
Non basta una piega contro stress e burnout, il falso mito della self-care
L’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia che le donne sono più esposte allo stress e al burnout. Studi, teorie, gli approfondimenti.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia che le donne sono più esposte allo stress e al burnout. Studi, teorie, gli approfondimenti.
Piattaforme di psicoterapia online. Quali sono le loro logiche commerciali e le relative conseguenze socioculturali? Il documentario "Spotlight".
Dal 1 al 7 ottobre va in scena A Roma la quarta edizione di "Ro.Mens" il festival della Salute Mentale. Intervista al dottor Claudio Rosini.
Vi invito a leggere "Longevità: perché invecchiamo e perché non dobbiamo farlo": quali strategie possono aiutarci a salire di livello.
Rai per la Sostenibilità ESG, con il supporto del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 e l’ordine dei giornalisti, ha pubblicato il Vademecum “Informare sulla salute mentale”.
La tossicodipendenza emozionale è una condizione psicologica in cui una persona sviluppa un attaccamento eccessivo. Le risorse per i genitori.
Contrariamente a quello che la nostra cultura ci fa credere, la menopausa non è necessariamente una fine. Il libro "The menopause brain".
Su Real Time, “Persone Medicina – le relazioni che curano”, un nuovo progetto televisivo che mette al centro il tema della salute mentale.
Il libro "Strafare. La mia vita (irre)quieta con l’Adhd” di Francien Regelink. Come l’Adhd si manifesta in ciascun aspetto della sua vita.
La storia vera, inaspettata, violenta, traumatica, di Claudio e della sua sofferenza dichiarata: un dolore psicologico che cresce. Testi e link per saperne di più.
"Ginny & Georgia" ritorna con una nuova stagione e ci racconta ancora una volta le oscure verità di avere problemi con la propria salute mentale.
L'attore Colin Farrell racconta la difficile scelta di trasferire il figlio James, affetto da sindrome di Angelman, in una struttura protetta. La Colin Farrell Foundation.
Sangiovanni ha raccontato del periodo lontano dal palco e di come ne stia uscendo attraverso la musica e la terapia. Il brano "Finiscimi"
Uscita da un paio di settimane “Adolescence” si candida ad essere già la serie Netflix più riuscita del 2025.
La Giornata dedicata ai disturbi alimentari. Secondo il Ministero della Salute, oltre 3 milioni di persone in Italia soffrono di DNA.
Ai SAG Awards 2025, le celebrità hanno sfoggiato corpi magri grazie all'Ozempic. I nostri corpi sono ancora oggetto di trend sui social. Il libro "Social fame"
Cresce il numero degli adolescenti italiani che non incontrano più i loro amici fuori dall'ambiente scolastico. Uno studio italiano ha individuato i fattori.
Se c’è una cosa che ho imparato nel percorso con l'anoressia, è che ogni errore può insegnarti qualcosa di importante. Il film "To the Bone"
Disturbi alimentari, è fondamentale saper leggere tra le righe dei comportamenti, soprattutto tra le mura di casa. Il corto "Fuor d'Acqua".
Luca Palmegiani era un ragazzo a cui “non mancava niente”. Nel pieno dei suoi 25 anni si è ucciso. Il libro "Elogio della Gentilezza"
Etherapy si prende cura della salute mentale degli expat. Un movimento verso un futuro migliore per chi vive lontano da casa
La musica può riattivare i ricordi nascosti nella nostra memoria associati a forti sensazioni. La serie "Il tempo per noi".
A Natale non è tutto oro quello che luccica. Il Christmas Blue mette in evidenza il legame profondo tra le festività e la salute mentale
Gestione dello stress e delle emozioni: la psicoterapia insegna a riconoscere e regolare le emozioni. Il libro "Il dono della terapia"
Violenza, abusi e salute mentale. Lo studio degli psichiatri del Royal College of Psychiatrists del Regno Unito, le donne più vulnerabili
Una nuova frontiera della salute mentale, l'uso dell'intelligenza artificiale. Luis G. Serrano ha creato una guida illustrata su Machine Learning.
La serie "Tutto chiede salvezza" tocca in modo chiaro e conciso la vita e le difficoltà di chi convive con delle malattie mentali,
Il teatro e la salute mentale alleati per aiutare i malati e abbattere lo stigma. Il film di Dario D'ambrosi in sala solo il 7, 8, e 9 ottobre
Combattere lo stigma e il sanismo nella salute mentale anche con l'uso corretto delle parole quando si parla di disturbi mentali.
Nuove tecniche e approcci che stanno rivoluzionando il modo in cui comprendiamo e trattiamo l’autismo. Il film "Tutto il mio folle amore"
Elba, una ragazza nata e cresciuta in manicomio e Fausto Meraviglia, psichiatra. Un libro che spiega davvero cos'è la salute mentale
I disturbi alimentari, preoccupazione crescente, soprattutto tra i giovani: responsabili anche i social media. Il libro "Social Fame"
Dipendenza affettiva e disturbi alimentari: le connessioni profonde. Il libro "La principessa che aveva fame d'amore"
Raccontare in prima persona l'esperienza di un disturbo del comportamento alimentare. Costanza Mignanelli ci racconta il DCA
Diritti, DSA e ADHD. Il progetto della Associazione Italiana Dislessia "My story, testimonianze di giovani con DSA".
Autismo ad alto funzionamento: una patologia o solo una forma di emarginazione? Il libro "Canti della nazione Gorilla"
Pressioni sociali e impatti sulla salute mentale. Il disagio giovanile va affrontato per prevenire conseguenze negative.
La dieta di Dracula: il nuovo trend social che cattura i giovani promettendo perdite di peso da capogiro. Il libro "Sul mio corpo"
Vengono chiamate "Sephora Kids" le bambine tra gli 8 e i 13 anni che si dedicano con fervore a intricate e complesse routine di bellezza. L'analisi di Nelly Rodi