


Captain Fantastic: (ri)vedere in streaming il film che critica consumismo e capitalismo
Un film che vale la pena rivedere per il suo aspetto provocatorio e irriverente. 'Captain Fantastic' ci lascia allibiti di fronte alle nostre ambivalenze.

Poliamore, ovvero la liberazione poliamorosa di Eleonora Vecchi e Natan Feltrin
Il poliamore, dispositivo del futuro: l'intrigante intervista a Eleonora Vecchi e Natan Feltrin che ci raccontano come sia possibile ripensare l'affettività.

Michela Murgia, il cancro e il patriarcato: della morte e della vita
E' morta stanotte Michela Murgia, una delle più grandi intellettuali della contemporaneità, che ci ha insegnato a curare il male della nostra società: il patriarcato.

“Parasite”: il film che narra la lotta di classe in modo insolito
L'inquietante film "Parasite", di Bong Joon-ho, racconta in modo brillante e coinvolgente la lotta di classe attraverso la storia di due famiglie agli antipodi.

La famiglia è di tutti: il numero speciale di Vanity Fair diretto da Murgia
Il numero di luglio di Vanity Fair è diretto da Michela Murgia per proporre una carrellata di punti di vista sul tema della famiglia. E mettere in ginocchio il pensiero unico.

Il film “Come ti divento bella”: il cambiamento inizia da dentro
In streaming su Amazon, il film "Come ti divento bella" ci insegna che per sentirci belli il cambiamento da fare è quello interiore. Come accade a Renee.

I campi internazionali di volontariato di Legambiente: fun & awareness
L'intervista ad una madre che svela il lato funny dei campi estivi di Legambiente: ma anche l'esperienza di crescita e partecipazione a un lavoro comune.

Dall’11 maggio in libreria “Nata con noi”, la prima storia italiana su una famiglia omogenitoriale
'Nata con noi' è la prima storia italiana di una famiglia omogenitoriale femminile in cui un grande editore come Giunti ha creduto subito.

L’artista brasiliano André Komatsu fino al 16 giugno per Galleria Continua a Roma
André Komatsu esprime, con le sue opere, una forte critica alla necropolitica contemporanea e all'uso del potere sociale e politico per controllare le persone.

Dal “Dilemma del porcospino” di Schopenhauer ai “Porcospini digitali” di Davide Sisto: la nuova vicinanza e lontananza digitale e virtuale
Dopo il forzato isolamento per limitare la diffusione di Sars-Cov 19, una metamorfosi antropologica pone all’attenzione degli individui le relazioni tra corpo e immagine, tra reale e virtuale, tra vicinanza e lontananza e tra l’io e le molte identità virtuali.

Thomas Hobbes, ragione e politica: ecco una lettura imperdibile
Vi parlo delle conclusioni sorprendenti a cui giunse Thomas Hobbes nel suo pensiero filosofico sulla politica. Più opportuno che mai nel turbolento periodo storico in cui siamo immersi.

Il viaggio in guerra attraverso l’app LUAM
Una app per viaggiare attraverso la geografia del dolore. Un bignami dei limiti della nostra civiltà. Luam è l'applicazione che mostra fatti e dati di tutte le guerre. Minuto per minuto.

Blue Jasmine di Woody Allen per spiegare la depressione e lo stigma sociale
Prendersi cura del proprio benessere psicologico è sia un diritto sia un dovere di ciascuno di noi, e non c'è nulla di male nel chiedere aiuto.

ReWriting Education: abilitare bambinə e studentə ad essere attori del cambiamento per società più eque e sostenibili
Perché è necessario riscrivere il sistema educativo per rendere la società più partecipata e più forte: partiamo dai dati dell'Istat e dall'etica delle capacità di Amartya Sen.

Sex Education, l’educazione sentimentale che ci serve e che a qualcuno fa paura
La terza stagione di Sex Education ci piace molto, e non tanto perché parla di sesso, ma perché attraverso il sesso parla di libertà dell'individuo.

Moda e costrizione, come si cambia? Con piccole idee, come I’mperfetta Project
Come si cambiano paradigmi sbagliati che costringono le donne ad essere come le vuole la società? Con piccole rivoluzioni, ad esempio sui social media.