
L’intervista a padre James Martin su fede e omosessualità
Padre James Martin ci anticipa il futuro nel rapporto tra Chiesa e persone LGBT+: prove tecniche di inclusione.
Padre James Martin ci anticipa il futuro nel rapporto tra Chiesa e persone LGBT+: prove tecniche di inclusione.
La Terra Buona è un film diretto da Emanuele Caruso, cineasta italiano, tra i capofila del cinema indipendente. In parte coprodotto tramite il crowdfunding,...
Quello in Sri Lanka è un viaggio nell'isola delle spezie: io vi porto a Colombo, equilibrato mix di Oriente e Occidente.
Divido le cinquantenni in tre categorie: le depresse, le liftate e le bugiarde. Ma qualcuno sa anche invecchiare bene, come qualche amica mia.
La mostra enfatizza ciò che rende Max Beckmann diverso ed unico: la sua capacità di argomentare il complesso intreccio tra transito ed esilio.
Eleonora Agnarelli, 23 anni, è la tiktoker che, tra lezioni di marketing e posizionamento dei brand, ci ricorda di combattere per noi stesse.
Musicò il film 'Il favoloso mondo di Amèlie'. Oggi Yann Tiersen pubblica un album sperimentale e di ricerca in cui ritroviamo la stessa essenza.
L'Opéra national de Paris lancia "L'Opéra en Guyane", un progetto di cooperazione culturale territoriale a lungo termine. Il San Carlo di Napoli risponde con la fabbrica urbana della creatività.
Marco Cavalcoli, premio Ubu 2022, ci svela riflessioni, vittorie e criticità del teatro italiano. E ci parla di giovani e futuro.
Ho scoperto due libri sui contrari, capaci di giocare tra estetica, ironia e creatività per insegnare ai più piccoli il concetto di contrario.
Xenoverso è un lavoro di riscrittura, a partire dal titolo che esplora le possibilità dell'inclassificabile. Il nuovo manifesto del rapper Rancore viaggia tra realtà e fantasia.
Un solo giorno a Mantova, poco più di 2 ore, per ammirare gli accostamenti silenziosi di Lorenza Sannai: una ricerca d'integrazione con pennello e colore.
Nella splendida cornice del Castello Orsini Colonna di Avezzano il Teatro off limits ha il coraggio di proporre nuove produzioni e di rischiare sui talenti occulti.
Dario Ballantini va in scena con uno spettacolo teatrale intenso ed intimo dedicato a Lucio Dalla. Tre date uniche a Roma, Bologna e Firenze.
Il trio musicale Osso Sacro rielabora le narrazioni orali e sonore del territorio sannita e crea una preghiera pagana che ci ubriaca di parole. E' il loro primo album "Urla dal Confine".
Orbita è la prima stagione di danza contemporanea, in programma a Roma, che mette in luce i conflitti e le complessità del corpo di domani.
In aumento i dati relativi ad azioni di sharenting e adescamento on line: chi aiuta i genitori a conoscerne i rischi? L'intervista a un ingegnere informatico.
"La foresta di perle" è un docufilm e un libro di poesia e conoscenza, di bellezza e denuncia, che ci apre gli occhi all'incanto e all'orrore.
Un insolito Belushi nella pellicola "Continental Divide" ci consente di rivalutare ed apprezzare la vita fuori dalle città.
La guerra in Ucraina crea nuove infinite rotte aeree che arrivano in cima al mondo per poi virare, evitando così la Russia. E' il riflesso della guerra dalla terra al cielo.
La siccità sarà presto debellata grazie ad un'invenzione al femminile che trasforma il vapore acqueo degli oceani in acqua dolce.
La nuova certificazione di ReWorld ridefinisce il concetto di responsabilità sociale e lo arricchisce di nuovi valori.
Punto per punto vi dimostro l'irragionevolezza dell'emendamento approvato dal governo in favore di una caccia selvaggia nella aree urbane.
Autenticità e potere riparativo sulla vita di tutti noi: la serie "Tutto chiede salvezza" ha un effetto mirroring nello spettatore che si riconosce nella vulnerabilità dei personaggi.
In quest'intervista inedita di 20 anni fa Franco Battiato mi sconvolge con la sua visione, la sua mistica, la sua divinazione. Con la sua verità.
Quando un difetto diventa un pregio: "Vetrine in mostra" recupera le vetrine chiuse dei negozi sfitti a Viterbo per trasformarle in una galleria d'arte open air.
A parlare la nostra direttrice, unita civilmente con una donna, con cui ha avuto una bambina, riconosciuta figlia di 2 genitori dello stesso sesso anche giuridicamente tramite la seconda sentenza mai scritta in Italia.
Fino al 15 gennaio a Roma una commedia che fa gettare la maschera per mettersi a nudo di fronte alla morte e porre domande su temi come eutanasia e malattia. Ce ne parla Licia Amendola.
Ecco il libro e i profili social capaci di spiegarci il coraggio di un popolo che in Iran lotta per i diritti delle donne e contro le dittature.
Marta Savina firma un corto e poi un film, premiato alla Festa del Cinema di Roma, per raccontare la storia di Franca Viola che, 57 anni fa, sfida l'Italia sul tema del trattamento riservato alle vittime di stupro. Una storia contemporanea.
Il racconto della sua vita è scoppiettante e contraddittorio. Ecco la vera storia di una grande diva del cinema muto, Francesca Bertini, svelata da Flaminia Marinaro nel suo libro d'esordio.
AccessiWay è una startup che aiuta le persone con disabilità ad accedere al web, mentre Novisgame pensa a far videogiocare le persone ipovedenti.
La prima donna crea il primo champagne millesimato, la seconda crea il primo brut, la terza introduce la data di sboccatura sugli invecchiati. La bollicina è donna!
Mercoledì è una serie queer, oltre che gotica, capace di leggere la contemporaneità e di sovvertire i modelli convenzionali. Con un ballo che è diventato virale su TikTok.
Studiare geologia a scuola per non continuare a ripetere tragedie senza senso come quella di Ischia. Ecco i dati, gli studi e un libro per capire.
Tra hip hop e musica elettronica, l'Epifania apre un periodo di danze e sonorità imperdibili in giro per il mondo. Ecco una mappa per non perdervi.
Dopo un 2022 pieno di conquiste in tema di diritti, ci aspetta un 2023 ancora più vincente. Sarà il golden year dei diritti umani!
Il Pordoi è noto per la sua bellezza: ma qui si incontra anche la storia di Maria Piaz, la donna che a 80 anni ebbe l'idea di costruire la funivia. Contro ogni ageismo e maschilismo.
Il microbioma è l'ultimo affascinante campo di studio dei biologi. Ecco il libro e gli studi che rispondono alla domanda delle domande: siamo individui o ecosistemi di batteri?