
“Il sistema periodico” di Primo Levi: 50 anni e non sentirli
I 21 racconti che compongono "Il sistema periodico" di Primo Levi sono ognuno intitolato con il nome di un elemento.
I 21 racconti che compongono "Il sistema periodico" di Primo Levi sono ognuno intitolato con il nome di un elemento.
"La Casa in collina" e "La luna e i falò". Cesare Pavese riesce a toccare l’animo dei lettori con una prosa malinconica e nostalgica.
Leggere un libro non è solo un passatempo. La letteratura come rifugio. I romanzi di Maria Grazia Calandrone.
"Un bagliore" di Jon Fosse, premio Nobel per la Letteratura 2023, è un libro piccolo, compatto, ma che spalanca voragini.
Come un’educazione affettiva e sessuale di stampo nordico può cambiare il nostro Paese: ecco il libro "Gli svedesi lo fanno meglio".
"Filosofia minima del pendolare". Bjorn Larsson nel suo ultimo romanzo ci racconta la vita dei pendolari e il fenomeno del pendolarismo.
Romana Petri in "La ragazza di Savannah" racconta la storia e la vita di una delle più eccentriche scrittrici statunitensi del secolo scorso, Flannery O’Connor.
Dumas, Pavese, Wolf, Dostoevskij, Morante. Perché è bello leggere i grandi classici, un viaggio per i lettori in epoche e storie.
Deceduto all'età di 89 anni lo scrittore peruviano naturalizzato spagnolo, fu premio Nobel per la letteratura nel 2010. Le opere maggiori.
Con “Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti” Han Kang illumina ancora una volta le zone più buie dell’anima.
Il nuovo libro di Roberto Vecchioni, "L'orso bianco era nero". Raccolta di appunti scritti in momenti diversi.
Francesca Albanese è un'avvocata internazionale, specializzata in diritti umani e Medio Oriente. Il suo libro "J'accuse".
Una voce controcorrente, una capacità di raccontare la quotidianità attraverso la dote della gentilezza. I libri di Lorenza Gentile.
Incendio della Triangle. A più di un secolo di distanza, Maria Rosa Cutrufelli ce ne racconta la storia in "Il cuore affamato delle ragazze"
Grassofobia, insicurezza, dolore per la perdita di un genitore: tutto questo e ancor di più in “Balena” di Giulia Muscatelli.
Carol Ann Duffy, in "Poesie d'amore" ci racconta l’amore con una penna delicata, con immagini di forte erotismo ed intensità.
Il libro "Non c'è posto per l'amore, qui" di Yaroslav Trofimov. Consiglio questo libro come strumento narrativo per capire la guerra
Il romanzo di Davide Orecchio, "Lettere a una fanciulla che non risponde" è un chiaro esempio di come la finzione riesca a dire qualcosa sul nostro presente.
Un libro introduce in Italia un dibattito inedito. "Teorie critiche della disabilità" è una raccolta curata da Enrico Valtellina.
Oggi, mi sono presa la briga di creare un elenco di dieci libri per questo 2025, tutti diversi tra loro, non troppo lunghi ed entusiasmanti.
Ne "Il libro della speranza", Jane Goodall risponde alle domande di Douglas Abrams e quello che compongono è un invito a sperare.
Il libro di Angela Todaro parla di separazioni e sofferenze sentimentali, un vero e proprio manuale di rinascita. La fine di una relazione.
L’ultimo romanzo di Titti Marrone, "Primmammore" ci rende evidenti come la lettura di tutti i fatti narrati abbia come protagoniste le donne.
Il nuovo romanzo di Elisa Bazzani ci invita a comprendere la vita attraverso le emozioni che rendono l’umanità vera. L'intervista
Il libro di Rita Pavone. Consiglio questo libro a tutti ma in particolare alle donne che per una volta possano ritrovarsi in altre come loro.
Nel 1959, la scrittrice e pensatrice Susan Sontag fece, come un amico commentò, "un sacrificio di sangue". Il libro "Sulle donne"
La sua prosa è una prosa ricca di verità e intrisa di lealtà verso la vita e sé stessi. Il libro di Lorenzo Marone "La vita a volte capita".
Dopo la saga di Blackwater un altro emozionante horror gotico di Michael McDowell. Per chi ha già letto “Gli aghi d’oro” ecco “Katie”.
Rüdiger Koch, un ingegnere aerospaziale è riuscito a vivere sott'acqua per 120 giorni. Il libro di Jules Verne.
Il libro di Linda Ferri, un intenso romanzo familiare che ripercorre la vita di una famiglia italiana dagli anni dell’emigrazione dal Molise agli Stati Uniti.
Paradigmi e suggestioni della scrittrice sudcoreana Han Kang, vincitrice del Man Booker Prize nel 2016 e del Premio Nobel nel 2024.
“Una storia ridicola” è lo specchio dei nostri tempi ridicoli, in cui le parole agiscono su un palcoscenico e le relazioni diventano teatro.
Una saga familiare o una detective story? "Tutta la vita che resta" è un romanzo appassionante, delicato e allo stesso tempo drammatico.
Nadia Terranova propone una sorta di romanzo familiare. La follia si presenta arrogante e prepotente nella vita di una neo-madre.
"Viola e il Blu" è il libro di Matteo Bussola che racconta a bambini, ragazzi e adulti, l'assurdità degli stereotipi
Lo svolgimento di “Una madre”, l'ultimo libro di Colum McCann, è la limpida esemplificazione dello spirito di "Narrative 4".
Poeta e narratore, Daniele Mencarelli ha fatto della sensibilità verso la condizione umana un elemento centrale. Il libro "Brucia l'origine"
Il segreto da cogliere? Tutto è cambiamento, tutto è trasformazione. Questo insegna ancora oggi “Siddhartha” di Hermann Hesse.
"Noi Kodama" di Bimba Landman, è un albo illustrato diviso nei dodici mesi che ci accompagna alla scoperta dei Kodama