
Due mostre da non perdersi nel 2022: una ragione per un viaggio a Londra e Parigi
Charles Ray a Parigi e Testament a Londra sono due mostre che ci costringono ad esplorare una realtà mai ovvia e scontata.
Charles Ray a Parigi e Testament a Londra sono due mostre che ci costringono ad esplorare una realtà mai ovvia e scontata.
In via di approvazione la nuova legge europea sui servizi digitali, che stabilisce le responsabilità per chi svolge attività on line. Una nuova rivoluzione digitale illuminista sta per nascere.
Si possono riutilizzare le mascherine? Esperti del settore e associazioni di consumatori ci dicono che è possibile, ma a certe condizioni.
L'Europa tenta di arginare il consumo di suolo con l'adozione di un sistema di misure concrete per proteggere e ripristinare i suoli e garantirne un uso sostenibile.
Dal progetto Urban Art Esch all'apertura della Tesla Light Gallery fino all'esposizione Confusione ecco cosa non lasciarsi perdere delle capitali culturali europee 2022.
Gli Stati europei iniziano il nuovo anno introducendo nuove regole e limitazioni per prevenire e contenere la diffusione dei contagi. E nella speranza di dire presto addio al virus.
(English translation below) Un viaggio attraverso dipinti animati di due maestri dell’arte che rimarranno per sempre nella storia europea: Dalí e Gaudí. Lo sviluppo...
L'ultimo Summit europeo conferma che la battaglia per migliorare la resilienza sanitaria continua: restano prioritari lo sviluppo digitale, la genomica e la collaborazione globale.
Due spettacoli di fantascienza per capire il presente esplorando il futuro. Dal Teatro Nazionale di Praga al Maxi Gorki di Berlino.
Negli ultimi vent'anni la mortalità legata al tumore al fegato è aumentata del 70%. La lotta in Europa è in corso, ma è il caso di porsi qualche domanda.
L'Orangerie di Parigi ospita fino al 20 gennaio 2022 le opere di Chaïm Soutine e Willem De Kooning. Degne compagne delle ninfe di Monet.
Energize, il Programma della Schneider Electric rivolto a fornitori e acquirenti del settore farmaceutico. Per sensibilizzarli e informarli su come possono contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso l'uso di risorse pulite.
La Commissione europea ha recentemente chiesto al Comitato scientifico sui rischi sanitari, ambientali e emergenti (SCHEER) un parere sulla sicurezza dei campi elettromagnetici. Serve un gruppo di esperti nei settori della biologia cellulare e biofisica ma anche della biologia e tossicologia dei vertebrati.
Da Berlino a Dublino passando per Barcellona la nightlife europea scalda i motori con riaperture d'eccellenza. Ma sempre nel rispetto delle regole anti-covid.
La Commissione europea propone un Regolamento di revisione del mandato del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle malattie (ECDC). Per farne un organismo transnazionale dotato di adeguate competenze e di risorse umane e materiali. E che benefici di una collaborazione trasparente con l'industria.
La disputa tra Varsavia e Bruxelles mette in luce il tallone d'Achille dell'Unione Europea: non è titolare di sovranità. Per superare l'impasse una soluzione c'è: creare gli Stati Uniti d'Europa.
I benefici delle terapie complementari contro il cancro. L'integrazione di trattamenti tradizionali e alternativi per migliorare l'aspettativa e la qualità della vita dei malati sia a livello fisico che mentale.
(English translation below) Tom Sachs, uomo e artista newyorkese, famoso per le sue sculture moderne che ricontestualizzano la nostra società con uno sguardo innovativo...
L'importanza degli insetti impollinatori. L'Europa ribadisce l'urgenza di contrastare la loro scomparsa, con iniziative come il Pollinator Park, per scoprire come sarebbe il nostro mondo senza questi preziosi insetti.
Dalla Fiac di Parigi alla londinese Affordable Art Fair ecco tutte le imperdibili fiere d'arte d'Europa per un autunno segnato da effervescenza e innovazione.
Le iniziative dell'UE a tutela del mondo animale. La relazione tra esseri umani, animali e vegetali è in primo piano nella lotta alle sfide globali future, incluse le pandemie.
Dal Zentrum für Kunst und Medien di Karlsruhe al Museum of Contemporary Digital Art di Londra ecco le più ardite mostre di arte digitale.
L'Autorità per la sicurezza alimentare dell'UE (EFSA) si esprime sul consumo degli zuccheri in Europa. Non si può stabilire alcuna soglia di sicurezza, ma è evidente il legame tra l'abuso di sostanze dolci e la possibilità di incorrere in patologie croniche e altri problemi di salute
I progetti di connettività globale dell'Unione Europea costituiscono un ostacolo alla via della Seta tutta cinese. Quali gli sbocchi?
Dal Portogallo alla Repubblica Ceca fino in Polonia ecco i festival con i più interessanti fermenti musicali da non mancare da qui ai prossimi mesi.
Da Henri Cartier-Bresson a Jean Dubuffet, da Yayoi Kusama a Georgia O'Keeffe ecco l'arte che ci attende nelle capitali europee.
Nell’ultimo decennio l’UE ha intensificato la prevenzione e lotta alla frode alimentare rendendola parte integrante della sua politica. Ma la fiducia dei cittadini resta bassa. Per cambiare rotta va rafforzata la cooperazione transfrontaliera e aumentata l’efficienza nelle azioni di identificazione e contrasto.
Anne Imhof esplora un sentiero tra vita e non-vita, per scoprire il nostro destino in una maniera profonda e innovativa. Al Palais de Tokyo fino al 24 ottobre.
Con la decisione della Commissione europea di autorizzare il consumo alimentare del tenebrione mugnaio si ampliano le scelte alimentari dei cittadini europei. Attesa nei prossimi mesi l’approvazione di altre varietà di insetti.
Da Atene a Berlino fino all'Inghilterra ecco gli appuntamenti e gli eventi che ridanno slancio al teatro per un'estate all'insegna dell'arte.
EHDS è una delle priorità dell’attuale Commissione europea in ambito sanitario, cioè è la costruzione di uno spazio comune dei dati sanitari. Regole chiare e comuni per rendere i dati dei pazienti reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili nel pieno rispetto della privacy.
Nascono nuovi spazi museali ed artistici, per riscrivere un nuovo mondo fondato sulle necessità morali ed intellettuali dell'essere umano.
Il nuovo piano di azione "Zero inquinamento" è stato adottato il 12 maggio 2021 dalla Commissione europea. Ma il traguardo di zero emissioni è ancora lontano.
Un recente studio della EC su status e uso delle nuove tecniche genomiche nei vegetali, animali e microrganismi è disponibile dallo scorso aprile. Una raccolta di informazioni per capire meglio l’impatto delle biotecnologie nelle nostre società.
Il Green Deal Europeo passa per un idrogeno pulito e rinnovabile, secondo una precisa strategia elaborata dalla Commissione europea nel luglio 2020. Ecco la tabella di marcia.
"How will we live together" è la domanda sottesa nella XVII Mostra Internazionale di Architettura, dal 22 maggio al 21 novembre a Venezia.
La Commissione europea presenta una Strategia sulle terapie necessarie al trattamento del Covid-19. Tra gli obiettivi cinque nuovi medicinali entro l'anno.
Il ruolo delle filiere zootecniche nella transizione verde promossa dall’Europa nella Strategia Farm to Fork. Miti da sfatare e verità da affrontare in un settore, quello zootecnico, che non va considerato un ostacolo ma un sostegno alla sostenibilità politica agricola e alimentare dell'UE.
La nuova Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA), creata quest'anno e operativa da un mese, mira a dare all’Europa un futuro più verde, digitale e resiliente. Per uscire più forti dalla crisi sanitaria e rispondere efficacemente alle emergenze attraverso maggiori investimenti nella ricerca e nell’innovazione tecnologica in materia di salute.