso non si fa mai controvoglia. Ok, ma come spiegarlo ai bambini? Un libro e un video per affrontare il tema del consenso.
Vi racconto la mia visione dark di Pinocchio. Perché ogni favola ha una versione oscura, come dimostrano due film di Neil Jordan e Michael Cohn che riscrivono Biancaneve e Cappuccetto rosso.
Arriva in libreria "Se devo essere una mela", seconda prova narrativa di Emma Saponaro. Il romanzo che alla fiera di Roma 'Più libri più liberi' ha raccolto grande successo di pubblico.
Facciamo chiarezza tra le droghe classiche e le nuove sostanze stupefacenti del XXI secolo. Con l'aiuto di qualche serio documento scientifico.
Jin, vocalist del gruppo k-pop BTS, starà accanto agli A.R.M.Y durante il suo arruolamento grazie ad un personaggio immaginario: Wootteo.
Contrasto all'ageismo: la scrittrice Lidia Ravera, da anni impegnata in questa riscrittura dell'immaginario, ha qualcosa da dirci in proposito.
Ferragnez, siete all’altezza dello spirito dell’epoca? Il libro "Per un vestire gentile" di Simona Segre-Reinach ci spiega la nuova sensibilità nella moda e l'obsolescenza di certi influencer.
Con i primi token esperienziali il digitale e il reale si fondono dando vita all’onlife. Ecco cosa sono gli eNFT.
"Triangle of Sadness" è un film che rilegge la contemporaneità modellata sui social e sulla volontà di apparire. Una pellicola dalla satira al vetriolo.
La mostra dedicata al gioiello devozionale esplora temi come il lutto, la consolazione, la separazione. Gioielli che intrecciano emotività e tecnica.
Fra armadilli e visoni, la fauna non vuol diventare pellicce: firma ora per vietare definitivamente gli allevamenti da pelliccia in tutta Europa.
Il WeGil di Roma, ospita una serie di eventi legati alle festività natalizie, confermandosi luogo simbolo della rigenerazione urbana.
Il Festival della Tuscia apre le porte ad un nuovo vento di cultura ed arte: dalla mostra "Michelangelo e Sebastiano del Piombo" all'esposizione "Fakes", Viterbo trasuda bellezza.
Non credevo di trovare buoni vini ad Addis Abeba. E invece scopro l'Awash Wine, un vino che celebra i colori e i profumi dell'Etiopia.
Siddartha Prestinari è in scena, insieme a Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, nella commedia "Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?". Con Rewriters si racconta svelando la sua empatia.
E' un catalogo che racconta gli alberi, ma niente di noioso: Oliver Tallec vi sorprende con un'ironia ludica e gioiosa fuori dall'ordinario.
Alessandra Fallucchi ci racconta 'Ifigenia in Aulide', al Teatro Arcobaleno di Roma dal 9 al 18 dicembre. Una riscrittura moderna che avvicina a noi gli eroi tragici di Euripide.
E' questione di poco: in questi giorni l'Unesco valuterà la candidatura dell'opera lirica a patrimonio dell'umanità. Ma come farla arrivare ai giovani?
Una poesia di Chiara Ciccone e un saggio di Felice Cimatti per interrogarci sull'animalità a partire dallo sguardo del gatto.
Una vera e propria rivoluzione culturale, quella di ReWorld, editore di ReWriters: due corsi disruptive con slide e chitarra.
"La Recherche" è l’opera di un inquieto che diventa anche un’anatomia dell’inquietudine nella sua forma del viaggiare.