
La mostra “Look at me, I am the sun” di Armadilly all’Accademia Italiana a Roma
E' visitabile fino all’11 aprile 2025 presso l’Accademia Italiana a Roma, la mostra dell’artista Armadilly,
E' visitabile fino all’11 aprile 2025 presso l’Accademia Italiana a Roma, la mostra dell’artista Armadilly,
Da NY a Roma, il format prende avvio nelle strutture ipogeiche della Basilica Ulpia. Un Silent Reading Party a Roma da Forof. Il 28 marzo si parlerà di fragilità.
La Galleria Eugenia Delfini di Roma ospita la mostra "Deafnotdead" di Diana Anselmo, visitabile fino al 14 febbraio 2025.
A Palazzo Nani a Venezia, fino al 10 gennaio 2025, la mostra "STOP more FEEL more" degli artisti Jingge Dong e Matilde Sambo.
Nei sotterranei di Forof, a Roma, Basilica Ulpia, fino al 30 giugno 2025 è visitabile la mostra "Nimbus Limbus Omnibus"
Sabato 14 settembre 2024 a Venezia Chiala' presenterà la Donna Vitruviana, un'opera realizzata in vetro di Murano.
La mostra "The centre cannot hold" di Monitor Gallery è visitabile a Roma fino al 19 luglio 2024. Un viaggio virtuale in Portogallo.
Quadri, candelabri, vasi, tavoli. Fino all’8 settembre 2024, a Roma, presso Rhinoceros Gallery, la mostra dell’artista Ronan Bouroullec
Fino al 30 giugno 2024, a Roma è possibile ammirare la mostra Baltic Adventure di Augustas Serapinas, a cura di Ilaria Gianni.
Arte Continua come spazio sociale. Mario Cristiani di Galleria Continua ci racconta alcuni dei progetti più significativi dell’Associazione
La politica e l'arte. Il percorso di studi la frequentazione di Scienze Politiche con indirizzo in sociologia del lavoro.
Mario Cristiani è fondatore nel 1990 insieme a Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo di "Galleria Continua". Il progetto "Arte all'Arte"
La fascinazione del reperto archeologico. Giovanni Morbin in mostra presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, a cura di Daniele Capra.
Fino al 10 febbraio 2024, A Roma, Palazzo Rhinoceros ospita la mostra "Drawn – Out" diretta da Alessia Caruso Fendi
Fino al 14 gennaio la mostra nella sede storica di Galleria Continua, nell’ex cinema teatro di San Gimignano.
Alla Galleria Eugenia Delfini di Roma fino al 6 dicembre Nicolò Degiorgis esplora il dramma della condizione migratoria.
Una settimana di tempo per ammirare a Roma i risultati del restauro e della ricerca della tomba di una ragazza morta nell'VIII secolo a.C.
L'opera di Giulia Crispiani donata al Maxxi di Roma dall'Associazione Giovani Collezionisti e la mostra "Fuori Tutto". Fino al 25 febbraio 2024.
Paola Capata è gallerista, imprenditrice e talent scout in grado di scegliere chi può raccontare artisticamente i nostri anni.
San Gimignano è una favola a cielo aperto. Una down town medievale in cui lo skyline è un incantevole tetris di torri nel quale...
André Komatsu esprime, con le sue opere, una forte critica alla necropolitica contemporanea e all'uso del potere sociale e politico per controllare le persone.
Giovanna Caruso Fendi ci racconta la sua Forof, creata secondo una nuova formula che unisce profit e sostenibilità.
"Il Perdono nutre il mondo" è il titolo dello spettacolo che riscrive la storia di un Papa fuori dall'ordinario: Celestino V.
Inaugurato il 14 gennaio al quartiere Quarticciolo di Roma, il murales dello street artist Jorit celebra l'attivista Marielle Franco uccisa per le sue lotte per il rispetto dei diritti umani.
28 dipinti in un percorso espositivo su 2 piani per raccontare la caducità umana e la sua natura effimera. Roma celebra Marco Ercoli.
L'artista performer Alex Cecchetti crea un non mondo abitato dal non umano. Un'esperienza di arte coivolgente e naufragante.
Flaminia Colella, malgrado l'età, ha capito che la vita è un andirivieni sincronico di guerra e festa. Il suo libro intercetta con parole inusuali il valore dell'esistenza.
Forof è una realtà culturale contemporanea capace di dialogare con l'antico. Al via la nuova stagione artistica preceduta da Florence Peake con la sua performance site-specific.
Ecco una riscrittura contemporanea del lessico amoroso. Da dove ho tratto ispirazione? Da un manuale di componimenti ludolinguistici e diavolerie in versi che insegna a giocare con la lingua italiana.
Il turpiloquio è un prodotto della modernità. Le parolacce che usiamo sono nate quasi tutte nel secolo scorso. Per saperne di più vi dico io quali testi dal contenuto improbabile consultare.
Una mostra diffusa che fino al 28 agosto vi aspetta a Pereto con artisti che lavorano materiali diversi e dialogano con altri personaggi del mondo dell'arte.
Fino al 30 luglio a Roma una retrospettiva su Bice Lazzari, pioniera astrattista del '900, che offre uno spaccato unico del lirismo e della modernità dell'artista.
Nella fantastica cornice del Tempio di Venere e Cupido a Roma tornano i Martedì Critici dell'arte contemporanea: oggi 31 maggio e martedì 7 giugno.
Artista e dissidente, Ai Weiwei rilegge la storia contemporanea e ne denuncia la violenza attraverso la più alta tradizione della porcellana cinese.
Di quella notte in cui il Figlio dell’uomo fu tradito e il verbo trado, da tramandare, assunse il significato di tradire. Andrea Marcolongo e Massimo Recalcati per capire un'opera di Donato Bramante.
Solo quando si è grandi artisti si può pensare di celebrare i propri pari. E' ciò che fa Alberto di Fabio con la sua imperdibile mostra 'Collezione d'artista' a Roma.
Un nuovo monumento è stato restituito alla città: l'Arco di Giano torna fruibile grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Speciale di Roma e la Fondazione Fendi.
La vita dell'imperatore Augusto raccontata da una narrazione controcorrente, eccentrica e anticonformista non edulcorata.
Chi si nascondeva dietro una strega? E cosa era il Sabba? In un'incisione di Jan Ziarnko le scene più aberranti di questa macabra danza delle spose di Satana. E un libro sulla caccia alle streghe.