
Il respiro di Chopin tra danza e introspezione
Le Mazurche sono tra le pagine più intime del catalogo chopiniano. Ecco la mia proposta per i vostri nuovi ascolti.

Le Mazurche sono tra le pagine più intime del catalogo chopiniano. Ecco la mia proposta per i vostri nuovi ascolti.

È iniziato il 14 settembre il Festival delle Due Città, e proseguirà fino al 19 ottobre portando musica, storie e incontri tra Venezia, Treviso, Mestre e Cavallino-Treporti.

Dal folk-rock intimo all’organizzazione di Live Aid: la lezione di un musicista che ha cambiato la storia. Bob Geldof e "The Vegetarians of Love"

Ascoltare un album intero. Dall’inizio alla fine. Senza interrompere, senza saltare, senza cambiare artista. Oggi vi parlo di Sting 3.0 Live

Mozart "riscritto" dai Berliner Philharmoniker, diretti da Alan Gilbert, con Wenzel Fuchs al clarinetto. Non solo virtuosismo.

I Notturni di Field, i primi della storia — furono una rivoluzione. Vi racconto dove potete ascoltarli, "Notturni" di Alice Sara Ott".

LIFE (Extended), un album new classical world. Scopri perché vale la pena riscoprire l’ascolto immersivo in un’epoca dominata dalle playlist.

"Esitazioni", il primo album di Nicolò Martin, un viaggio musicale che accompagna le nostre riflessioni con la sua delicatezza e sincerità

Riscoprire icone come “Last Christmas,” lasciarsi cullare dalle atmosfere cosmiche di “Nocturnal Stars,” o la musica di un Vinile?

I Cure al Troxy di Londra presentano “Songs of a Lost World”, il nuovo capolavoro che dovete ascoltare. Dopo 16 anni la band torna al successo

Roger Eno anche questa volta regala agli ascoltatori un viaggio nelle atmosfere rarefatte e introspettive della sua musica. Qui ve ne parlo.

Il Festival, che si svolgerà dal 22 settembre al 4 dicembre 2024, è il primo in Italia interamente dedicato al New Classical World

Per le tue giornate estive, ho selezionato tre playlist per te: "Morning Classical", "Jazz Dolce" e "New Classical World"

L’altro ieri alcuni di voi ricorderanno una mia storia su Instagram dove vi mostravo un vinile. "La la Land". Ecco di cosa si tratta...

Oggi vi racconto la mostra Amazônia di Sebastião Salgado che ho appena visitato a Trieste presso il Salone degli Incanti. Visitabile fino al 13 ottobre.

One Deep River contiene dodici nuovi brani di Mark Knopfler, vi racconto il suo nuovo album e la sua chitarra.

Oggi vi parlo di un album che potrà accompagnare le vostre serate attraverso l’unione del pop con la musica sinfonica. Si tratta di Sting...

Il nuovo album di Philip Glass. Oggi vi parlo dell’ultima uscita di uno dei padri del minimalismo, ecco di cosa si tratta.

Vi parlo oggi di Ludovico Einaudi che questo gennaio ha pubblicato un nuovo EP composto da cinque brani. Ecco cosa sentirete.

"Relaxing Christmas" la playlist per rilassarvi a Natale 2023. Un mood per portarvi rilassatezza e soprattutto energia positiva.

Autobiografia della fotografa regista e scrittrice Gabriella Belloni. Un romanzo di vita vera on the road nelle nostre esistenze.

L’estate finisce e l’autunno arriva con alcuni festival interessanti, tra questi uno dei più particolari è il XXI° Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città,...

Thunderbach è una raccolta di brani che ci porta in un viaggio contemporaneo di ispirazione Bachiana. Passando per Freddie Mercury e gli AC/DC.

Ci sono musiche create per la notte che perderebbero senso se ascoltate di giorno. Da Quantum One a Sleep vi racconto di cosa si tratta.

Sono in viaggio ed ascolto il nuovissimo album di Bruce Cockburn "O Sun O Moon". Vi racconto perché è uno dei suoi migliori album.

Il nuovo album degli U2 è una sorta di lunga playlist di ben 2 ore e 46 minuti con molte delle straordinarie canzoni che il gruppo ci ha regalato.

Si chiama '12' il nuovo album di Ryuichi Sakamoto uscito a gennaio, dove, oltre al pianoforte ascolterete il suo stesso respiro.

Musicò il film 'Il favoloso mondo di Amèlie'. Oggi Yann Tiersen pubblica un album sperimentale e di ricerca in cui ritroviamo la stessa essenza.

C'è una playlist per ogni momento del tuo Natale, dalla vigilia all'assaggio del panettone. Ti svelo come indovinare la scelta.

“Air - a baroque journey”, è un album di Daniel Hope, uscito per Deutsche Grammophon e dedicato alla musica barocca. Un viaggio da scoprire.

Lo straordinario lavoro strumentale del chitarrista e compositore Roberto Fabbri dimostra che le canzoni di Battisti sono melodia assoluta, a prescindere dai testi.

Scoprite con me il fascino struggente e malinconico del Mascara Quartet, gruppo che mescola tango e fado e interpreta bene questo clima autunnale.

Due città, Treviso e Mestre, unite per ospitare un festival insolito ed affascinante, con una vocazione per il New Classical World ed uno spirito cosmopolita.

Oggi vi racconto una storia che parte da Brian Eno negli anni '70. Ascoltate l’album “a Matter of Life…2021”: la nuova vita della Penguin Cafe.

'The Turning Year' consente di entrare nel mondo sonoro di Roger Eno, pieno di composizioni fluide e commoventi, suoni evocativi, note nostalgiche e sonorità quasi cinematografiche.

Passenger ci propone il suo quattordicesimo album in studio: 'Birds that flew and ships that sailed', pubblicato l'8 aprile, una riflessione sul tempo che passa.

Saper far emergere i propri sentimenti in maniera così autentica nella musica – e forse nella vita – non si vede spesso. Ecco Damien Rice.

Quest'anno cade il 135° anniversario della nascita del compositore venezuelano Vicente Sojo. Io ne ho voluto interpretare 5 brani seguendo il mio mood.

Il bellissimo album che vi propongo oggi è di Josh Ritter, che nel 2020 è uscito con il nuovo lavoro “See here, I have built you a Mansion”.