
Noklan: un viaggio sonoro tra spazi ampi e stanze intime
"A Large Space In A Small Room": il debutto di Noklan che esplode i confini sonori! Immaginate un viaggio musicale che fonde rock, elettronica sperimentale e atmosfere sognanti.
"A Large Space In A Small Room": il debutto di Noklan che esplode i confini sonori! Immaginate un viaggio musicale che fonde rock, elettronica sperimentale e atmosfere sognanti.
Alexandra, donna delle pulizie, cerca di scappare da una relazione violenta. Con l'aiuto delle donne intorno a lei ci riuscirà. Storia tratta dal libro "Donna delle Pulizie" di Stephanie Land.
Sangiovanni ha raccontato del periodo lontano dal palco e di come ne stia uscendo attraverso la musica e la terapia. Il brano "Finiscimi"
Helena Prestes, ospite a Verissimo, racconta la sua infanzia difficile, segnata da povertà e abusi. Il libro "La palude delle streghe".
Nel mese di aprile 2025, l’Accademia di Belle Arti di Roma ospiterà un progetto dal titolo “Queerness e Arte Trasformativa”.
C’è una forma ibrida del viaggio fermo, quello che si compie restando a casa propria con le App. The Electronic Village
La spericolata e vendicativa iniziativa del presidente americano cancella i princìpi del WTO. Per sopravvivere la globalizzazione deve essere più equa.
Il nuovo libro di Roberto Vecchioni, "L'orso bianco era nero". Raccolta di appunti scritti in momenti diversi.
"Niente di straordinario". Un libro che è un’avventura, un mistero da risolvere, ma anche un omaggio a tutte le persone straordinarie.
L’emergenza non può essere sempre e solo a carico dello Stato. Ogni comunità ha il dovere di attivarsi per agevolare i soccorsi. E ridurre i costi.
"Il Paradiso delle Signore" è una delle fiction Rai più viste e apprezzate dagli spettatori, la storia del nostro paese e la modernità
La mostra fotografica "Gli occhi della Palestina" di Frascesco Cito è visitabile fino all'11 maggio 2025 a Napoli, Sala Assoli.
Uscita da un paio di settimane “Adolescence” si candida ad essere già la serie Netflix più riuscita del 2025.
Tutte le informazioni utili per poter prepararsi a visitare Zanzibar, che rappresenta un vero e proprio paradiso con il suo mare cristallino e i suoi paesaggi mozzafiato.
Francesca Albanese è un'avvocata internazionale, specializzata in diritti umani e Medio Oriente. Il suo libro "J'accuse".
Se la televisione è lo spazio del possibile, perché nelle trasmissioni della De Filippi c'è spazio solo per l'amore etero-normato? I libri "Mantieni il bacio " e "Elogio dell'amore".
D'accordo con Matteo Flora, la nostra founder commenta e prende posizione sul fallimento della DEI come grande opportunità.
"La mascolinità è tossica?", si domanda Andrew Smiler nel titolo del suo interessante saggio. Ovviamente la risposta è no.
Una bambina di 11 anni prende in prestito Heartstopper dalla biblioteca: la madre furiosa denuncia l'accaduto e la destra con lei
Winchester è città antica e giovanissima, dove storia e acqua impregnano edifici popolati dalla younger generation. Ecco perché visitarla.
Era perseguitato dal padre perché gay: il Tribunale di Asti gli riconosce un "danno biologico permanente" e ottiene un risarcimento. La raccolta fondi ILGA.
Daniel Craig è stato ospite a Che Tempo Che Fa, per parlare del suo passato e soprattutto del nuovo film "Queer" che lo vede protagonista.
E' visitabile fino all’11 aprile 2025 presso l’Accademia Italiana a Roma, la mostra dell’artista Armadilly,
Arte e inclusione. Alla Reggia di Caserta, nella suggestiva Sala Romanelli, prende vita l'installazione collettiva “Crash”, opera corale di 11 artisti.
Identità in scatto: e se la fotografia femminile rivelasse il "Noi"? Intervista a Alessia Locatelli direttrice di BFFMantova.
“Io sono ancora qui” il film sulla vita di Rubens Paiva e della sua famiglia. Dittatura, ciò che si vive quando lo Stato nega ogni diritto.
Il fotografo inglese Peter Mitchell, in mostra alla Photographer's Gallery di Londra fino al 15 giugno 2025.
La Cinese BYD annuncia un sistema di ricarica ultraveloce mentre la Tesla di Elon Musk soffre in borsa e sul mercato. L’Europa? Tagli in fabbrica, e fallisce la gigafactory svedese.
Nel 2025 in Italia sono già 23 i suicidi in carcere. Tra dati e leggi anche il libro "Morire di pena" che racconta storie di morti carcerarie
La serie che racconta gli adolescenti come mai prima d’ora. "Adolescence", una riflessione profonda sulla nuova realtà adolescenziale.
"La valle dei Mumin" di Cecilia Davisddon, Alex Caridi, Cecilia Heikkilä, è un albo illustrato dal testo narrativo.
Secondo un sondaggio di Currys, la famosa soglia che ci darebbe l'etichetta di troppo vecchi per potere andare a ballare è quella dei 37 anni.
Insegnare agli studenti a imparare. La ricerca dello studioso neozelandese, John Hattie, nel suo libro di riferimento "Visible Learning".
Un viaggio nell’universo fiabesco di "Volevo Essere Un Duro" con Lucio Corsi, tra campagna, amici immaginari e melodie fuori dal tempo.
Una voce controcorrente, una capacità di raccontare la quotidianità attraverso la dote della gentilezza. I libri di Lorenza Gentile.
Monica Maggiori, parla dell’importanza del principio delle tre R nella ricerca scientifica: Replacement, Reduction e Refinement.
Il documentario "Tempo d'attesa" ci ricorda che possiamo e dobbiamo creare un nuovo immaginario rispetto alla nascita.
L'Ungheria approva una legge che vieta di organizzare il Budapest Pride. Il rapporto Amnesty International sui diritti umani in Ungheria.
Il professore de "La fisica che ci piace" ha deciso di fare coming out. Il libro di Marta Moroni "Seconda pelle"