
Un decalogo per la “salute digitale” dei bambinə
Il decalogo per la salute digitale è un percorso di educazione, curato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Almaviva, rivolto ai genitorə sull’uso dei dispositivi tecnologici.
Il decalogo per la salute digitale è un percorso di educazione, curato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Almaviva, rivolto ai genitorə sull’uso dei dispositivi tecnologici.
Duemila30 è il festival internazionale di corti che si tiene a Milano per giovani cineasti sotto i 30 anni. Ecco i 3 corti che mi hanno colpita.
Ci sono musiche create per la notte che perderebbero senso se ascoltate di giorno. Da Quantum One a Sleep vi racconto di cosa si tratta.
Il ginecologo olistico Antonio Tafuri ci spiega l'importanza di un check up ecografico completo per scoprire le patologie più diverse.
Il rainbow washing punta a strumentalizzare e poi guadagnare sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere delle persone. Ne parliamo con il collettivo Officine Mai +.
La cultura sarda si esprime da sempre attraverso i murales: ma solo ad Orgosolo l'arte di strada racconta una storia di lotta globale contro l'abuso e la guerra.
Il suicidio assistito è oggi regolamentato da una sentenza della Corte Costituzionale. È il secondo caso in Italia. Ma come per molti diritti manca una legge
Deanna Dikeman e Manuela Podda con Federica Pederzoli indagano per immagini il distacco, il passare del tempo e la trasformazione dello spazio vissuto come riflesso di un cambiamento sia fisico che mentale.
Il capolavoro di Jerzy Skolimowski è da poco disponibile in piattaforma: un piccolo gioiello del cinema contemporaneo sul genere umano.
La potenza visionaria del film del '75 'The Rocky Horror Picture Show' vicino alla sensibilità odierna. Ma siamo all'altezza della sua esigenza di libertà?
Il romanzo della scrittrice esordiente Aurora Tamigio, palermitana di origine e milanese di adozione, ci svela perché è importante il nome delle donne.
La ricercatrice in psicologia Elaine Aron ha rintracciato l’esistenza di persone dal cuore gentile, le P.A.S. (Persone Altamente Sensibili).
Il libro di Marco Reggio apre a scenari problematici sull'intersezione dei diritti animali, questioni di genere e della disabilità. La normalità esiste?
'Ambiziosamente tua - Amore e classi sociali' è la mostra che racconta il fenomeno culturale e sociale del fotoromanzo nell'Italia del dopoguerra. A Cortona fino al 1 ottobre.
'Io, Robot' è la leggendaria serie di racconti di Isaac Asimov scritta nel 1950 che indaga la differenza tra umano e macchina. Indispensabile oggi per capire l'intelligenza artificiale.
Nella collana Gaia di Logos, i libri "La pecora" e "Il delfino" sono scritti e disegnati per raccontare il punto di vista dell'animale.
Serenella Iovino esplora l'attualità di Italo Calvino nel suo rapporto con gli animali: ma la letteratura è costellata di storie in cui l'animale è regista di fantasia.
Intervista a Marco Belocchi, regista dello spettacolo "Io sono G" dedicato al grande Giorgio Gaber, in scena sabato 22 luglio a Roma.
Dai Feminist Disability Studies al Commento del Comitato Onu sulle donne con disabilità, ecco gli strumenti per contrastare una grave dimenticanza.
A Pereto, in Abruzzo, Ultramoderne è l'ultima edizione della Straperetana, tutta al femminile con opere di 18 artiste. Fino al 10 settembre.
Cosa è il femminismo dei dati e perché è necessario per una società più giusta ed inclusiva. Lo spiega un libro di Donata Columbro.
L'incredibile storia di Valentina Tereshkova, da sarta a cosmonauta sotto l'Unione Sovietica di Krusciov. Un libro per ricordare lei e le tante altre donne di scienza.
WAO è il festival in programma ad agosto nel Parco dei Sette Frati sul Monte Peglia presso Orvieto. 5 giorni di musica, workshop, seminari e laboratori creativi.
C'è un giovinotto che guarda e tace, solo sul poggio, Leonardo Apache. Sarà il destino che non dà pace? Rabbrividisce Leonardo Apache.
Nel 1936 Ondina Valla apre la pista alle atlete di oggi, nonostante le contrarietà del Vaticano e della madre. Le sue imprese raccontate su Ray Play e in uno spettacolo teatrale di Lisa Capaccioli.
Da mesi le associazioni animaliste lottano per impedire l'abbattimento degli orsi del Trentino: finalmente il "no" dei giudici amministrativi
Olivia Benson, paladina contro gli abusi, è la protagonista di una serie che vede al centro dell'azione donne maltrattate, violentate o uccise.
Valerio Barchi e Fumetti Verdi e Blu sono due fumettisti di oggi capaci di creare favole per adulti alla ricerca di una felicità condivisa.
Il primo vero lungometraggio di Enrico Ghezzi è una folgorazione, un inno alla vita, in cui il regista si mette a nudo con estremo coraggio.
Enrico Gabrielli, nel primo album da solista, scrive brani per i più piccoli, unendo la grande esperienza di musicista a quella di papà.
Fringe, serie cult di JJ Abrams ed una delle più sovversive degli ultimi 20 anni, è la serie che insegna ad andare oltre le apparenze.
"Light is life" è il progetto artistico di Michelangelo Pistoletto realizzato con Angelo Bonello sul lago d'Iseo fino al 23 luglio.
L'hotspot di Lampedusa sta esplodendo. Ancora naufraghi che ricordano tristemente i morti di Cutro, scomparsi senza un nome né lapide a ricordarli.
Il saggio "Tu non puoi capire!" fa un'egregia sintesi fra gli aspetti scientifici e fattuali della diversità e inclusione. Vi racconto tutto nel mio vlog.
Roba da indiani d'America: quando il grande capo Orso interroga il figlio per sapere se ha rubato o no un cavallo.
La vittimizzazione secondaria è conseguenza di quel machismo che pervade la nostra società: a partire dai nomi di nativi americani dati ai figli maschi in nome di una superiorità di genere.
Leonardo Lidi si racconta: dalla funzione della maschera nel 2023 ai sogni realizzati, dal ruolo di direttore artistico al rapporto con i giovani. Ed emerge una mente illuminata.
Dall'impero Berlusconi alle vicende della famiglia Logan: analisi di un dramma psicologico che parte da una successione attesa.
Il GR21 è un tratto di costa francese che si estende per 190 chilometri sulla costa d'Alabastro. Un cammino sospeso tra terra e mare.