Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2025
      • Venerdì 21
      • Sabato 22
      • Domenica 23
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2025
      • Venerdì 21
      • Sabato 22
      • Domenica 23
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Marianna D'Ovidio

Marianna D'Ovidio

Marianna D'Ovidio ha conseguito la laurea in Lettere e si è specializzata in Archeologia Classica presso l'Università La Sapienza. Ha dedicato una parte significativa della sua carriera alla didattica archeologica, collaborando con la Soprintendenza Archeologica d'Abruzzo. Inoltre, ha contribuito al progetto di inventario dei beni culturali mobili della Diocesi di Avezzano. Nel 2009, è stata tra i volontari impegnati nel recupero dei beni culturali danneggiati dal sisma dell'Aquila. Attualmente, è docente di Lettere nella scuola secondaria di I grado a Roma e scrive articoli su archeologia e arte contemporanea. Dal luglio 2025 è iscritta all'Albo dei Giornalisti, elenco pubblicisti.

Arts

Forof, a distanza di due anni il bilancio della celebre realtà culturale

Intervista a Giovanna Caruso Fendi, fondatrice di Forof, un’importante realtà culturale che riunisce archeologia e arte contemporanea.

ARCHEOGBLOG
Arts

La Scalinata di Trinità dei Monti compie 300 anni. Una mostra per celebrarla

A Roma, alla Keats - Shelley House è possibile visitare, fino al 1 novembre 2025, la mostra “The Spanish Steps, Revisited”, un’esposizione suggestiva che re-interpreta e arricchisce, se mai fosse possibile, la Scalinata di Trinità dei Monti.

ARCHEOGBLOG
Arts

Shilpa Gupta, la mostra a Galleria Continua di San Gimignano

Shilpa Gupta apre a San Gimignano una mostra intensa, ospitata negli spazi di Galleria Continua, visitabile fino al 31 agosto 2025.

ARCHEOGBLOG
Arts

Intervista ad Alessia Caruso Fendi, direttrice di Rhinoceros Gallery

La mostra “Profili e gesti”, in esposizione fino al 31 agosto 2025 negli spazi di Rhinoceros Gallery a Roma, in collaborazione con Galerie Kreo.

ARCHEOGBLOG
Arts

“Patina Memoriae” la mostra di Alessio Deli nelle suggestive Case Romane del Celio

Fino al 27 luglio 2025, le Case Romane del Celio ospitano la mostra “Patina Memoriae” di Alessio Deli, a cura di Romina Guidelli.

ARCHEOGBLOG
Arts

La mostra “Look at me, I am the sun” di Armadilly all’Accademia Italiana a Roma

E' visitabile fino all’11 aprile 2025 presso l’Accademia Italiana a Roma, la mostra dell’artista Armadilly,

ARCHEOGBLOG
Arts

Apologia del silenzio: da Forof i Silent Reading Party con i Caffè Culturali Contemporanei in collaborazione con la Setta dei Poeti estinti

Da NY a Roma, il format prende avvio nelle strutture ipogeiche della Basilica Ulpia. Un Silent Reading Party a Roma da Forof. Il 28 marzo si parlerà di fragilità.

ARCHEOGBLOG
Arts

“Deafnotdead” di Diana Anselmo, visitabile presso la Galleria Eugenia Delfini

La Galleria Eugenia Delfini di Roma ospita la mostra "Deafnotdead" di Diana Anselmo, visitabile fino al 14 febbraio 2025.

ARCHEOGBLOG
Arts

Al Radisson Collection di Venezia la mostra “STOP more FEEL more”

A Palazzo Nani a Venezia, fino al 10 gennaio 2025, la mostra "STOP more FEEL more" degli artisti Jingge Dong e Matilde Sambo.

ARCHEOGBLOG
Arts

Nimbus Limbus Omnibus in mostra da Forof fino al 30 giugno 2025

Nei sotterranei di Forof, a Roma, Basilica Ulpia, fino al 30 giugno 2025 è visitabile la mostra "Nimbus Limbus Omnibus"

ARCHEOGBLOG
Arts

Quando l’arte incontra la finalità sociale: la sociologa Francesca Chiala’ e la Festa delle 7 Arti

Sabato 14 settembre 2024 a Venezia Chiala' presenterà la Donna Vitruviana, un'opera realizzata in vetro di Murano.

ARCHEOGBLOG
Arts

La mostra “The centre cannot hold” da Monitor Gallery Roma

La mostra "The centre cannot hold" di Monitor Gallery è visitabile a Roma fino al 19 luglio 2024. Un viaggio virtuale in Portogallo.

ARCHEOGBLOG
Arts

Ronan Bouroullec a Rhinoceros Gallery fino all’8 settembre

Quadri, candelabri, vasi, tavoli. Fino all’8 settembre 2024, a Roma, presso Rhinoceros Gallery, la mostra dell’artista Ronan Bouroullec

ARCHEOGBLOG
Arts

La mostra Baltic Adventure di Augustas Serapinas da Forof fino al 30 giugno 2024

Fino al 30 giugno 2024, a Roma è possibile ammirare la mostra Baltic Adventure di Augustas Serapinas, a cura di Ilaria Gianni.

ARCHEOGBLOG
Arts

I progetti dell’Associazione Arte Continua, intervista a Mario Cristiani

Arte Continua come spazio sociale. Mario Cristiani di Galleria Continua ci racconta alcuni dei progetti più significativi dell’Associazione

ARCHEOGBLOG
Arts

Associazione Arte Continua: l’intervista a Mario Cristiani, la politica e l’arte

La politica e l'arte. Il percorso di studi la frequentazione di Scienze Politiche con indirizzo in sociologia del lavoro.

ARCHEOGBLOG
Arts

L’Associazione “Arte Continua”: intervista a Mario Cristiani

Mario Cristiani è fondatore nel 1990 insieme a Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo di "Galleria Continua". Il progetto "Arte all'Arte"

ARCHEOGBLOG
Arts

La mostra “Indispensabile” di Giovanni Morbin a Bologna a cura di Daniele Capra

La fascinazione del reperto archeologico. Giovanni Morbin in mostra presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, a cura di Daniele Capra.

ARCHEOGBLOG
Arts

“Drawn – Out”, disegni in mostra a Roma, Palazzo Rhinoceros

Fino al 10 febbraio 2024, A Roma, Palazzo Rhinoceros ospita la mostra "Drawn – Out" diretta da Alessia Caruso Fendi

ARCHEOGBLOG
Arts

“Tensione continua” la nuova collettiva di Galleria Continua a San Gimignano

Fino al 14 gennaio la mostra nella sede storica di Galleria Continua, nell’ex cinema teatro di San Gimignano.

ARCHEOGBLOG
Arts

A Roma la mostra di Nicolò Degiorgis riflette sul tema della migrazione

Alla Galleria Eugenia Delfini di Roma fino al 6 dicembre Nicolò Degiorgis esplora il dramma della condizione migratoria.

ARCHEOGBLOG
Arts

Castel di Decima: una tomba ci rivela come si vestiva una ragazza 2800 anni fa

Una settimana di tempo per ammirare a Roma i risultati del restauro e della ricerca della tomba di una ragazza morta nell'VIII secolo a.C.

ARCHEOGBLOG
Arts

Giulia Crispiani: nel cartone della pizza c’è una lettera d’artista

L'opera di Giulia Crispiani donata al Maxxi di Roma dall'Associazione Giovani Collezionisti e la mostra "Fuori Tutto". Fino al 25 febbraio 2024.

ARCHEOGBLOG
Arts

La mostra “Venice Time Case” di Monitor e la gallerista Paola Capata

Paola Capata è gallerista, imprenditrice e talent scout in grado di scegliere chi può raccontare artisticamente i nostri anni.

ARCHEOGBLOG
Arts

Galleria Continua a San Gimignano: focus su tre grandi artisti contemporanei

San Gimignano è una favola a cielo aperto. Una down town medievale in cui lo skyline è un incantevole tetris di torri nel quale...

ARCHEOGBLOG
Arts

L’artista brasiliano André Komatsu fino al 16 giugno per Galleria Continua a Roma

André Komatsu esprime, con le sue opere, una forte critica alla necropolitica contemporanea e all'uso del potere sociale e politico per controllare le persone.

ARCHEOGBLOG
Arts

Giovanna Caruso Fendi: visioni di un’imprenditrice tra arte, archeologia e tenacia

Giovanna Caruso Fendi ci racconta la sua Forof, creata secondo una nuova formula che unisce profit e sostenibilità.

ARCHEOGBLOG
Arts

Riscoprire Celestino V con uno spettacolo musicato: a Roma il 2 marzo

"Il Perdono nutre il mondo" è il titolo dello spettacolo che riscrive la storia di un Papa fuori dall'ordinario: Celestino V.

ARCHEOGBLOG
Arts

Marielle Franco: un nuovo murales a Roma ritrae l’attivista brasiliana

Inaugurato il 14 gennaio al quartiere Quarticciolo di Roma, il murales dello street artist Jorit celebra l'attivista Marielle Franco uccisa per le sue lotte per il rispetto dei diritti umani.

ARCHEOGBLOG
Arts

Uno scolapasta contro le avversità: Marco Ercoli espone nella Galleria 28 Piazza di Pietra

28 dipinti in un percorso espositivo su 2 piani per raccontare la caducità umana e la sua natura effimera. Roma celebra Marco Ercoli.

ARCHEOGBLOG
Arts

A Roma Alex Cecchetti per Forof: una mostra immersiva, fino al 15 aprile ’23

L'artista performer Alex Cecchetti crea un non mondo abitato dal non umano. Un'esperienza di arte coivolgente e naufragante.

ARCHEOGBLOG
Libri

“Guerrafesta” di Flaminia Colella: una scrittrice giovane e dai tratti ineludibili

Flaminia Colella, malgrado l'età, ha capito che la vita è un andirivieni sincronico di guerra e festa. Il suo libro intercetta con parole inusuali il valore dell'esistenza.

ARCHEOGBLOG
Arts

A Roma l’artista Florence Peake per Forof e la nuova stagione artistica

Forof è una realtà culturale contemporanea capace di dialogare con l'antico. Al via la nuova stagione artistica preceduta da Florence Peake con la sua performance site-specific.

ARCHEOGBLOG
Libri

Un’antologia di poesia giocosa per usare in modo divertente la nostra lingua

Ecco una riscrittura contemporanea del lessico amoroso. Da dove ho tratto ispirazione? Da un manuale di componimenti ludolinguistici e diavolerie in versi che insegna a giocare con la lingua italiana.

ARCHEOGBLOG
Libri

Nella lingua italiana un turpiloquio col cursus honorum

Il turpiloquio è un prodotto della modernità. Le parolacce che usiamo sono nate quasi tutte nel secolo scorso. Per saperne di più vi dico io quali testi dal contenuto improbabile consultare.

ARCHEOGBLOG
Arts

Straperetana: a un’ora da Roma una “mostra diffusa” nel borgo medievale di Pereto (AQ)

Una mostra diffusa che fino al 28 agosto vi aspetta a Pereto con artisti che lavorano materiali diversi e dialogano con altri personaggi del mondo dell'arte.

ARCHEOGBLOG
Arts

Bice Lazzari: retrospettiva della pittrice che ha saputo focalizzare l’astrattismo italiano

Fino al 30 luglio a Roma una retrospettiva su Bice Lazzari, pioniera astrattista del '900, che offre uno spaccato unico del lirismo e della modernità dell'artista.

ARCHEOGBLOG
Arts

I Martedì Critici: a Roma incontri e interviste con i protagonisti dell’arte contemporanea

Nella fantastica cornice del Tempio di Venere e Cupido a Roma tornano i Martedì Critici dell'arte contemporanea: oggi 31 maggio e martedì 7 giugno.

ARCHEOGBLOG
Arts

Ai Weiwei espone a Galleria Continua presso il prestigioso Hotel Saint Regis di Roma fino al 7 maggio

Artista e dissidente, Ai Weiwei rilegge la storia contemporanea e ne denuncia la violenza attraverso la più alta tradizione della porcellana cinese.

ARCHEOGBLOG
Navigazione articoli
  • 1
  • 2



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Sara Caratozzolo
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (e Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team Comunicazione e marketing
Public Relations Manager: Sara Caratozzolo
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Sara Caratozzolo
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Graphic Designer: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2025
      • Venerdì 21
      • Sabato 22
      • Domenica 23
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram