


“Via da qui” di Alessandra Sarchi. Per ritrovare se stessi
Alessandra Sarchi, vincitrice del premio Volponi e del premio Mondello, ci offre una raccolta di racconti il cui leitmotiv è la casa, come spazio instabile e fragile destinato ad ospitare le nostre vite.

Le dimissioni volontarie aumentano: è la Great Resignation documentata dagli ultimi dati. Fenomeno contestualizzato dal film ‘Ricomincio da capo’
Mollare tutto e cambiare vita: succede nel film con Andie Mac Dowell e Bill Murray, nel remake italiano con Albanese, e nella vita reale. Ecco i dati del ufficio di statistica Usa e del Ministero del lavoro italiano.

Doppelgänger: chi incontra il suo doppio, muore. In tournée a febbraio
Doppelgänger è un dialogo, anche psicologico, tra due corpi in una danza indagatrice dai movimenti speculari. Dal 4 febbraio in Toscana, Umbria e Trentino.

After Life: dal lutto alla vita e ritorno. Senza rischio di sentimentalismo
La serie After Life fa ridere, fa spezzare il cuore e ti macera dentro. Con le battute fulminanti del protagonista dipinge il ritratto di un egocentrico sarcastico e irascibile.

Essere felice: da “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf al mio “Avanti parla”
Il tempo è una dimensione imprescindibile in questo romanzo del 1925: tutta la storia in una sola giornata, come l’Ulysses di Joyce, in cui lo spazio risulta indispensabile per concretizzare il tempo e viceversa.

Il report dell’Unicef fa luce sull’adolescenza, spinosa come un cactus: da maneggiare con molta cura
Il recente report dell'Unicef su infanzia e adolescenza fa il punto sulla salute mentale dei giovanə dopo lo scolvolgimento causato dal Covid-19.

Elevarsi: dalla novella di Stephen King una lezione di civiltà
Il meglio della vita dobbiamo stimolarlo noi. Questo ci fa capire Stephen King con la sua novella Elevation, che analizza i comportamenti umani di fronte al razzismo.

Quali letture per vivere questo novembre, tra culto della morte e richiamo a nuova vita
Il mese di novembre segna la dura lotta tra vita e morte, in cui a noi donne spetta il compito di unirci per riappropriarci della nostra soggettività sovrana.

Quando l’amore è il motore della vita: “Nonostante tutto” di Jordi Lafebre
Quando passi una vita intera ad aspettare l'amore per cui hai sempre creduto che ne valesse la pena. E capisci che avevi ragione, ne valeva.

Che cos’è la felicità? Lo scopriamo attraverso le parole di 4 libri contemporanei
In che consiste la felicità? Lontano da un'idea stereotipata, esiste una letteratura che ce ne sa parlare con maestria. Ecco 4 esempi.

Pinocchio, un pezzo di legno che ha fame di vita. Vi racconto perchè Collodi è un genio
Si può raccontare la storia di ogni essere umano attraverso un solo personaggio, e per di più, di legno? Si può, se a scrivere la storia è quel genio di Collodi.

Sciò sciò – diceva mia madre, scacciando le galline dalla cucina
Scendo dalla barca e cammino sulla mia terra. Penso alle persone che hanno percorso la strada per andare verso la città seguendo il miraggio...