
Il film “She said” e il sistema maschile di potere
La lenta marcia del #MeToo in Italia: 2 storie inedite che svelano le regole del sistema maschile, lo stesso narrato da Maria Schrader nell'ultimo film "She Said".
La lenta marcia del #MeToo in Italia: 2 storie inedite che svelano le regole del sistema maschile, lo stesso narrato da Maria Schrader nell'ultimo film "She Said".
Mia Hansen-Løve firma una pellicola che rilegge la nouvelle vague con leggerezza e rigore, in una Parigi che diventa quasi protagonista del film.
Quando le storie giocano tra le pagine: ecco due libri da maneggiare fisicamente per leggerli nel verso giusto.
Si chiama '12' il nuovo album di Ryuichi Sakamoto uscito a gennaio, dove, oltre al pianoforte ascolterete il suo stesso respiro.
Meno di un mese ancora per vedere la splendida mostra di Jheeronimus Bosch a Milano. Imperdibile sguardo sagace su un'umanità stolta e meschina.
Il film Tar è un asfissiante capolavoro dai toni grigio metallico con sfumature argento, con una Cate Blanchett che mi scatena domande irrisolte.
B50 Volunteers è una comunità di volontari che crea piccole e calde luci per i soldati ucraini in trincea: con barattoli di latta e mozziconi di candele.
Un Matisse insolito e raro è quello che il Musée de l'Orangerie di Parigi si prepara ad offrire ai suoi visitatori, con opere che arrivano dagli States. A partire dal 1 marzo.
Sono nuovissime, giovanissime e spensierate. Hanno conquistato TikTok e le feste con "Attention" e "Hype Boy". Vi presento le New Jeans.
I nostri tempi interiori urlati sui muri e nei social. E' la poesia virale di Er Pinto, Lorenzo e Martina, poesia che lascia senza fiato.
Ad Amsterdam una mostra su Vermeer ci svela una pittura capace di entrare nelle case per ritrarne la quotidianità. E un libro sul pittore ci aiuta a comprenderlo.
Durante la seconda guerra mondiale raccolse e ricompose i resti dei soldati deceduti nel conflitto per restituirli alle famiglie. Il docufilm 'Mamma Lucia' la ricorda.
Griffin e Skolimowsky ci accompagnano alla scoperta della capacità degli animali di apprendere, adattarsi e manifestare emozioni e coscienza.
"Fame d'aria" di Daniele Mencarelli è un libro struggente e potentissimo, giocato sui contrasti, sul dolore e sulla rabbia.
Inaugura il 18 febbraio la collettiva che espone 17 artiste donne legate al territorio del nuovo spazio espositivo all’interno dello storico casale del Castellaccio nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur.
La mascolinizzazione del torace è un fenomeno in crescita: Perché? Il timore è che la risposta sia nella natura sessista della nostra società contemporanea.
In “Supplici” si inscena un tradimento profondo, ambiguo, nascosto, un tradimento ad opera del potere. Ce ne parla Maria Spazzi.
"Palla dove vai?", di Cristina Petit, è il rivoluzionario libro con la app che trasforma tutti i bambinə in esploratorə. Per imparare divertendosi.
La depilazione è una questione spinosa. La vediamo a partire dalle pubblicità fino al mondo a rovescio del film "Non sono un uomo facile".
In quel tesoro nascosto della Pallant House Gallery, nella piccola città di Chichester, la mostra 'Sussex Landascape: Chalk, Wood and Water'. Fino al 23 aprile.
109 minuti col fiato sospeso nel ripercorrere le vicende incredibili della sedicenne che circumnavigò il mondo a vela affermando il suo primato.
Se non l'avete già fatto, vi innamorerete di Call my Agent Italia: un più che riuscito remake della serie francese ma pieno di riferimenti alla cultura italiana.
17-19 febbraio: una manifestazione voluta da Flavia Restivo, Isabella Borrelli e Andrea Giorgini per sensibilizzare sulla necessità di portare per legge nelle scuole l'educazione sessuoaffettiva.
Nel rinnovato teatro di Villa Lazzaroni l'11 e 12 Febbraio 'Esperando el porvenir', un lavoro di musica, tempo, rinnovamento e profonda fiducia nell'essere umano; ne parliamo con la sua ideatrice, la danzatrice e coreografa Francisca Breton.
Quanto la morte è in grado di parlarci della vita? Attraversare il lutto per comprendere la profondità della relazione. Con le parole di Emily Dickinson.
Oggi vi parlo di 2 libri che si guardano, si leggono e si ascoltano, grazie all'uso di semplici qr code che ci indirizzano alla musica.
Dal post-URSS allo Strajk Kobiet dei giorni nostri: il libro di Ajres colloca le proteste contro il divieto d'aborto in Polonia in un'ottica internazionale.
L’ultra-contemporaneo accresce il suo peso specifico nel mercato dell’arte, portando alla ribalta le donne e riscattando Alice Neel, artista che con le sue tele aveva anticipato quasi tutto.
'Le madri non dormono mai' è il titolo di un libro di Lorenzo Marone, ma è anche una verità che racconta il rapporto tra la madre e i figli.
I miei quattro consigli per buone letture elettroniche: per conoscere meglio questo fenomeno in tutte le sfumature ed effetti collaterali.
Libri che insegnano con simpatia e dolcezza ad avere consapevolezza di se stessi. Per bambinə responsabilə e felicə.
Curiosità verso le cose e necessità di andare oltre l'apparenza: Antonella Gandini ci invita a diventare consapevoli del nostro sguardo.
'A lezione dai longevi', di Patrizia del Verme, indaga le ragioni della longevità di alcuni centenari. Il segreto è nello stile di vita. E gli ultimi studi lo confermano.
Woody Allen firma una sitcom che punta il dito contro il pacifismo borghese. Quasi disturbante, alimenta i nostri sensi di colpa.
La parola 'talebano' e un caso che ha fatto giurisprudenza: significati, sfumature e ambiguità di un termine che è entrato nel nostro vocabolario.
Nell'attesa del nuovo bando del Premio Riccione Teatro facciamo il punto sulla drammaturgia contemporanea: criticità sotto la lente e un testo per iniziare.
A un anno dalla sua morte, il ricordo di Monica Vitti evidenzia un vuoto incolmabile nella cultura e nella cinematografia italiana. Ecco i film e l'intervista per celebrarla.
Quanto costa la virilità tossica in termini economici per il nostro Paese? Tutti i numeri nel nuovo libro 'Il costo della virilità', per superare questo patriarcato dannoso.
Alle nostre latitudini il mix di musica che piace di più è un latin/urban vicino al pop. Vi racconto dove potete trovarlo.