
Esplorare la natura attraverso l’obiettivo
La natura. Due concorsi fotografici come opportunità uniche per esplorare temi profondi e attuali: “Il Vento” e “Il Ritorno al Naturale”.
La natura. Due concorsi fotografici come opportunità uniche per esplorare temi profondi e attuali: “Il Vento” e “Il Ritorno al Naturale”.
La Giornata dedicata ai disturbi alimentari. Secondo il Ministero della Salute, oltre 3 milioni di persone in Italia soffrono di DNA.
Sandro Giacobbe ha parlato a Domenica In delle sue condizioni di salute e della sua malattia. Il libro "Il coraggio di non piacersi"
"AllattArte" un calendario dedicato all'allattamento. A realizzarlo è l'associazione "La goccia magica".
Se c’è una cosa che ho imparato nel percorso con l'anoressia, è che ogni errore può insegnarti qualcosa di importante. Il film "To the Bone"
La nascita è un momento chiave per il mantenimento del potenziale di salute di ogni nuovo essere umano. Nascere, il documentario "Sangue del suo sangue".
In Italia e in Europa, l’uso della mascherina è stato storicamente meno diffuso rispetto all'Oriente. Alcuni testi di approfondimento
Luigi Rampino, direttore risorse umane dell’azienda bellunese di prodotti per salute e bellezza Unifarco: "Il benessere è bello e utile, abbiamo puntato sulla reciprocità e su un ambiente piacevole, facciamo anche corsi di cucina. Lo smart working? Non si impone col calendario, meglio flessibile e individuale. Con i sindacati collaborazione e gruppi di lavoro misti"
La ricerca dell'Università di Pavia racconta la sessualità maschile in Italia a 20 anni dal lancio delle prime terapie per la disfunzione erettile
Microplastiche, una minaccia globale per l'ambiente e la salute umana, sono presenti anche nell'aria che respiriamo
Microplastiche. Le conseguenze sull'ambiente e sulla salute dell'essere umano. Il documentario "Plastic People".
Video intervista all’interior designer e consulente Vastu, Damiana Fink. Gli spazi in armonia con le vibrazioni della natura.
Il glifosato e le sue conseguenze sul sistema endocrino e il microbioma intestinale. Gli studi scientifici e le testimonianze delle vittime.
La ricerca medica sta scoprendo un mondo, quello dei nessi biochimici tra organi e stati emotivi. Intestino e cervello.
Piombo, cadmio e arsenico negli assorbenti interni. Quali sono i rischi secondo lo studio pubblicato su Environment International
La fotografia come espressione dell'acqua. Il festival, le mostre, il concorso fotografico su acqua, salute e sostenibilità.
Messo a punto un nuovo strumento di valutazione in grado di identificare a rischio di burn out, il Burnout Assessment Tool.
L'importanza dell'acqua per il nostro pianeta e la nostra salute. Un concorso fotografico che ne cattura la magia. Regole e informazioni.
Vincere "il mostro" dell’anoressia. In questa video intervista Costanza Mignanelli racconta il suo calvario e il percorso di risalita.
Tuscia, 25 febbraio: marcia contro il deposito di scorie nucleari. Sarebbe un grande rischio, e il documento dell'ISDE ne spiega il perché.
Video intervista anonima sui disturbi alimentari: Angelica e il viaggio verso la guarigione.
Anche i media alimentano una diffusa disinformazione sotto la quale si nascondono, ma nemmeno poi tanto, spinte ben più inquietanti.
Il bonus psicologo è la non-soluzione facile a una questione difficile. "Capire la mente" di Manuela Romagnoli affronta l'argomento.
Nel libro della dottoressa Andreina Olivieri, un invito a riscoprire una colazione sana per affrontare la giornata.
La caparbietà di Maria Bice Ginesi, Sindaca di Scansano, e del Comitato Sos Geotermia ha la meglio su un progetto giudicato dalla regione privo di capacità economica. Ma la battaglia non è finita...
L'S-Assessment di ReWorld debutta a Roma il 13 ottobre: primo indice italiano per misurare scientificamente la sostenibilità sociale delle imprese
Secondo uno studio sono circa 55mila gli studenti vittime di isolamento volontario. "Hikikomori: il re escluso" è il graphic novel che indaga il fenomeno.
La Spagna obbliga le aziende di sigarette a raccogliere i mozziconi, l'Irlanda e l'Olanda le tassano. E l'Italia?
"La foresta di perle" è un docufilm e un libro di poesia e conoscenza, di bellezza e denuncia, che ci apre gli occhi all'incanto e all'orrore.
Ivana Arena ci svela i contenuti del suo terzo libro, che esplora i tanti aspetti del vivere moderno per aiutarci a trovare la nostra dimensione.
Hai provato a guardarti allo specchio e chiederti "come stai"? E' ciò che possiamo imparare a fare leggendo il saggio a più mani che ci insegna come prenderci cura di noi stessi.
Un testo per capire e approfondire in maniera trasversale il rapporto tra lavoro, diritti e status sociale: "La società della performance" e il diritto di azzerare la produttività per (almeno) due settimane l’anno.
La consultazione della Commissione europea incoraggia le parti interessate e i cittadini a dire la loro sulla sanità. Per costruire un'Europa della salute efficace e resiliente.
La Commissione europea stanzia fondi e adotta misure e strumenti sanitari a favore dei profughi ucraini. La salute (inclusa quella mentale) si conferma una delle politiche prioritarie dell'UE.
Introduciamo nel nostro organismo una media di 5 gr di plastica a settimana. L'equivalente di una carta di credito. Qui una petizione per risolvere il problema alla base.
Con la pandemia ancora in corso la neonata Associazione Imprenditori per la Mobilità Sostenibile (AIMS) sostiene una campagna di solidarietà sociale che unisce mobilità e salute.
Si possono riutilizzare le mascherine? Esperti del settore e associazioni di consumatori ci dicono che è possibile, ma a certe condizioni.
Più cammini più vieni ricompensato: non solo in salute, ma anche in danaro. Lo confermano un recente studio e la nuova app WeWard nata in Francia.
Il long covid può manifestarsi anche in soggetti che si ammalano nonostante il vaccino. Questo significa che il vaccino non può proteggerci da questa sindrome?