


Passa il natale, il presepio resta: viaggio tra i musei dei presepi fino alla più oscena natività
L'Associazione Amici del Presepio per scoprire che la natività dura tutto l'anno e per dimenticare il più osceno presepio allestito a Firenze.

La sitcom Friends: elisir d’allegria per sopravvivere a questi tempi bui
'Friends' è l’amico dei tempi bui, una commedia dai meccanismi perfetti che ci conforta in questo difficile momento. E vi spiego perché.

“Trafficante di virus”, un film di donne, su una donna scienziata. Da vedere, soprattutto in Era Covid
"La salute del mondo è una e indivisibile: esseri umani, animali e piante": sono le parole di Ilaria Capua, a cui dovremmo dedicare un monumento per aver reso pubblica la sequenza genica del virus dell’aviaria.

Uno studio documenta l’aumento di suicidi tra i giovani: è tempo di cura
Cura è amore per il prossimo, le cose, l'ambiente, la comunità tutta. E' tempo di reagire tornando al valore e alla bellezza della cura.

Sei vaccinato? L’imbarazzo e la paura di ricominciare ad amare: ce lo spiega Carlo Lucarelli col suo ultimo romanzo
Lo scrittore, nel suo ultimo romanzo, "L'inverno più nero", tocca il tema della paura in chiave attuale: un sentimento che va affrontato e riserva grandi opportunità.

Inquinamento e mortalità da covid: il nemico è nell’aria. Ecco i dati a confermarlo
Perché non si parla del legame tra inquinamento e mortalità da covid? Eppure i dati parlano chiaro. Basta confrontare le mappe dei contagi e quelle dell'inquinamento.

Il rapporto (anche conflittuale) con la nostra spiritualità in quest’epoca buia: del buddismo e altre riflessioni
Una storia d'amore biografica con il buddismo, utile strumento per affrontare la grande sfida che ci sta ponendo la contemporaneità.

Con te accanto: un libro che ho scritto nel 2009 con Paola Turci, utile in tempo di Covid, sulle relazioni che curano
Ho i brividi a rileggere questo libro scritto insieme a Paola Turci in questo periodo in cui siamo circondati dal male che è ovunque. Perché ne traggo una speranza di rinascita.

Malattie rare: orfane di diagnosi e farmaci. In tempi di CoViD rischiano il fanalino di coda della ricerca
Il 28 febbraio è la giornata mondiale dedicata alla malattia rara. Un'occasione per capire cosa si rischia se si continua a rallentare la ricerca in questo ambito.

Fioriscono le mimose e le donne secernono ormoni: come fare in tempo di Covid?
I primi raggi di sole e la voglia di avere un partner: come approcciarsi al sesso in tempi di covid.

C’è chi non chiude, ma per aiutare: a Roma il circolo Sparwasser si trasforma in centro accoglienza
Il circolo Arci Sparwasser fa cultura, musica, socialità. Chiuso per il Covid, si reinventa e si trasforma in aula studio per studenti senza connessione e poi in casa per chi non ha un tetto.

Che fare della mia valigia ora che non viaggio più? Dritte per cambiarla e scoprirla
La valigia è lo specchio del processo evolutivo della specie. Ora che è ferma e vuota, proviamo a reinventarla.

Il rapporto genitori-figli in era Covid: un film e un libro per trasformare la depressione in opportunità
Genitori sperduti di fronte alla pandemia: come aiutare i propri figli? Un modo per usare questa depressione c'è e si chiama responsabilità.

Global Orgasm Day: slow sex e erotismo ai tempi del Covid
Matrimoni che scoppiano, aumento del dating online: come cambia la sessualità ai tempi del Covid

Come banditi, bendati da mascherine stylish, a caccia di normalità
La mascherina ci ha cambiati, persino quella coi fiori. Ci ha trasformati in criminali che invece di ammazzare, aspirano solo a entrare nel supermarket senza fare troppa fila.

Un film contro la depressione del Natale Covid: Patrice Leconte ci insegna il potere benefico delle relazioni
La ragazza sul ponte è un film di Patrice Leconte uscito nel 1998. Una storia d'amore e di amicizia capace di curare l'anima

Riscrivere il Natale: al cinema!
Happiest Season è un film che con gentilezza e allegria racconta il coming out di una ragazza lesbica con la sua famiglia nel giorno di Natale.

Mosaico Roma: per costruire insieme una città più inclusiva
Ci sono problemi sociali che a Roma, come in molte altre città italiane, sembrano non poter mai trovare una soluzione positiva e definitiva. In...

Vaccino si, vaccino no, vaccino quale?
La regione Lazio ha emesso un’ordinanza che dovrebbe entrare in vigore il 15 settembre per rendere il vaccino antinfluenzale obbligatorio per gli over 65...