
Consigli last minute per la notte di Halloween
La notte del 31 ottobre non è mai una notte come tutte le altre. Ad Halloween i locali danno sempre il meglio di sé. Ecco gli imperdibili.
La notte del 31 ottobre non è mai una notte come tutte le altre. Ad Halloween i locali danno sempre il meglio di sé. Ecco gli imperdibili.
La psicologa Debora Riva esplora il mondo dell'underground erotico per aiutare le persone a risignificare la loro diversità attraverso una svolta paradigmatica.
Radio Garden è un'affascinante viaggio tra tutte le radio del mondo. Clicchi sul globo e ascolti la radio di quella sperduta località.
Una personale lettura e recensione del romanzo 'Teddy' di Jason Rekulak, senza spoiler. Un horror-thriller piaciuto pure a Stephen King.
La scrittrice e filosofa argentina Tamara Tenenbaum difende le relazioni, ma scommette sull’amicizia e sulla comunità: la coppia non è al centro.
Ho visto mio padre: ed ero io. Questo è il senso del romanzo di Luciano Allamprese che coinvolge la dimensione profonda dell'essere figlio.
Il romanzo 'Gli invisibili' di Pajtim Statovci si rivela un libro drammatico e potente, più che mai urgente in questo tempo di diritti soffocati e minacciati.
Se Civita è la città che muore più famosa, Celleno è l'altro borgo fantasma che pochi conoscono, e che ispirò uno dei padri del minimalismo europeo.
Lo straordinario lavoro strumentale del chitarrista e compositore Roberto Fabbri dimostra che le canzoni di Battisti sono melodia assoluta, a prescindere dai testi.
La Dottoressa Vittoria Doretti è una protagonista della prevenzione alla violenza di genere: qui ci racconta la sua visione per il superamento del sessismo.
Il recente endorsement di Giovanni Lindo Ferretti per Giorgia Meloni e il suo libro, appena pubblicato, che è già diventato un caso letterario italiano.
Non possiamo più evitare di misurarci con ciò che è chiaramente una crisi dell'essere umano. Partiamo da Gaia e dall'ultimo Festival dello Sviluppo Sostenibile per fare le nostre scelte future.
Tutte le dirette da godere in streaming per rivivere le tre lunghe giornate del ReWriters fest. tra speech, interviste, show e concerti.
Il quiet quitting è esploso dopo la pandemia o è un trend degli ultimi anni? Il film del 2013 ci svela le origini di questa tendenza.
Oltre 100 opere, murales e oggetti dell’anonimo artista britannico, ripercorrendo tutta la sua produzione, in un luogo avveniristico e underground.
Il corpo femminile deve difendere le sue libertà. E' quanto ritroviamo nei due libri che vi consiglio. Perché l'immaginario può modificare i confini delle nostre libertà.
Che l’Ucraina sia, viste le leggi marziali, l’informazione unica, lo stile retorico, le simpatie e tradizioni naziste, quanto di più simile a una dittatura militare si veda oggi in Europa, pare un dettaglio.
Tra leggi inefficaci, cultura patriarcale e fatti di cronaca, interrogarsi sullo stupro è un atto rivoluzionario. Ecco il romanzo pieno di crudeli verità che ci aiuta a farlo.
Nata musicalmente nella sua camera da letto, Girl in Red entra nel giro grosso e diventa la nuova firma della label Columbia.
E' la prima esposizione a Londra dei lavori di Carolee Schneemann, l'artista americana conosciuta come pioniera dell'arte femminista.
Mangi il gelato e ti scoppia la testa? Può succedere, come spiega uno studio che identifica la sindrome come ganglio neuralgia sfenopalatina.
Dall'apertura di un grande marché di sapori al nuovo ristorante di raclette fino al restyling del celebre ristorante Le Splash in versione sciistica.
La CEO, una donna, è Eugenia Romanelli, nostra direttrice, ReWorld la startup a vocazione sociale, è al 100% formata da donne.
Ridere è fondamentale per la salute fisica e mentale dei più giovani: ed io vi propongo alcune letture che fanno ridere già dai loro titoli. Provare per credere.
Vi siete chiesti perché nessun animale va in sovrappeso tranne l'essere umano? E' tutta questione di tempo e di piacere, di cervello e di bocca. E ve lo dimostro con dati e studi aggiornati.
Dalle app per circolare sicure, ai corsi di difesa personale, dai segnali in codice alla segnaletica stradale pro donne. Ecco cosa ci aiuta ad essere donne libere.
Fino al 2 novembre il festival "Il rumore del lutto" è un progetto artistico che girerà in varie città italiane per far dialogare vita e morte in modo trasversale e interdisciplinare.
'Visioni dall’infra-ordinario' alla Fondazione Museo Ettore Guatelli in provincia di Parma coinvolge 3 artisti che conciliano la propria poetica con l’evidenza spirituale, aggregativa e antropologica del museo. Fino al 27 novembre.
Forof è una realtà culturale contemporanea capace di dialogare con l'antico. Al via la nuova stagione artistica preceduta da Florence Peake con la sua performance site-specific.
La capacità di indagare il tema della responsabilità morale e del senso di colpa. Questa è la forza del cinema iraniano.
Il mondo fatato del viaggio ferroviario in miniatura ricreato nello splendido museo Hzero di Firenze. Non è solo modellismo, è creazione paesaggistica.
Il Digital Humanism è un approccio che descrive, analizza e prova a influenzare l’interazione tra tecnologie informatiche e umanità, con lo scopo di creare una società che rispetti a pieno i diritti umani universali.
Ingrid Bolsø Berdal impersona la straordinaria figura di Sonja Wigert e ne racconta le imprese nel film “Spionen”.
Pubblicato il 29 settembre, in concomitanza con l’evento di Benevento a tema “Utilizzo e prospettive dello smart working”, il report dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche fotografa lo stato attuale della regolamentazione italiana.
Il giornalista calabrese Alessandro Bozzo si uccise nel 2013 alla soglia dei 40 anni stritolato dal malaffare che voleva cancellare la libertà di stampa. Il romanzo 'Quattro centesimi a riga' ne delinea la storia.
Jazz sur Seine 2022 coinvolge 25 club parigini e tutta l'Ile de France per offrire oltre 180 concerti sulla Senna. Un evento irrinunciabile.
La scarsa rappresentatività delle donne transgender nel cinema va superata per costruire un immaginario più inclusivo. Due registi fanno da pionieri in questa direzione.
Vi parlo delle conclusioni sorprendenti a cui giunse Thomas Hobbes nel suo pensiero filosofico sulla politica. Più opportuno che mai nel turbolento periodo storico in cui siamo immersi.
L'artista italo-algerina, che spazia dalle Masterclass di canto, alla tv, ai palchi dei 5 continenti, esce con un libro che porta il nome della figlia Frida.