


Marc Chagall, La Passeggiata
Siamo tutti travolti dall’epidemia di Covid-19. Chiusi nelle nostre case con la necessità di cercare di mettere a riparo i nostri corpi dall’attacco del...

Il profumo della spesa insieme
Pomodorini che profumano di plastica. E sedani che odorano di plastica. Le patate no: loro sanno di Amuchina e plastica. Se c’è un piacere...

Arte e Poststoria
Stable Gallery, Manhattan, 1964. Arthur C. Danto, appena trentenne, futuro filosofo analitico e critico d’arte di fama mondiale, si trova in piedi davanti alle...

Nella casa della paura
Delle quattro emozioni primarie, collera, tristezza, gioia e paura, quest’ultima è senza dubbio la più ancestrale. Quando l’essere umano entra per la prima volta...

Deformabili quegli anni
Il testo racconta la storia avvincente di un convegno in preparazione da ormai due anni, da quando è scattato il cinquantenario del 1968. L’assise...

La paura non va mai fuori moda
La paura è un’emozione primaria, ancestrale e profonda che accomuna sia il genere umano che animale. È un’emozione difficile da contenere che nasce dalla sensazione...

La fragilità della bellezza
Una volta ho letto sul vetro di una libreria la frase “amare significa riconoscersi nell’altro”. Riconoscersi presuppone che io prima debba conoscermi, ed ecco...

Sicurezza alimentare e tutela della salute: come siamo messi?
Che cosa intendiamo, quando parliamo di sicurezza alimentare? Il sintagma sicurezza alimentare può assumere più significati: da un lato indica la sicurezza dell’approvvigionamento dei...

Kevin Follet – “Viscera”
Mi sono lasciato influenzare dal videoclip di Bucefalo, in uscita il 24 aprile e diretto da The Sick Oscillator Boy, per recensire l’intero lavoro...

‘Lessico Femminile’ di Sandra Petrignani
Ho chiuso il libro, solo poche ore fa, lo riapro, per l’urgenza di scrivere sulla scrittura. E parlare di me, di noi donne. La...

Vita da nomade in Mongolia
In un momento in cui si può solo viaggiare con la mente per un’emergenza mondiale che non si sa quando finirà, esiste nell’immaginario collettivo...

Pokemon Go riscrive la realtà
I videogiochi a volte estraniano le persone dalla realtà, altre volte le aiutano ad evadere da essa. Il divario generato dall’avvento dei videogames tra...

Elogio della masturbazione femminile
Sarà capitato anche a voi, durante la prima infanzia, di provare brividi di piacere al solo sfregamento della vulva contro una superficie. Avrete accolto...

Mangiare a colori aiuta il sistema immunitario
Una delle domande più ricorrenti in questi giorni, è : “cosa posso fare per rafforzare il sistema immunitario?”. Tantissimi sono i consigli ed i...

Mondo rovesciato
Terra è abitata dalle entità più diverse. Alcune hanno radici tra le rocce, altre fluttuano nei mari, altre sono portate dai venti, altre corrono...

Un mestiere che cura l’anima
“Che lavoro fai? Lavoro nella musica. Si, ma intendo, di mestiere proprio, cosa fai?”. Ecco la perfetta, classica sequenza di domande che a chiunque...

Passaggi necessari
Foto di Eloisa Battista | Inondiamo di luce ciò che già conosciamo o pensiamo di conoscere, e scorgiamo fra le ombre quel mondo che...

Geoetica e impatti globali antropogenici
La Terra è un sistema fisico-chimico-biologico-sociale complesso, in perenne disequilibrio e alla ricerca continua di equilibri transitori. Mutabilità e irreversibilità sono principi alla base...

Una selva in cui smarrirsi: l’oscuro Lamone
Non serve andare lontano per trovare un luogo selvaggio e affascinante in cui smarrirsi. Ecco la Selva del Lamone, un bosco da esplorare per...

Intersezionami!
I diritti sociali sono stati abbandonati a favore di quelli civili. Quante volte abbiamo ascoltato questa lamentela levarsi da intellettuali convinti di aver trovato la...

Il Cinema ha ancora bisogno delle sale
Dal momento in cui ho realizzato di aver la possibilità di scrivere in questo nuovo spazio, e quindi di poterlo costruire da zero, non...

Issate le vele
“Il Mediterraneo, il mare azzurro per eccellenza, il grande mare per gli ebrei, il mare dei greci, il mare nostrum dei romani, circondato di...

Il dolore nelle case degli altri
Un tavolo, una sedia, una finestra. S’apre su questo spazio la favola nera di Ágota Kristóf dal titolo La chiave dell’ascensore. Una donna senza...

L’insostenibile leggerezza della Rivoluzione
Il 2020 era iniziato sotto gli auspici della lotta per la sostenibilità, grazie al risveglio dei giovani di Fridays for Future. Nel 2019 aveva...

Una scuola grande come il mondo
La scuola è diventata in questo periodo un argomento analogo a quello della nazionale di calcio durante i mondiali: improvvisamente ci ritroviamo con sessanta...

R3START: per riscrivere la comunicazione
Eccoci. Finalmente siamo online. Il primo post è un po’ come il primo amore… non si scorda mai! Perché è un nuovo inizio. È...

La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante
Un romanzo di formazione. Ma non ditelo a nessuno. Da giovani disprezziamo i romanzi di formazione, credendo che gli adulti vogliano insegnarci come sia...

Una sola domanda
Al vocalist Andrea Rodini abbiamo posto una sola domanda, ma quella giusta. Il noto maestro e produttore, è stato vocal coach di Morgan nella prima e seconda...

Chiedimi l’amicizia
Il latino quaerere amicitias aveva un significato strumentale. La locuzione, più che la spassionata volontà di farsi degli amici, esprimeva l’idea di doversi procacciare...

Le parole della scienza
Una sola parola, coronavirus. In pochissimo tempo si è appropriata del nostro vocabolario, è nella classifica dei top hashtag, passa di bocca in bocca,...

The Price of Salt: il romanzo in pellicola che esalta l’autenticità
Il mio primo suggerimento per questa nuova rivista (stella danzante a cui auguro lunga vita e tante sorprese) è una storia, nella sua doppia...

TIK TOK: l’app “per teen” che non sa di educare all’inclusione
Questo periodo d’isolamento forzato ci ha permesso di dedicare tempo a qualcosa che prima avremmo fatto solo nei pochi momenti liberi e senza prestare...

Le possibilità sonore di Brian Eno
Vorrei dedicare il mio primo articolo su #contrattempo parlandovi di Brian Eno e del suo ultimo lavoro discografico Mixing Colours, appena uscito, che ha...

Uno spumante da record Moser 51,151 Trento Doc Brut
Forse non tutti sanno che la seconda denominazione al mondo per uno spumante metodo classico dopo lo Champagne, è italiana ed è la DOC...

MDLSX, sulle orme di Motus
grande tappeto triangolare dorato disteso sul palco e uno schermo rettangolare alla destra dello spettatore. Un piccolo video a forma di oblò sulla sinistra...