


La morte negata: il lutto nel mondo animale
Gli animali possiedono il senso della morte? Ma, soprattutto, ha senso porsi questa domanda? Teorie a confronto, e un seminario per dare una risposta definitiva.

Lucia Pisapia, la madre dei morti: un docufilm ne celebra la memoria
Durante la seconda guerra mondiale raccolse e ricompose i resti dei soldati deceduti nel conflitto per restituirli alle famiglie. Il docufilm 'Mamma Lucia' la ricorda.

Affidarsi ad Emily Dickinson, ai suoi “Silenzi”, per capire la morte
Quanto la morte è in grado di parlarci della vita? Attraversare il lutto per comprendere la profondità della relazione. Con le parole di Emily Dickinson.

Il profumo del successo secondo Siddharta Prestinari: l’intervista
Siddartha Prestinari è in scena, insieme a Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, nella commedia "Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?". Con Rewriters si racconta svelando la sua empatia.

Il potere apotropaico delle danze dei soldati ucraini su TikTok
Le danze propiziatorie dei soldati ucraini su TikTok scacciano via la minaccia della morte. Vi racconto la forza catartica dei loro video.

Scene del crimine al museo: due libri per rivisitare l’arte dei musei in chiave criminologica
I delitti nell'arte per una narrazione, attraverso immagini, della natura multifattoriale del crimine, dove le testimonianze creative degli artisti creano un sistema simbolico di forme e colori libero, espressivo e interpretabile.

Il rumore del lutto: intervista a Maria Angela Gelati e Marco Pipitone
Fino al 2 novembre il festival "Il rumore del lutto" è un progetto artistico che girerà in varie città italiane per far dialogare vita e morte in modo trasversale e interdisciplinare.

Festa di compleanno per assenti: viaggio di memorie in compagnia di care ombre e di Paul Auster
Il romanzo di Paul Auster 'L'invenzione della solitudine' esplora il tema del distacco giocando sul filo della memoria.

Quali letture per vivere questo novembre, tra culto della morte e richiamo a nuova vita
Il mese di novembre segna la dura lotta tra vita e morte, in cui a noi donne spetta il compito di unirci per riappropriarci della nostra soggettività sovrana.

Libero De Rienzo muore a 44 anni. Noi lo ricordiamo con il suo film fuori dai circuiti commerciali: Sangue
Il saluto della nostra direttrice a Libero de Rienzo, un attore straordinario, morto oggi a 44 anni: lascia una moglie e due figli di 6 e 2 anni.

La morte di Oriana Loretucci e il progetto sul lutto di Valentina Carraro
Non si parla della morte, e invece potremmo. Riguarda tutti, tutti la temono. Molti hanno vissuto lutti, a volte mai superati. Un TED illuminante.

Lo Scorpione e l’Aquila
Il segno dello Scorpione è tra i più magnetici dello Zodiaco, e fra le molte celebrità che lo esprimono al meglio ho scelto Monica...

Una vita felice
Vissero felici e contenti. La frase che forse più di tutte ha contribuito a rendere le fiabe, delle semplici storie di fantasia, senza verità,...

La realtà è che ci manca il ‘Game Over’
In un mondo in cui il videogioco rappresenta la via di fuga più semplice ed immediata dalla realtà, l’anello mancante tra reale e virtuale...