Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Libri

il sistema periodico
Libri

“Il sistema periodico” di Primo Levi: 50 anni e non sentirli

I 21 racconti che compongono "Il sistema periodico" di Primo Levi sono ognuno intitolato con il nome di un elemento.

Maiorum Lingua Silvia ArgentoBlog di Silvia Argento
Libri

Cesare Pavese, l’autore ha fatto della nostalgia il mestiere di vivere

"La Casa in collina" e "La luna e i falò". Cesare Pavese riesce a toccare l’animo dei lettori con una prosa malinconica e nostalgica.

Leggere è autodifesa. Maria Cristina ArenaBlog di Maria Cristina Arena
Libri

Il tempo delle parole, trovare rifugio nei mondi della letteratura

Leggere un libro non è solo un passatempo. La letteratura come rifugio. I romanzi di Maria Grazia Calandrone.

Versi senza confine Michele PiramideBlog di Michele Piramide
Libri

Il Nobel norvegese e l’arte di raccontare il nulla

"Un bagliore" di Jon Fosse, premio Nobel per la Letteratura 2023, è un libro piccolo, compatto, ma che spalanca voragini.

Rêverie Barbara LalleBlog di Barbara Lalle
"Gli svedesi lo fanno meglio" di Flavia Restivo
Libri

“Gli svedesi lo fanno meglio”: Italy Needs Sex Education

Come un’educazione affettiva e sessuale di stampo nordico può cambiare il nostro Paese: ecco il libro "Gli svedesi lo fanno meglio".

Spunti selvaggi Titti PentangeloBlog di Titti Pentangelo
Libri Travel

Il fenomeno del pendolarismo

"Filosofia minima del pendolare". Bjorn Larsson nel suo ultimo romanzo ci racconta la vita dei pendolari e il fenomeno del pendolarismo.

Leggere è autodifesa. Maria Cristina ArenaBlog di Maria Cristina Arena
Libri

Romana Petri. Il genio di una ragazza molto particolare

Romana Petri in "La ragazza di Savannah" racconta la storia e la vita di una delle più eccentriche scrittrici statunitensi del secolo scorso, Flannery O’Connor.

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
Libri

Perché è bello leggere i classici?

Dumas, Pavese, Wolf, Dostoevskij, Morante. Perché è bello leggere i grandi classici, un viaggio per i lettori in epoche e storie.

Leggere è autodifesa. Maria Cristina ArenaBlog di Maria Cristina Arena
Libri

Mario Vargas Llosa, morto il premio Nobel per la letteratura 2010

Deceduto all'età di 89 anni lo scrittore peruviano naturalizzato spagnolo, fu premio Nobel per la letteratura nel 2010. Le opere maggiori.

Tutto e Nulla Emanuele DonatiBlog di Emanuele Donati
“Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti” di Han Kang
Libri

Han Kang: ecco il nuovo libro dell’autrice Premio Nobel

Con “Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti” Han Kang illumina ancora una volta le zone più buie dell’anima.

Spunti selvaggi Titti PentangeloBlog di Titti Pentangelo
Libri

“L’orso bianco era nero” e lo specchio della parola per Vecchioni

Il nuovo libro di Roberto Vecchioni, "L'orso bianco era nero". Raccolta di appunti scritti in momenti diversi.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

Francesca Albanese racconta le cause della guerra in Palestina nel suo libro

Francesca Albanese è un'avvocata internazionale, specializzata in diritti umani e Medio Oriente. Il suo libro "J'accuse".

Antro della Femminista Roberto PanebiancoBlog di Roberto Panebianco
Libri

Lorenza Gentile, l’autrice che racconta la vita con gentilezza

Una voce controcorrente, una capacità di raccontare la quotidianità attraverso la dote della gentilezza. I libri di Lorenza Gentile.

Leggere è autodifesa. Maria Cristina ArenaBlog di Maria Cristina Arena
Libri

Ragazze che bruciano… d’amore

Incendio della Triangle. A più di un secolo di distanza, Maria Rosa Cutrufelli ce ne racconta la storia in "Il cuore affamato delle ragazze"

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
"Balena" di Giulia Muscatelli
Libri

“Balena”: il libro che ogni adolescente dovrebbe leggere

Grassofobia, insicurezza, dolore per la perdita di un genitore: tutto questo e ancor di più in “Balena” di Giulia Muscatelli.

Spunti selvaggi Titti PentangeloBlog di Titti Pentangelo
Libri

Poesie d’amore nei versi di Carol Ann Duffy

Carol Ann Duffy, in "Poesie d'amore" ci racconta l’amore con una penna delicata, con immagini di forte erotismo ed intensità.

Versi senza confine Michele PiramideBlog di Michele Piramide
Libri

Un diverso modo di affrontare la guerra: “Non c’è posto per l’amore, qui”

Il libro "Non c'è posto per l'amore, qui" di Yaroslav Trofimov. Consiglio questo libro come strumento narrativo per capire la guerra

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

“Lettere a una fanciulla che non risponde”. L’antropomorfizzazione dell’IA e l’illusione dell’empatia

Il romanzo di Davide Orecchio, "Lettere a una fanciulla che non risponde" è un chiaro esempio di come la finzione riesca a dire qualcosa sul nostro presente.

She digital Tiziana CatarciBlog di Tiziana Catarci
Copertina di "Teorie critiche della disabilità". Un libro introduce in Italia un dibattito inedito
Libri

Teorie critiche della disabilità

Un libro introduce in Italia un dibattito inedito. "Teorie critiche della disabilità" è una raccolta curata da Enrico Valtellina.

Cospirazione Animale Marco ReggioBlog di Marco Reggio
Libri

10 libri per il 2025

Oggi, mi sono presa la briga di creare un elenco di dieci libri per questo 2025, tutti diversi tra loro, non troppo lunghi ed entusiasmanti.

Leggere è autodifesa. Maria Cristina ArenaBlog di Maria Cristina Arena
Libri

La speranza come tratto di sopravvivenza

Ne "Il libro della speranza", Jane Goodall risponde alle domande di Douglas Abrams e quello che compongono è un invito a sperare.

ECOTERAPIA: UNA RELAZIONE CHE CURA Giusy MantioneBlog di Giusy Mantione
Libri

“Se mi lasci rinasco” e ti ringrazio. La fine di una relazione

Il libro di Angela Todaro parla di separazioni e sofferenze sentimentali, un vero e proprio manuale di rinascita. La fine di una relazione.

Ecobiocentrismo Osvaldo SponzilliBlog di Osvaldo Sponzilli
Libri

“Primmammore”. Storie di bambini abusati

L’ultimo romanzo di Titti Marrone, "Primmammore" ci rende evidenti come la lettura di tutti i fatti narrati abbia come protagoniste le donne.

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
Libri

“Di fulmini e di cenere” di Elisa Bazzani è dedicato a chi resta

Il nuovo romanzo di Elisa Bazzani ci invita a comprendere la vita attraverso le emozioni che rendono l’umanità vera. L'intervista

Arts Elena AlfonsiBlog di Elena Alfonsi
Libri

“Gemma e le altre”. Affreschi al femminile per Rita Pavone

Il libro di Rita Pavone. Consiglio questo libro a tutti ma in particolare alle donne che per una volta possano ritrovarsi in altre come loro.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

La pubblicazione delle raccolte di saggi di Susan Sontag

Nel 1959, la scrittrice e pensatrice Susan Sontag fece, come un amico commentò, "un sacrificio di sangue". Il libro "Sulle donne"

Antro della Femminista Roberto PanebiancoBlog di Roberto Panebianco
Libri

Lorenzo Marone, l’autore che fa bene al cuore leggere

La sua prosa è una prosa ricca di verità e intrisa di lealtà verso la vita e sé stessi. Il libro di Lorenzo Marone "La vita a volte capita".

Leggere è autodifesa. Maria Cristina ArenaBlog di Maria Cristina Arena
"Katie" di Michael McDowell
Libri

“Katie”, il romanzo più crudele di McDowell è un page turner

Dopo la saga di Blackwater un altro emozionante horror gotico di Michael McDowell. Per chi ha già letto “Gli aghi d’oro” ecco “Katie”.

Spunti selvaggi Titti PentangeloBlog di Titti Pentangelo
Libri

“Ventimila leghe sotto i mari” e i nostri universi sommersi

Rüdiger Koch, un ingegnere aerospaziale è riuscito a vivere sott'acqua per 120 giorni. Il libro di Jules Verne.

New Concept Vision Claudia PecoraroBlog di Claudia Pecoraro
Libri

“Il nostro regno”. La scrittura che riconcilia con una madre

Il libro di Linda Ferri, un intenso romanzo familiare che ripercorre la vita di una famiglia italiana dagli anni dell’emigrazione dal Molise agli Stati Uniti.

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
Han Kang
Libri

Han Kang: perché fa così bene leggere l’autrice Premio Nobel

Paradigmi e suggestioni della scrittrice sudcoreana Han Kang, vincitrice del Man Booker Prize nel 2016 e del Premio Nobel nel 2024.

Spunti selvaggi Titti PentangeloBlog di Titti Pentangelo
una storia ridicola def
Libri

“Conosco molti paranoici, li vedo tutti i giorni in televisione”: ed è “Una storia ridicola”

“Una storia ridicola” è lo specchio dei nostri tempi ridicoli, in cui le parole agiscono su un palcoscenico e le relazioni diventano teatro.

BRANCHIE Gabriella AmbrosioBlog di Gabriella Ambrosio
Libri

“Tutta la vita che resta”, una storia di speranza e coraggio

Una saga familiare o una detective story? "Tutta la vita che resta" è un romanzo appassionante, delicato e allo stesso tempo drammatico.

Viaggio Alessandra GattiBlog di Alessandra Gatti
Libri

“Quello che so di te”. La vita contro la follia

Nadia Terranova propone una sorta di romanzo familiare. La follia si presenta arrogante e prepotente nella vita di una neo-madre.

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
Libri

“Viola e il Blu”, nel libro di Matteo Bussola un padre e una figlia a confronto sugli stereotipi

"Viola e il Blu" è il libro di Matteo Bussola che racconta a bambini, ragazzi e adulti, l'assurdità degli stereotipi

Save The Woman Rosella ScaloneBlog di Rosella Scalone
Libri

“Una madre”, il libro dove l’autore decide di farsi da parte

Lo svolgimento di “Una madre”, l'ultimo libro di Colum McCann, è la limpida esemplificazione dello spirito di "Narrative 4".

BRANCHIE Gabriella AmbrosioBlog di Gabriella Ambrosio
Libri

Il costo delle nostre radici. Sensibilità nel libro di Daniele Mencarelli

Poeta e narratore, Daniele Mencarelli ha fatto della sensibilità verso la condizione umana un elemento centrale. Il libro "Brucia l'origine"

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
"Siddhartha" di Hermann Hesse
Libri

Siddhartha: ecco il libro da leggere per prepararsi al 2025

Il segreto da cogliere? Tutto è cambiamento, tutto è trasformazione. Questo insegna ancora oggi “Siddhartha” di Hermann Hesse.

Spunti selvaggi Titti PentangeloBlog di Titti Pentangelo
Libri

“Noi Kodama”, spiriti degli alberi

"Noi Kodama" di Bimba Landman, è un albo illustrato diviso nei dodici mesi che ci accompagna alla scoperta dei Kodama

Teste fiorite Roberta FaviaBlog di Roberta Favia
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner:
Partner:
Partner:
ReWriters fest.
Partner:
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Partner:
Partner:
Partner:
Partner:
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 11



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Giorgia Ho
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (and Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team ReWriters Game-changer
Conduzione: Eugenia Romanelli
Regia: Associazione Save The Woman

Team Comunicazione e marketing
Public Relations Manager: Sara Caratozzolo
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Giorgia Ho
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Graphic Designer: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram