
Perché è bello leggere i classici?
Dumas, Pavese, Wolf, Dostoevskij, Morante. Perché è bello leggere i grandi classici, un viaggio per i lettori in epoche e storie.
Dumas, Pavese, Wolf, Dostoevskij, Morante. Perché è bello leggere i grandi classici, un viaggio per i lettori in epoche e storie.
Con “Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti” Han Kang illumina ancora una volta le zone più buie dell’anima.
Il nuovo libro di Roberto Vecchioni, "L'orso bianco era nero". Raccolta di appunti scritti in momenti diversi.
Un libro introduce in Italia un dibattito inedito. "Teorie critiche della disabilità" è una raccolta curata da Enrico Valtellina.
Dopo la saga di Blackwater un altro emozionante horror gotico di Michael McDowell. Per chi ha già letto “Gli aghi d’oro” ecco “Katie”.
Affrontare la questione animale all'insegna dell'intersezionalità. Il Libro "Politiche dell'antispecismo".
Paradigmi e suggestioni della scrittrice sudcoreana Han Kang, vincitrice del Man Booker Prize nel 2016 e del Premio Nobel nel 2024.
Il libro di Roberto Inchingolo "La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale". Avete mai pensato che anche gli animali si ribellano?
Il segreto da cogliere? Tutto è cambiamento, tutto è trasformazione. Questo insegna ancora oggi “Siddhartha” di Hermann Hesse.
Libri, dischi, film, mostre e teatro per anime resistenti. I miei consigli di Natale
La nuova uscita editoriale dell’irlandese Sally Rooney, autrice cult, segna una svolta nella sua scrittura. Ecco cosa fa “Intermezzo”.
Nonostante la disponibilità di libri, eBook e articoli online, la lettura sembra essere in crisi. Vi consiglio il romanzo "L'ombra del vento"
Una raccolta di testi per resistere alle tecnologie informatiche commerciali. "Hacking del sé" raccoglie alcune riflessioni
Ecco il ritorno di uno degli scrittori giapponesi più amati: Murakami di nuovo in libreria con "La città e le sue mura incerte".
Il libro di Claudia Boscolo racconta la vicenda della tempesta Vaia, della persecuzione dell'orso M49 e delle opere di Marco Martalar
Sophie Kinsella, autrice del bestseller "I Love Shopping," torna in libreria con una storia intima e drammatica dopo la diagnosi di tumore.
Bestseller da anni e, ormai, colonna portante del booktok, “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara continua a dividere il pubblico.
Un memoir scabroso: in "Triste Tigre" Neige Sinno racconta degli abusi subiti per anni da bambina da parte del patrigno.
Vita e parole di una ragazza libera. Il libro "L'invincibile estate di Liliana". Ne parliamo con la giornalista e blogger Titti Pentangelo
Caterina Bonvicini con “Molto molto tanto bene” racconta di un Mediterraneo a due facce e di un mondo che affoga nell’ ingiustizia.
Il nuovo thriller di Joël Dicker, “Un animale selvaggio”, è il libro dell’estate. Una storia avvincente da leggere tutta d’un fiato.
L’esordio di Raffaele Cataldo, “Di me non sai”, ritratto amaro e commovente sull’omosessualità, sulle relazioni, sull’identità.
Come si può affrontare un trauma? A partire dal romanzo "Tigre triste" una riflessione su questo tema guidati dalla sapienza del cane
Da cosa partire per rileggere Alba de Céspedes e perché, ancora oggi, è così importante farlo. "Quaderno proibito" e "Nessuno torna indietro"
"Eva virale", il libro di Angela Balzano. L'autrice propone una riflessione sulla crisi ambientale, prospettive tranfemministe e antispeciste.
Con “Orlando” Virginia Woolf sembrava anticipare alcune istanze promosse dalla comunità Lbgtqia+. Sarà vero? Quanto ne fu consapevole?
Per sottolineare l’importanza della lotta per i diritti LGBTQIA+ nel mese di orgoglio della comunità ecco 5 libri perfetti per l'occasione.
A Roma dal 29 giugno al 6 luglio la XII edizione di Bande de Femmes, il festival di fumetto e illustrazione a cura della libreria la Tuba
Cristina Rivera Garza vince il premio Pulitzer 2024 nella sezione autobiografia con il suo “L’invincibile estate di Liliana”.
Al suo esordio nel mondo del fumetto Giulia Ciarapica con “Come se non fossimo stati” ci regala una fiaba noir che profuma di libertà.
I bambini e le bambine e il possesso. I libri "Tuttomio" e "Una coda per Nisse" ci raccontano in modo semplice e divertente un percorso.
"Storia di una ladra di libri" (2013) è l’adattamento cinematografico del romanzo "La bambina che salvava i libri" scritto da Markus Zusak.
Il nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, autrice de “L’Arminuta” e "Borgo Sud", in corsa per lo Strega. Parliamo de "L'età fragile".
"Il libro, una fonte di valori, di speranze, di sogni". Così Sergio Mattarella, all'apertura della Bologna Children's Book Fair.
"Inky" e "492" sono due libri illustrati per bambinə di Stefania Valenti, raccontano le storie di un polpo e un fenicottero in fuga.
Intervista a Federica Salamino su Sindrome di Rokitansky e stereotipi che riguardano mestruazioni, genitorialità e corpo delle donne.
Poesia. Davide Rocco Colacrai e le sue poesie dai riferimenti più svariati: persone, eventi storici, senza tralasciare i personaggi pubblici.
Le identità possono essere importanti strumenti di lotta sociale, ma rischiano di diventare nuove catene. Il libro "The Identity Trap"
Originale raccolta edita da Interno Libri. Versi che raccontano i fulgori del quotidiano tra amori, medicina e scienza.