
Pink or blue? Le pubblicità e un video per capire gli stereotipi di genere
Un bellissimo video sugli stereotipi di genere e le ricerche sulle pubblicità per capire quanto è difficile liberarci dalla cornice ideologica in cui ci siamo formati.
Un bellissimo video sugli stereotipi di genere e le ricerche sulle pubblicità per capire quanto è difficile liberarci dalla cornice ideologica in cui ci siamo formati.
Scoprite con me il modo inusuale e intimo con cui Riccardo Michelucci ci prende per mano e ci fa scoprire la capitale di un Paese amato.
Desiderantes di Livio Scarpella rimanda all’esistenza umana, tesa tra realtà e speranze: per pochi giorni in esclusiva.
Interattività per cui vale la pena vivere: 'Every brilliant thing' è lo show di teatro interattivo che chiama in scena lo spettatore. E non è il solo...
'Il colibrì' è un dramma senza fine, quasi persecutorio per lo spettatore, ma proprio per questo di facile empatia. E ci riguarda tutti.
Prima e dopo il celebre romanzo, Alan Alexander Milne scrisse 2 raccolte di poesie. Vi racconto Winnie Puh come non l'avete mai letto.
Per grandi e piccini, una opportunità di sorprendersi, sognare, emozionarsi con un'arte antica come quella dell'illusionismo. Eleonora di Cocco è Princess of magic.
Il capolavoro di Walter Hill torna ad essere prima visione col progetto Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna. Perché è solo con la visione condivisa che si recupera l’autentica bellezza visiva di questo film.
Salvare il lago di Bolsena dall'eutrofizzazione e dalla siccità: al via un progetto del Biodistretto. Ma molto resta da fare per superare le criticità.
Il racconto, terribilmente avvincente, della nascita della Casa delle donne di Bologna. Dalle parole di Maria Chiara Risoldi.
Massimiliano Loizzi e il suo spettacolo dedicato alla sostenibilità sociale, in raccolta fondi per Emergency, che possiamo sostenere con un crowdfunding.
L'associazione Atir celebra il 25 aprile con un laboratorio di arte partecipata che darà vita ad una balena interamente costruita con materiali di recupero.
L'HHCF è uno dei 5 eventi al mondo dedicato al cinema Hip Hop: storie scritte, prodotte e dirette da amanti di questa cultura, passando per tutti i generi compresi quelli sperimentali.
Fino al 31 luglio a Treviglio le opere di Agostino Arrivabene. Riscrivere il passato della tarsia in legno policroma in una visione comune di bellezza.
L'ultimo fatto di cronaca ci dice che l'Italia non è un Paese per madri: ecco perché leggere Massimo Recalcati che reinterpreta la maternità di fronte ai cambiamenti dell'oggi.
Bevi un sorso di 54-55 Seibel e sei subito in Francia: al naso frutti rossi acidità e spezie. Un vino che non si dimentica.
Intervista a Federica Carbone per parlare di disturbo borderline di personalità e capire come la guarigione sia possibile non solo su carta ma nella vita reale.
E' la linea ferroviaria più affascinante dello Sri Lanka per le immense vallate di tè che attraversa. Ma anche per le locomotive diesel e le vecchie stazioni coloniali.
J-Hope, membro dei BTS, riesce a trovare sé stesso e lo confida ai suoi fan grazie a Mang, il suo personaggio immaginario. Il documentario.
La metodica foam balls per il rilascio fasciale non ha costi elevati e permette l'autotrattamento. Una sperimentazione ne dimostra l'efficacia.
Dal film "Il piacere è tutto mio" agli studi sugli escort uomini, dal fresco di stampa "Age Pride" di Lidia Ravera ai podcast sul sesso.
Il Drought in numbers dell'UNCCD ci spiega perché la siccità va affrontata in modo olistico, ad esempio con l'Itiki, sistema di previsione della siccità che integra metodi indigeni e scienza.
Perché l'Occidente non reagisce alla grave violazione dei diritti umani in Iran? Un libro e un film per capire il rapporto tra vecchi e giovani.
Valter Malosti firma la sua versione italiana del Lazarus di David Bowie ed Enda Walsh: un'impresa coraggiosa per un'opera esplosa.
La violenza sessuale usata come arma di guerra: la storia non mente, ecco i testi da cui non possiamo prescindere per capire come lo stupro diventa un'arma per annientare le donne.
Solo show3 a Chippendale Studio: infrastrutture formali e interferenze che rompono l'evoluzione del sistema della forma ci raccontano le intenzioni di Stefano Conti: creare forme strutturali percepibili indipendentemente dal loro significato.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali eliminano le cause dei conflitti e sviluppano la socialità: in arrivo il decreto che incentiva forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
La mostra 'Paura della pittura', alla galleria Monitor di Roma, celebra l'incontro tra artisti del passato e artisti viventi. Fino al 22 aprile.
La mostra di Alice Neel a Londra, fino al 21 maggio, racconta una storia di lotta e resistenza per dare voce alle persone meno rappresentate.
A Roma giovedì 27 aprile alle ore 21, la presentazione del nuovo film di Marco Cucurnia, capace di portare lo spettatore a diventare attore.
Ergo è il pulcino dalle mille domande, e il suo nome rimanda al pensiero filosofico di Cartesio e al collegamento tra pensare ed essere.
Le uova più cool nascondono la sorpresa di sfiziosi sexy toys che, con la forza stimolante del cioccolato, scatenano l'ormone della felicità.
La silloge "Dolore minimo" di Giovanna Vivinetto, è un diario della transizione, e ha ispirato la serie “Prisma” di Amazon Prime. Mentre “Dove non siamo stati”, sortisce lo stesso effetto di un romanzo familiare. Ma in versi.
Chi colpisce la sindrome da long-Covid? Come si manifesta? Gli ultimi studi fanno chiarezza, come quello sulla capacità olfattiva dei cani.
La ricercatrice Lilach Hadany pubblica, sulla rivista Cell, i risultati sorprendenti del suo studio sulle piante: se in sofferenza gridano e comunicano il loro dolore.
Dall’arbitro iraniana Shirvani Ilkhanlar alla fantina bionica, i casi attuali di successo, contro ogni prognostico, riportano in auge il film con Emma Stone.
Meditazione, rilassamento, pratiche yoga: energia positiva, buona cucina e ospitalità. Sono i retreat organizzati a Tolfa, a nord di Roma.
'Paris Out of Hand' è un ritratto inventato di Parigi che diventa una paradossale introduzione alla città. Una Parigi che non esiste ma potrebbe.
Donne capaci di innescare cambiamenti epocali: ce le racconta Rula Jebreal nel suo ultimo libro “Le ribelli che stanno cambiando il mondo”.