


Uno spot della Lav contro il commercio delle specie esotiche, e una legge urgente da varare
Virus animali, spillover e pandemie. Entro l'8 maggio i ministri Speranza e Cingolani sono chiamati a varare una legge per fermare il commercio delle specie esotiche. Stavolta è giusto dirlo: "stiano a casa loro!"

Salute mentale tra pandemia e guerra: lo studio di Cambridge University e l’iniziativa di EPA per l’Ucraina
L'Associazione Europea di Psichiatria ha creato una rete di solidarietà per l'Ucraina. Perché nuovi eventi traumatici provocano nuovi problemi psichici. Come dimostra uno studio di Cambridge University sulla pandemia.

Pandemie: in un libro illustrato la distanza tra fauna selvatica e umani come via di salvezza
3/4 delle pandemie dell’ultimo secolo derivano dal salto di specie, dal maltrattamento degli animali, da eccesso di vicinanza. La soluzione è nella distanza. Per la loro vita e la nostra salute.

Yolo Economy: come la pandemia ha riprogrammato le prospettive delle giovani generazioni
Il nuovo mantra all’insegna del “si vive una volta sola” sta cambiando il modo di vivere e di lavorare di Millennial e Generazione Z. E' la Yolo Economy.

Incontrare Saturno: un saggio (e non solo) per capire noi stessi attraverso la mitologia
Saturno suscita paure archetipiche ed evoca ferite, perdite e separazioni. Il saggio di James Hillmann e il romanzo di Heidemarie Bender per capire.

Animali e non bestie: la Lav propone 6 obiettivi per non tornare come prima
Smettiamola di attribuire agli animali comportamenti umani: per farlo lasciamoci guidare dal Manifesto Lav per una nuova normalità.

“Un Libro Privato” e “Quello che stavamo cercando”: Baricco filtra la pandemia di oggi attraverso il mito
Baricco sviluppa una sequenza di frammenti senza la presunzione di costruire pensieri filosofici spiccioli, ma solo per dare ordine al caos che si è creato.

In tempi di pandemia torna attuale il film ‘La Cosa’ di John Carpenter perché ci parla dell’orrore dell’altro
John Carpenter scava nel senso di repulsione e sospetto che si insinua tra i membri della base spaziale che percepiscono l'altro come pericolo. Non è quello che viviamo oggi?

L’amore e la paura: come fronteggiare i danni psicologici provocati dalla pandemia
Nel prossimo futuro dovremo fare i conti con la paura esasperata dalla pandemia. Ma dove impera la paura crollano tutte le certezze. Per sconfiggerla serve Amore.

Sui vaccini Covid c’è Europa e europa: la CE contro la condivisione del sapere
Sui brevetti dei vaccini la conoscenza condivisa è condizione necessaria per la sopravvivenza dell'umanità. Ma la Commissione europea si oppone.

Finalmente si torna al cinema: spazio identitario e relazionale secondo l’antropologo Marc Augé
Il ritorno al cinema ci sorprende, ci travolge e sovrasta con la grandezza della sua tela, di cui avevamo scordato forma e sensazione.

Perché “Anna” di Niccolò Ammaniti non è un libro profetico
Il lilbro "Anna" di Niccolò Ammaniti non è una visione che rappresenta il disegno del futuro, perché ciò su cui riflette l'intellettuale è già avvenuto.

L’eccellenza del servizio sanitario cubano: come e perché funziona
Parità di accesso al servizio sanitario per tutti ed equità nello stato di salute. Questi i risultati raggiunti da Cuba nel giro di qualche decennio.

Confinamento ed usura dell’anima, cosa succede se il cervello viene isolato
Emozioni, esperienze sensoriali, affettività sono il terreno su cui il cervello si sviluppa. Confinarlo e privarlo di questo terreno porta ad una lenta usura.

Il calore di un saluto: una questione di empatia, rispetto e accoglienza. A cosa serve e perché ci manca
Il saluto non fa più parte dei nostri gesti. Viviamo un gelo relazionale che ci fa male. Due libri per capirne l'importanza nell'attesa di tornare a salutarci.

Il sapore non è nel cibo ma nel cervello: uno studio spiega questo complesso meccanismo
Secondo Coldiretti il 44% degli italiani è ingrassato durante il lockdown. Ma perchè il cibo è usato anche per colmare un vuoto affettivo?

Natale: si può uscire, anzi no. Lo dice Jannacci
Ci vorrebbe uno scienziato esperto di D.P.C.M. per capire se indossando una tuta anticontaminazione, una fetta di pandoro riusciamo a magnà. Si può uscire, anzi no.

Piccoli pellegrinaggi urbani a Venezia: viaggi contro la pandemia
Una immagine votiva e una singolare pietra rossa nella Venezia che tra le sue tante suggestioni di viaggio ha anche i suoi pellegrinaggi per i tempi di pandemia.

In gabbia e con la museruola: ecco come la pandemia mette in luce il nostro essere asociali
La natura è fatta di equilibri tra esseri a cui noi non vogliamo sottostare. Il nostro Ego ci fa credere di poter dominare su tutto. Sapremo cambiare davvero?

La pandemia di Mary Shelley ne L’Ultimo Uomo: il più celebre antenato della cli-fi
E' possibile l'estinzione dell'essere umano? E' questa la domanda chiave del libro di Mary Shelley, la storia di una feroce pandemia.

Alla luce della pandemia è ancora possibile parlare di digital detox?
E se tutti ci disconnettessimo? Il distacco dalla tecnologia è ancora sostenibile? Se gli ultimi mesi, da un lato, hanno messo a dura prova...

Fame di contatto
Tatto, padre dei sensi. Fu Ippocrate, fondatore della medicina occidentale a riconoscergli questo ruolo. E sì, perché oltre ad essere tra i cinque sensi,...

Nella casa della paura
Delle quattro emozioni primarie, collera, tristezza, gioia e paura, quest’ultima è senza dubbio la più ancestrale. Quando l’essere umano entra per la prima volta...