
Il 2025 che arriva, il futuro incerto nella testa dei giovani
L'anno inizia con una serie di dati statistici contraddittori e le stesse incognite del passato. Il rapporto Eikon aiuta a decifrarli visti dagli occhi delle nuove generazioni.
L'anno inizia con una serie di dati statistici contraddittori e le stesse incognite del passato. Il rapporto Eikon aiuta a decifrarli visti dagli occhi delle nuove generazioni.
L’ad Marco Nespolo: “Cambiano i consumi, cambiano le aziende ed il lavoro. Le idee circolano davanti ai distributori di bevande in fabbrica? Noi abbiamo creato gli High Coffe Talks, a rotazione nelle sedi, e assieme al caffè e brioche nascono le iniziative"
Sabina Belli, amministratrice delegata del gruppo Pomellato, riflette sul ruolo cruciale della Corporate Social Responsibility (CSR)
Video intervista a Luca Ranieri, responsabile ESG Strategy Communication e Public Affair di BNL e BNP Paribas.
Lorenzo Di Palma, amministratore delegato di ESF: “Primi in Europa per la digitalizzazione del cantiere, anche per i lavori e le procedure si usa il tablet. Il settore invece è in grave ritardo. In Italia manca una cultura della manutenzione. Regole e rispetto delle procedure i nostri valori. Donne in azienda? Ci sono tante manager, più difficile nei cantieri. Ma se ne trovo una che vuole guidare lo scavatore la metto alla guida subito”
Con #BeTheChange, la campagna per il ReWriters fest., una valanga di personalità e organizzazioni ci stanno mettendo la faccia: dal 4 al 6 dicembre 24.
Parla Andrea Rangone, presidente dell’azienda milanese col record di crescita. "Chi ha talento vuole essere protagonista di sé stesso. E qui non è considerato una commodity. Ambienti smart e squadra offrono serenità ed entusiasmo. E a bordo portiamo anche Neet ed ex detenuti"
Parla Marco Bentivogli, per anni uno dei leader Cisl: "In Italia è in corso uno tsunami demografico e la politica non lo capisce. Lavoro: ancora tante aziende incapaci di attrarre i giovani: vince l’anzianità e non la seniority fatta di competenze. Attenti a chi vi dice “diamoci del tu” ma poi ti vuole reperibile h24”
La felicità è un asset? E' il più trasversale e strategico di tutti. Eugenia Romanelli, CEO di ReWorld ci parla di Social Sustainability Week
Bogo, Zoppis e de Blasio, tre grandi nomi della comunicazione italiana, salgono a bordo della startup innovativa femminile.
Recepita la direttiva Europea, imprese più trasparenti sotto il punto dell’impegno sociale e della governance
E' italiana la prima scuola di sostenibilità sociale, da un'idea di ReWorld: a dirigerla Silvia De Blasio, già capa della comunicazione in Vodafone
Da Selvaggia Lucarelli a Leo Gassmann, da Cathy La Torre a Francesca Fagnani, da Francesca Pascale a La Rappresentante di Lista, in tant* salgono sul palco della sostenibilità sociale.
Nasce in Italia la settimana della sostenibilità sociale, la Social Sustainability Week. Sette giorni, dal 2 all'8 dicembre 2024
La sostenibilità sociale ha a che fare, con la felicità. Abbiamo chiesto un parere in merito a Sergio Caucino, EFPA ESG Advisor certified.
In Europa, ad oggi, esiste un solo assessment scientifico capace di dare un indice sulla sostenibilità sociale, l'S-Assessment.
La call si chiama Visionary ReWriters e propone di costruire insieme una roadmap verso il 2030 dedicata alla sostenibilità sociale.
Quante donne hanno amato troppo gli altri e troppo poco sé stesse? Il libro "Nella tana del coniglio", l'anoressia come fame d'amore.
Il Rapporto Consob spiega perchè il fattore S è il cuore degli ESG: Cucinelli lo spiega in un podcast. Gli aspetti sociali di un’azienda.
Intrecci queer e multispecie nell'era del Chthulucene: le "Storie delle Camille" di Donna Haraway. Una nuova discendenza umana e non umana.
E' nata alle Murate la Casa delle donne di Firenze: “Senza comunità non c’è liberazione” come dice l'attivista nera Audre Lorde.
La IV edizione del ReWriters Fest., festival italiano di sostenibilità sociale e cultura dell'unicità si terrà a Roma dal 4 al 6 dicembre.
Il primo studio italiano in grado di promuovere un indice di sostenibilità sociale per misurare il comportamento delle organizzazioni
Cortés, incrollabile voce nell'attivismo per i diritti delle donne, denunciata per aver difeso i diritti delle donne, contro le ingiustizie
In questa video intervista, il filosofo e blogger, Marco Maurizi torna a parlarci di intelligenza artificiale, e di quella umana.
Leggere per sapere, studiare per formarsi e infine leggere e studiare per votare. "La giornata di uno scrutatore" di Italo Calvino
Il libro a cura dell’antropologa Giulia Paganelli racconta una ribellione, che altro non è se non un’affermazione del corpo.
A Roma dal 21 marzo al 18 maggio la mostra Senzatomica promossa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Una serie per adolescenti che racconta il nuovo mondo, dove l'autoaffermazione è il primo dei diritti
Affrontando anoressia, desiderio e metamorfosi corporea, Pozzi svela la complessità di un'entità che va oltre la sua manifestazione fisica.
Indici, certificazioni, assessment su sostenibilità e ESG: il rischio è ottenere analisi superficiali e non sistematiche
Meloni e la testa sotto la giacca, il tone policing e la tattica di attacco verbale della Premier, il podcast Diverse Minds di Leyla Okhai.
Focus sulla gelosia, possessione e patriarcato. Monogamia e poliamore. Il consiglio: "Multiamory podcast: Deconstructing Jealous"
Visto il grande successo riscosso dalla mostra su Escher a Roma, a Palazzo Bonaparte, l'esposizione è prorogata fino al 5 maggio 2024.
Uno studio dimostra come il cromosoma maschile sia coinvolto nella risposta al danno del Dna, con importanti implicazioni per i tumori.
"Luz - La luce del cuore". Integrazione, antirazzismo, accoglienza: la prima serie brasiliana Netflix per ragazz*.
Dopo otto anni esce il nuovo disco dei Nobraino. Due chiacchiere tra il serio e il faceto con Lorenzo Kruger.
"L'Oniromante". Fino al 13 aprile a Milano, Agostino Arrivabene espone alla Primo Marella Gallery. Ritualità e magia tra dei e umani.
Arte Continua come spazio sociale. Mario Cristiani di Galleria Continua ci racconta alcuni dei progetti più significativi dell’Associazione