L’intelligenza artificiale strumento di umanizzazione della cura
"Guida facile all'intelligenza artificiale in medicina", Alberto Tozzi e Diana Ferro colmano un vuoto con un sapiente libro sull'uso dell'AI in medicina.
"Guida facile all'intelligenza artificiale in medicina", Alberto Tozzi e Diana Ferro colmano un vuoto con un sapiente libro sull'uso dell'AI in medicina.
REBEL50. Eccovi qualche traccia, per ribelli d'ogni età e d'ogni sesso. Un movimento che aiuta le donne a riprendersi la propria vita creato da Paola Buratto.
"Filosofia minima del pendolare". Bjorn Larsson nel suo ultimo romanzo ci racconta la vita dei pendolari e il fenomeno del pendolarismo.
Dal 7 al 9 Maggio presso il Teatro Off Off di Roma “Diario di un pazzo”, da Gogol, di e con Francesco Meoni che incontriamo oggi.
"Ma di cosa ti preoccupi?" ci pone di fronte alla questione del cambiamento climatico... tutto costruito ad altezza di bambino. Il libro di oggi si intitola Ma di cosa ti preoccupi? è di Filippo Taddia e Barroux ed è edito da Clichy.
In occasione del 648° Agmanpurab di Shri Guru Ravidass, la comunità Ravidassia di Bergamo celebra due giornate di preghiera, cultura e inclusione. Il 3 e 4 maggio 2025.
Romana Petri in "La ragazza di Savannah" racconta la storia e la vita di una delle più eccentriche scrittrici statunitensi del secolo scorso, Flannery O’Connor.
"OP visionary decoration" è il nuovo progetto di Eloisa Gobbo. L’esposizione, creata per il Fuori Salone 2025, sarà visibile a Milano fino al 3 Maggio.
Dieta. Quale la migliore? Un recentissimo studio americano promuove la dieta mediterranea. Stare bene non vuol dire solo cibo.
La mostra del maestro giapponese Yoshitaka Amano arriva a Roma dopo il Lucca Comics & Games. A Palazzo Braschi fino al 12 ottobre 2025.
Roma si prepara a vivere un momento storico dopo la morte di Papa Francesco. Tra misure di sicurezza, code e chiusure ecco su cosa prepararsi al meglio in caso di visita della capitale.
"Nocturnal Stars" è un viaggio, un sogno, un invito alla pace. Perché non c’è nulla di più rivoluzionario oggi che fermarsi ad ascoltare.
Cinque destinazioni estere che combinano bellezza e sicurezza, ideali per donne che desiderano viaggiare da sole.
Dalla Sicilia a Londra, passando per TikTok: Nicole Bullet si racconta in attesa di “Stupida”, in uscita il 25 aprile.
Kristen Stewart e Dylan Meyer si sono sposate in segreto, coronando la loro relazione amorosa. Il memoir "La cronologia dell'acqua"
L'attore Colin Farrell racconta la difficile scelta di trasferire il figlio James, affetto da sindrome di Angelman, in una struttura protetta. La Colin Farrell Foundation.
"Versi a Dio. Antologia della poesia religiosa". Qualche mese fa Papa Francesco ha scritto una lettera ai poeti. ll valore della poesia.
“Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra". Papa Francesco, il pontefice rock, il Papa queer nel cuore.
Il Sud e i riti. “Feste Religiose in Sicilia” di Leonardo Sciascia e Ferdinando Scianna. Un volume forse dimenticato, eppure fondamentale.
In occasione della Giornata mondiale per la visibilità lesbica, arriva la prima marcia lesbica italiana, il 26 aprile a Roma.
Dall'8 all11 maggio torna la "Race for the cure" 2025 a Roma. L'evento per la lotta ai tumori al seno fa tappa anche in altre città.
L’arcobaleno non è solo fisica e meteorologia. È messaggio, promessa, un ponte tra visibile e invisibile. Nell'arte, nella musica.
Intelligenza artificiale e macchine, Amodei è uno dei principali protagonisti del dibattito. Lo scritto "Machines of Loving Grace".
Con l'arrivo della primavera, i parchi e i giardini di Parigi offrono un magnifico spettacolo di colori e diventano luoghi magici.
Giganteschi sampietrini trasformati in sedute monumentali hanno fatto la loro comparsa nel cuore della Città Eterna.
Quest'anno la Notte Rosa compie 20 anni ed insieme alle candeline arrivano anche tante novità che rivoluzioneranno l'evento.
L’efficacia dei farmaci che migliorano la memoria a breve termine dipende dal dosaggio. Uno studio italiano ha scoperto perché questo avviene.
Dumas, Pavese, Wolf, Dostoevskij, Morante. Perché è bello leggere i grandi classici, un viaggio per i lettori in epoche e storie.
Il lungo fine settimana pasquale porta con sé il primo dei tre consecutivi pre-festivi nel giro di una decina di giorni ed i club ed i festival sono come sempre pronti a fare la loro parte.
Mimmo Jodice, con la sua "Napoli Metafisica", ci invita a guardare oltre l'apparenza. Dal 13 aprile al 1° settembre 2025 a Castel Nuovo.
Il film "I Saw the Tv Glow" racconta la storia di Maddy e Owen mentre esplorano la loro identità di genere in un viaggio complesso.
A Seminara, in Calabria, è stata organizzata una protesta contro la violenza sulle donne, ma la partecipazione è stata scarsa. Il libro "Rompiamo il silenzio".
Deceduto all'età di 89 anni lo scrittore peruviano naturalizzato spagnolo, fu premio Nobel per la letteratura nel 2010. Le opere maggiori.
Gravidanza, parto, allattamento, crescita e molto altro, senza dimenticare l’esperienza di ogni famiglia. Il podcast "Acqua che scrive".
Genitori incivili a bordo campo. Il libro di Wu Ming 4, "Il calcio del figlio. Storia di genitori, figli e pallone".
A Maddaloni dal 28 marzo al 21 aprile 2025, la Biennale AMA (Arte + Maddaloni + Architettura) porterà artisti e architetti da tutto il mondo.
Fino al 31 Ottobre 2025, la Casa Museo - Zani, a Cellatica ospita un nuovo progetto: "Il giardino che suona tra arte, natura e ben-essere".
Con “Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti” Han Kang illumina ancora una volta le zone più buie dell’anima.
La natura. Due concorsi fotografici come opportunità uniche per esplorare temi profondi e attuali: “Il Vento” e “Il Ritorno al Naturale”.
Alla 70ª edizione dei David di Donatello, in programma il 7 maggio 2025, un titolo svetta su tutti: "Berlinguer – La grande ambizione"
Dall'11 al 13 Aprile 2025 presso la Fonderia delle Arti di Roma va in scena "Ancora non mi è morta!" di Betta Cianchini. L'intervista.
Un libro rivoluzionario e una serie che incarna magistralmente il potere del desiderio smantellando l'eterno femminino.
Giada Bocellari è riuscita a far riaprire il caso Garlasco con il sacrificio di 10 anni di ostinato lavoro, nella ferma convinzione che Alberto Stasi sia innocente: “Noi donne avvocate abbiamo una marcia in più”
L’opera grafica di Gustav Klimt al MuSa di Salò; capolavori sulla carta per un “nuovo” collezionismo d’arte. In mostra fino al 25 maggio 2025