
World Aids Day: i dati di Unaids e due opere per combattere lo stigma
Giornata mondiale contro l'aids: i dati Unaids 2021 dicono che i progressi in prevenzione e trattamento dell'Aids sono diminuiti. Un film e un libro per proseguire la battaglia.
Giornata mondiale contro l'aids: i dati Unaids 2021 dicono che i progressi in prevenzione e trattamento dell'Aids sono diminuiti. Un film e un libro per proseguire la battaglia.
Rilettura in chiave personale di un best seller degli anni '90: Il danno di Josephine Hart. Storia scandalosa di amore ed erotismo.
Uscito nelle sale italiane e statunitensi il 23 novembre, 'Strange world' è pieno di confronti generazionali, messaggi ecologisti e inclusione: il 61° classico della Disney è un film da non perdere.
L'asse cervello-intestino e l'ipersensibilità viscerale: cerchiamo quel nesso tra le nostre manifestazioni somatiche e le nostre emozioni.
I disegni del museo PInAC fuori dal museo raccontano, con immagini ed audio, il punto di vista dei bambinə del mondo sul corpo umano! Fino al 31 dicembre 2022.
"Love & Mercy" è il coraggioso biopic su Brian Wilson che ci aiuta a riflettere sulla malattia mentale.
Un viaggio da fare in Galizia per sperimentare fisicamente e mentalmente la propria rigenerazione. Tappa per tappa tutto il cammino dei fari.
S'intitola così il disco che rilegge Roberto Vecchioni con un'aura maledettamente poetica. Un lavoro imperdibile per chi vuole ritrovare tutta la disperazione e la fantasia del professore.
Da laureata in giapponese a modella e attrice in Corea del Sud nel web drama 'Reset'. Giulia Brambilla ha 29 anni, è milanese e ha un brillante futuro che la aspetta.
La forma compromessa per tracce provvisorie del nostro passaggio sulla Terra: è questo in sintesi il senso profondo della mostra di Federica Rossi alla Galleria Gilda Contemporary Art di Milano.
Il caso di Roberta Repetto, uccisa dalle conseguenze dell'operazione per l'asportazione di un neo, raccontato dalla sorella a Save The Woman
Francesca Reggiani, Paolo Hendel e tanti altri al festival della statistica e della demografia per parlare di debito demografico e di solidarietà intergenerazionale. Dal 2 al 4 dicembre.
Cinzia Bomoll firma una pellicola che frantuma schemi e paradigmi. Un thriller ambientato nella periferia desolata di Modena che mescola musica e cinema.
Nadia Terranova racconta Palermo al tempo dell'Inquisizione ma nella sua Sicilia fantastica trionfano le donne.
Edito da "Le plurali", casa editrice femminista, indipendente, inclusiva, curiosa, il libro esce volutamente oggi che si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Regalatelo a Natale, perchè il cambiamento comincia da casa nostra.
L'esperienza illuminante dell'Orto botanico di Roma, o quella sorprendente della fiaba 'Storia d'autunno' di Jill Barklem per vivere un autunno diverso.
André Devambez racconta nei suoi quadri il senso di vertigine e l'ebbrezza dell'aviazione moderna. Al Petit Palais fino al 31 dicembre.
Mantenere vive le tracce delle persone LGBTQIA+ rendendo fruibili libri, riviste, documenti inerenti le questioni sessuali nella storia del nostro Paese. Ce ne parla il fondatore Luca Locati Luciani.
Le incredibili foto di un passato e di un presente che definiscono il mondo in cui viviamo. A Stoccolma la mostra Fotografiska esalta la verità dell'immagine.
Il testo di Porfirio sul vegetarismo difende gli animali, anticipa tutte le argomentazioni della filosofia dei diritti animali e apre una visione politica sul vivente. Direttamente dal III secolo dopo Cristo.
Cosa c’entra la filosofia con Wanna Marchi? La nuova serie Netflix stimola riflessioni filosofiche sul caso della venditrice più cinica della storia delle televendite.
Autunno 2022: otto album con protagonista musica elettronica assolutamente da non perdere, con Marcell Dettmann in uscita venerdì 25.
Al Teatro 7 di Roma dal 22 novembre al 4 dicembre, Valeria Monetti e Andrea Perrozzi ci raccontano questa commedia che cavalca temi consueti rivestendoli di originalità e contemporaneità.
L'8x1000 bisogna saper scegliere a chi darlo, e controllare come lo spendono. Ecco i progetti realizzati dall'Istituto Buddista italiano Soka Gakkai.
Le danze propiziatorie dei soldati ucraini su TikTok scacciano via la minaccia della morte. Vi racconto la forza catartica dei loro video.
Science Unplugged, una iniziativa pro bono di Havas Life dedicata a creare cultura in ambito scienza e medicina, torna per dare voce ad esperti sulla salute mentale, un tema rilevante ancora accompagnato da stigma, pregiudizio e non sufficientemente affrontato.
Flaminia Colella, malgrado l'età, ha capito che la vita è un andirivieni sincronico di guerra e festa. Il suo libro intercetta con parole inusuali il valore dell'esistenza.
Una serie e un libro ricordano i soprusi che 5 sorelline subirono nel '34 perché nate omozigoti. Studiate e rinchiuse a scopo di lucro.
Il teatro Belli di Roma ospita 'In Fidelity', di e con Roberto Ustioni, fino al 20 novembre. L'intervista ce ne svela l'idea, raccontando un teatro partecipato.
Un libro illuminante che ha la forma di un romanzo ma è anche un testo di filosofia che, con ironia e lucidità, risponde alle domande del nostro tempo sul futuro che ci attende.
I libri in CAA, accessibili a tutti e a qualsiasi età, sono capaci di essere letti in autonomia anche da bimbə con disturbi dello spettro autistico. Libri davvero inclusivi.
Una scrittura elegante ed evocativa per un nuovo racconto di Nadia Terranova più che mai necessario oggi, in tempi che minacciano le identità e le libertà.
“Air - a baroque journey”, è un album di Daniel Hope, uscito per Deutsche Grammophon e dedicato alla musica barocca. Un viaggio da scoprire.
I delitti nell'arte per una narrazione, attraverso immagini, della natura multifattoriale del crimine, dove le testimonianze creative degli artisti creano un sistema simbolico di forme e colori libero, espressivo e interpretabile.
La nostra testata è partner del festival, giunto alla terza edizione, con la direzione artistica delle Karma B e di Holidolores, organizzato da Ondadurto Teatro.
Da Roberto Andò a Sergio Rubini, da Mario Martone a Paolo Taviani, i registi consegnano alla forma stabile della pellicola l'origine del loro stesso terreno formativo.
Il romanzo Le orchidee di Roberta Calandra racconta, con una scrittura ambiziosamente monumentale, l'illusione d'amore e l'inganno percettivo della memoria.
Dove (ri)nasce il nuovo tutto è possibile! E' il messaggio lanciato da un progetto nato nel 2018 che coinvolge i bambinə nel ridisegnare il proprio quartiere e i propri spazi urbani.
E' in atto una riscrittura della cultura lavorativa, con donne manager disposte a lasciare le aziende che non rispettano i criteri di equilibrio di genere.